Hype ↓
20:17 mercoledì 27 agosto 2025
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prema, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica musicale.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.

Twitter e il commercio

Il colosso social assume un direttore commerciale con due specificità: vendere e creare eventi. Inizia la fase due, quella dell'incasso e delle partnership.

28 Agosto 2013

È la grande domanda che si stanno ponendo i giornali certo, ma vale più in generale per tutte le piattaforme online basate fino a oggi sulla politica del tutto gratis, social network compresi: al di là della pubblicità (che online cresce velocemente ma presenta molti punti ancora irrisolti), come monetizzare gli sforzi e gli investimenti fatti? Quando e come l’essere diventati dei catalizzatori di milioni di utenti si trasformerà in guadagni tangibili?
Sappiamo bene come gli sguardi di tutti, dei giganti social in particolare, si siano rivolti da qualche tempo ai big data, la possibilità di fornire alle aziende dati iper profilati  dal punto di vista dei consumi di un numero notevolissimo di potenziali clienti.
Il punto su cui adesso ci si arrovella è che farne di quei dati. Da dove iniziare, insomma, per mettere a frutto delle strategie che permettano di passare all’incasso in un futuro prossimo?
La ricetta pare essere vecchia come il mondo: avere qualcosa da vendere o aiutare direttamente a farlo chi ce l’ha nella propria ragione sociale (e l’hype ultimamente più alto che mai che circonda un colosso come Amazon ne è la dimostrazione plastica e palese); lavorare sul consumo diretto di prodotti a pagamento.

È per questo che una notizia, apparentemente di routine, apparsa oggi sul Financial Times, è in realtà una grande spia accesa sul futuro che i giganti del web pare abbiano deciso con forza di intraprendere. Eccola: Twitter ha appena assunto Nathan Hubbard come proprio capo del commerciale, “head of commerce” è il suo nuovo job title, per essere precisi e ufficiali. Da dove viene Hubbard e perché è una notizia che vale la pena sottolineare?
Arriva da Live Nation, il colosso globale dell’organizzazione di concerti ed eventi live, in cui si occupava, guarda caso, della parte digital, vendita dei biglietti online compresa.

Cosa significa l’arrivo di Hubbard? Probabilmente che siamo vicini – entro l’anno dice il Financial Times – all’ufficializzazione di nuovi canali commerciali sul noto social network, in modalità ovviamente da definire e verificare.

Due paiono essere le macro-strategie sul piatto: partnership commerciarli più dirette e “concrete” con le aziende, e il tentativo di usare la predisposizione naturale di Twitter a creare attenzione attorno ai grandi eventi (e non è un caso che Hubbard provenga da quel mondo lì) per permettere ai partner commerciali di essere sotto i riflettori al momento giusto.

Filtrano pochi particolari sull’operazione ma una cosa appare chiara: Twitter (e anche Facebook) stanno armando il proprio commerciale.
Come a dire: adesso che siamo (quasi) tutti lì, apriamo le danze.
Reggeranno l’urto Twitter e gli altri? È una domanda da cui passa una parte del futuro della sostenibilità del web.

Articoli Suggeriti
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta

Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata

Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».

Leggi anche ↓
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta

Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata

Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».

Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene

Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.