Hype ↓
12:32 giovedì 31 luglio 2025
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano” Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate bene.
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma uno show "intimo" In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».
La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Il turista incriminato per aver scritto sul Colosseo ha detto che non sapeva fosse così antico

05 Luglio 2023

«Ammetto con profondissimo imbarazzo che solo in seguito a quanto accaduto ho appreso dell’antichità del monumento», si legge nella lettera di pubbliche scuse che Ivan Dimitrov ha scritto alla Procura e al sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Probabilmente non avete mai sentito prima il nome Ivan Dimitrov, ma sicuramente sapete chi è perché immagini della prodezza per la quale è diventato “famoso” negli ultimi giorni certamente vi sono certamente capitate davanti agli occhi scrollando i vostri feed social. Ivan Dimitrov è il 31enne che ha pensato di decorare il Colosseo con una dolcissima dedica d’amore per la fidanzata: “Ivan+Haley 23” lo si vede incidere sulle mura del Colosseo, per poi voltarsi tutto contento verso la videocamera che lo sta riprendendo, mostrando il sorriso di chi sa di aver appena lasciato il suo nome nel grande libro dell’umana idiozia.

Convinto di aver compiuto il più romantico dei gesti, Dimitrov è rimasto sorpreso quando ha scoperto che le autorità italiane lo stavano cercando. Sconvolto, il giovane è venuto così a sapere che quello di imbrattare una delle Sette meraviglie del mondo moderno è un gesto visto abbastanza male da praticamente tutto il resto dell’umanità. Sicuramente dalle autorità italiane, che gli hanno fatto sapere gli estremi per il pagamento di una multa di cinquemila euro, sanzione amministrativa riservata alle persone incapaci di distinguere un edificio da un monumento. «Consapevole della gravità del gesto commesso, desidero con queste righe rivolgere le mie più sentite e oneste scuse agli italiani e a tutto il mondo per il danno arrecato a un bene che, di fatto, è patrimonio dell’intera umanità», prosegue la lettera di Dimitrov. Forse pensava che il Colosseo fosse semplicemente il palazzetto dello sport scelto per ospitare l‘incontro tra Elon Musk e Mark Zuckerberg, chissà. O, forse, Dimitrov sa che è meglio entrare nella storia come uno degli uomini più stupidi di sempre piuttosto che affrontare le estreme conseguenze del suo gesto: oltre alla sanzione amministrativa, infatti, l’uomo rischia anche una pena detentiva fino a cinque anni.

Articoli Suggeriti
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Leggi anche ↓
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Rileggere il romanzo che immaginava gli scandali urbanistici a Milano 15 anni fa

La cospirazione delle colombe, di Vincenzo Latronico, immaginava gentrificazioni e scandali immobiliari milanesi nel 2011. Un'intervista su com'era Milano allora e come è cambiata oggi.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.