Hype ↓
23:34 mercoledì 7 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Cosa c’è dietro la storia dell’urina dei camionisti diventata un drink popolarissimo su Amazon

23 Ottobre 2023

Oobah Butler, che sul suo sito si definisce “Filmmaker, Best-Selling Author, Tv Presenter”, qualche mese fa è riuscito a intrufolarsi in un magazzino Amazon. Voleva fare due chiacchiere con i dipendenti del Fulfilment Centre di Coventry, a Los Angeles, che però erano troppo spaventati dalle possibili ripercussioni per concedere dichiarazioni. E allora Butler ha pensato che il modo migliore per capire cosa succede in uno dei luoghi di lavoro più sorvegliati del mondo fosse andare a lavorare in questo posto, ovviamente con videocamera nascosta. E per tre giorni ci è riuscito. Tra le varie situazioni surreali a cui assiste ce n’è una che lo colpisce in particolare: le condizioni di lavoro degli autisti che effettuano le consegne. Le tempistiche sono talmente strette e la pressione per raggiungere determinati numeri talmente alta che gli autisti non hanno il tempo materiale per fare la pipì e molti di loro sono costretti farla in delle bottiglie, riporta Big Issue.

Da qui l’intuizione di Butler: denunciare il trattamento degradante di Amazon utilizzando la piattaforma stessa per vendere il risultato di questo trattamento, una bottiglia di urina messa in commercio come energy drink. «Il primo energy drink completamente riutilizzabile», lo slogan che accompagna la bottiglietta gialla. Una volta che Release, questo il nome scelto per la bevanda, era in vendita, ha chiesto ai suoi amici di lasciare recensioni positive, in modo da guadagnare un po’ di visibilità, fino a che, convinti dagli ottimi commenti (inizialmente scritti da amici di Butler), i clienti sono diventati numerosissimi e Release ha guadagnato la prima posizione nella classifica delle bevande al gusto di limone amaro su Amazon. Questa trovata, a metà tra un esperimento sociale e uno scherzo ben architettato, servirebbe a sensibilizzare le persone sull’alto costo che i dipendenti di Amazon sono costretti a pagare tutti i giorni per garantire quei prezzi e quell’efficienza ai loro clienti.

Nelle ore passate all’interno del magazzino, Butler ha anche scoperto che Amazon sabota regolarmente tutti i tentativi dei lavoratori di fondare un sindacato, che all’entrata si effettuano dei controlli in stile aeroportuale e che i magazzinieri sono costretti a passare fino a dieci ore in piedi. Butler ha raccolto tutte le testimonianze nel documentario The Great Amazon Heist, che in Gran Bretagna è andato in onda il 19 ottobre. Subito dopo la trasmissione, un portavoce di Amazon ha risposto alle accuse sostenendo che il documentario presenta una visione molto distorta dell’azienda.

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.