Hype ↓
13:55 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Torna Studio in Triennale

Ci siamo. Dal 21 al 23 novembre organizziamo la terza edizione del nostro weekend dal vivo a Milano. Sarà aperto a tutti, tratterà temi diversi e avrà un bel parterre di ospiti. In attesa del programma definitivo, ecco qualche anticipazione.

09 Novembre 2014

Dopo il successo delle prime due edizioni torna Studio in Triennale – Cultura, media, innovazione. Tre giorni di incontri e intrattenimento. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre 2014, il network culturale di Studio si ritrova negli spazi della Triennale di Milano, il luogo ideale per l’incontro con lettori e appassionati.

La partnership fra Triennale e Studio si rinnova con l’intento di dare continuità all’obiettivo originale dell’iniziativa: organizzare e produrre una tre giorni in cui esplodere dal vivo – attraverso un palinsesto di panel di diverse aree tematiche – ragionamenti e istantanee attorno al panorama contemporaneo.

Questa terza edizione si concentra sul tema largo dell’innovazione e del suo impatto sulla società in cui viviamo. Le arti, la moda, la politica, il lavoro, la comunicazione, lo sport, i consumi, le relazioni sociali, il loro rapporto con le innovazioni (tecnologiche e non) e le analisi sulle sue conseguenze. Esperti e giornalisti internazionali, aziende e brand all’avanguardia, politici, storie di successo, testimonianze dirette di rinnovamento e mutamento.

L’edizione 2014 di Studio in Triennale prova a essere tutto questo, cogliendo l’occasione unica che la stagione che arriva ci offre: quella di ospitare a Milano un momento di riflessione sul futuro, proprio alla vigilia di un anno così importante per la città lombarda, quello di Expo 2015, e per l’Italia tutta, alle prese con un processo di ricambio epocale, complice anche una ritrovata centralità in Europa.

Tra gli altri, saranno ospiti di questa edizione: Beatrice Trussardi (Fondazione Trussardi), Andrea Agnelli (Juventus Fc), Lorenzo Mieli (Fremantle Media), Aldo Grasso (Corriere della Sera), Simon Kuper (Financial Times), Alessandra Galloni (Reuters), Gianni Riotta (La Stampa), lo scrittore Giuliano da Empoli, i deputati Anna Ascani e Andrea Romano, Luca Sofri (Il Post), Claudio Cerasa (Il Foglio), Louisa Heinrich (Superhuman Limited), Thomas Smolders (Blendle).

Seguiranno a giorni il programma definitivo degli incontri e l’elenco completo degli ospiti.

Come già per la prima edizione, per attivare una serie di testimonianze e riflessioni incrociate, la redazione di Studio, nei tre giorni del festival, si trasferirà materialmente negli spazi della Triennale di Milano animando su carta, live, web e su social network il racconto e la cronaca dei contenuti della tre giorni.

Inoltre il festival avrà anche una sua estensione serale. Dalle 20 a mezzanotte presso il bar dello STRAF Hotel, gli ospiti e i lettori di Studio si ritroveranno con l’accompagnamento dei dj selezionati da Club To Club, partner musicale del festival.

L’edizione 2014 di Studio in Triennale avrà due main sponsor, Ericsson e Janssen, e una serie di partner: Undici, Alfa MiTo Club To Club, STRAF Hotel&Bar, Good Morning Italia, Ps Design Consultants.

A presto con gli aggiornamenti.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.