Hype ↓
01:51 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Torna Studio in Triennale

Ci siamo. Dal 21 al 23 novembre organizziamo la terza edizione del nostro weekend dal vivo a Milano. Sarà aperto a tutti, tratterà temi diversi e avrà un bel parterre di ospiti. In attesa del programma definitivo, ecco qualche anticipazione.

09 Novembre 2014

Dopo il successo delle prime due edizioni torna Studio in Triennale – Cultura, media, innovazione. Tre giorni di incontri e intrattenimento. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre 2014, il network culturale di Studio si ritrova negli spazi della Triennale di Milano, il luogo ideale per l’incontro con lettori e appassionati.

La partnership fra Triennale e Studio si rinnova con l’intento di dare continuità all’obiettivo originale dell’iniziativa: organizzare e produrre una tre giorni in cui esplodere dal vivo – attraverso un palinsesto di panel di diverse aree tematiche – ragionamenti e istantanee attorno al panorama contemporaneo.

Questa terza edizione si concentra sul tema largo dell’innovazione e del suo impatto sulla società in cui viviamo. Le arti, la moda, la politica, il lavoro, la comunicazione, lo sport, i consumi, le relazioni sociali, il loro rapporto con le innovazioni (tecnologiche e non) e le analisi sulle sue conseguenze. Esperti e giornalisti internazionali, aziende e brand all’avanguardia, politici, storie di successo, testimonianze dirette di rinnovamento e mutamento.

L’edizione 2014 di Studio in Triennale prova a essere tutto questo, cogliendo l’occasione unica che la stagione che arriva ci offre: quella di ospitare a Milano un momento di riflessione sul futuro, proprio alla vigilia di un anno così importante per la città lombarda, quello di Expo 2015, e per l’Italia tutta, alle prese con un processo di ricambio epocale, complice anche una ritrovata centralità in Europa.

Tra gli altri, saranno ospiti di questa edizione: Beatrice Trussardi (Fondazione Trussardi), Andrea Agnelli (Juventus Fc), Lorenzo Mieli (Fremantle Media), Aldo Grasso (Corriere della Sera), Simon Kuper (Financial Times), Alessandra Galloni (Reuters), Gianni Riotta (La Stampa), lo scrittore Giuliano da Empoli, i deputati Anna Ascani e Andrea Romano, Luca Sofri (Il Post), Claudio Cerasa (Il Foglio), Louisa Heinrich (Superhuman Limited), Thomas Smolders (Blendle).

Seguiranno a giorni il programma definitivo degli incontri e l’elenco completo degli ospiti.

Come già per la prima edizione, per attivare una serie di testimonianze e riflessioni incrociate, la redazione di Studio, nei tre giorni del festival, si trasferirà materialmente negli spazi della Triennale di Milano animando su carta, live, web e su social network il racconto e la cronaca dei contenuti della tre giorni.

Inoltre il festival avrà anche una sua estensione serale. Dalle 20 a mezzanotte presso il bar dello STRAF Hotel, gli ospiti e i lettori di Studio si ritroveranno con l’accompagnamento dei dj selezionati da Club To Club, partner musicale del festival.

L’edizione 2014 di Studio in Triennale avrà due main sponsor, Ericsson e Janssen, e una serie di partner: Undici, Alfa MiTo Club To Club, STRAF Hotel&Bar, Good Morning Italia, Ps Design Consultants.

A presto con gli aggiornamenti.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.