Hype ↓
11:21 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

In difesa di Tommaso Paradiso

Criticato perché troppo "commerciale", con il suo ultimo singolo si conferma invece uno dei personaggi pop più riusciti e interessanti di oggi.

26 Giugno 2018

La casa deserta in cui Matilda De Angelis si dimena in preda all’euforia dei preparativi in “Felicità puttana”, il singolo dei Thegiornalisti che ha inaugurato l’estate 2018, ricorda moltissimo gli spazi in cui si svolgono certe scene di Borotalco (compresa l’apparizione, come dimenticarla, di una Moana Pozzi tutta nuda in una piscina finestrata). Nel film, la casa, arredata in uno stile così anni ’80 che sembra già una parodia degli anni ’80, appartiene inizialmente al carismatico truffatore Manuel Fantoni, per passare poi nelle mani dell’imbranato Sergio (Carlo Verdone), che coglie l’occasione per cercare di reinventarsi a sua volta raffinato contaballe (e sorprendentemente, per un po’, ci riesce: ovviamente, lo fa per amore).

Non è certo la prima volta che l’immaginario dei Thegiornalisti cita gli anni Ottanta, dipingendoli con toni dolciastri, svagati, lievemente erotici (ma il sesso è sempre un miraggio lontano, nebuloso come un ricordo o un sogno a occhi aperti), ma in questo caso la ricchezza di particolari è ostentata. La vera casa dove è stato girato Borotalco, però, è un’altra, si trova in via Lupatelli a Roma ed è stata utilizzata per diversi altri film degli anni Ottanta, ad esempio Rimini Rimini. E seguendo il potere delle parole, è proprio da Rimini Rimini (Sergio Corbucci, 1987) che potremmo far partire una linea che passa per “Mare Mare” (Luca Carboni, 1992), sorvola gli anni 2000 (“Dammi tre parole / sole cuore e amore”) e raggiunge “Riccione”, che insieme a “Pamplona” e “L’esercito del selfie” (il nome di Tommaso Paradiso compariva in entrambe, nella prima come cantante, nella seconda come autore) ha dominato le radio italiane dell’estate 2017.

Chi contesta Paradiso lo fa per i motivi più diversi. C’è chi lo accusa di essersi prestato a un rebranding (cominciato con l’album Completamente Sold Out) che ha fatto del suo gruppo un prodotto puramente commerciale, di deliberato intrattenimento. C’è chi non può accettare il fatto che nei suoi video si presti a scopiazzare e citare senza pudore la cultura italiana degli anni Ottanta e Novanta: quando va in Vespa in giro per Roma fa Nanni Moretti in Caro Diario, quando mette i jeans bianchi fa Luca Carboni, quando è babbeo (nella maggior parte del tempo) fa Verdone o un cinepanettone, poi gli mettono un giubbetto rosso e diventa Baywatch, insomma come si permette di riproporre in modo così vivido e accurato una parte importante dell’immaginario nazionale, riuscendo perfino a rendere quest’operazione Amarcord al tempo stesso sardonica, spiritosa e patinata? C’è chi poi contesta a Paradiso, nato nel 1983, di fare il verso a un periodo che a malapena può ricordare. Ma seguendo questo ragionamento si arriverebbe a chiedere a Marguerite Yourcenar come ha potuto scrivere Memorie di Adriano. Cosa ne sapeva, lei che è nata nel 1903, dell’impero romano?

Dalla parte opposta ci sono quelli che detestano Paradiso perché continuano ad associarlo all’indie italiano. Per questo gruppo di hater, di cui io stessa, confesso, facevo parte (fino al momento in cui ho ascoltato per la prima volta “Riccione”l’anno scorso), l’indie italiano è direttamente connesso a un certo tipo di disagio tardo-adolescenziale che si ha soltanto voglia di rinnegare (o si è felicissimi di aver scampato): il vizio di prendersi sul serio, la ridicola pretesa di essere presi sul serio, le relazioni rovinate dall’auto-analisi, le feste della birra in provincia, i testi con gravi ambizioni letterarie e poetiche, l’ossessione di distinguersi. Afterhours, Tre allegri ragazzi morti, Le luci della centrale elettrica (che invece di “Siamo l’esercito del selfie” cantavano “Siamo l’esercito del Sert”), ecc. Questo genere di gruppi mi imbarazza quasi quanto ricordare come mi vestivo ai tempi. L’indie di oggi, quello che a un certo punto smette di essere indie, non fa più dell’emarginazione un valore (“Non saremo mai come voi siamo diversi / puoi chiamarci se vuoi ragazzi persi”, si vantavano i Tarm: ora la palla del disagio è passata alla sad trap). Non a caso Completamente Sold Out Mainstream sono i titoli degli album che hanno permesso ai Thegiornalisti e a Calcutta di oltrepassare il circolo degli affezionati e raggiungere un pubblico ampio.

Se Tommaso Paradiso si chiamasse Thomas Heaven, cantasse in inglese e, debitamente profilato del New Yorker, riproducesse nei suoi video l’immaginario di Coney Island negli anni Ottanta/Novanta, tutti potremmo finalmente celebrare la sua intelligenza pop. Invece no. Sulle passerelle di D&G, insieme a Cosmo, era alquanto buffo. Troppo facile deriderlo. Vedete? Non sono accecata dall’amore: so bene che ha dei difetti. Ha un’aria beota e una voce nasale. La sua fidanzata è caratterizzata da una bellezza semplice e pulita, in più è magrissima. I due passano le domeniche pomeriggio facendosi stories mentre guardano la partita di calcio o pranzano con amici in allegre tavolate: come tutti gli innamorati sono molto, molto irritanti. Ebbene, nonostante ciò sono pronta a difenderlo: Tommaso Paradiso è uno dei migliori personaggi pop in circolazione. In quello che vuole rappresentare agli occhi del pubblico, è un mix tra Manuel Fantoni e il Sergio di Verdone: carismatico truffatore, aspirante contaballe, a tratti un po’ scemo, sempre in grado di garantire un lieto fine.

Pur provenendo dall’ambiente indie, o forse proprio per quello, Paradiso ne è l’antidoto. Allo stesso tempo riesce ad essere più sofisticato del pop italiano a cui eravamo abituati, semplicemente perché non si prende sul serio, si guarda allo specchio e si ride in faccia. Destabilizza col suo “mezzo panino” e con la scelta di utilizzare in un ritornello un termine démodé e obsoleto come “puttana”. Un po’ come destabilizzava il Vasco degli inizi, ma in senso contrario. Là un atteggiamento volutamente punk e sbracato, ruvidissimo, qui un’irresistibile stucchevolezza. Là un fegato spappolato, qui il gelatino sulla spiaggia, le scarpe da barca e la camicia rosa. Là una voce stonata, qui una barba profumata, entrambi a emettere frasi ridicole, imbarazzanti, che fanno sorridere, addirittura ridere e in cui (segretamente) riconoscersi.

Articoli Suggeriti
Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Leggi anche ↓
Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara

Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.

Ascoltare Una lunghissima ombra di Andrea Laszlo De Simone è meglio di meditare

Arrivato a 8 anni distanza da Uomo Donna, il nuovo album del cantautore è ancora una volta e più che mai un capolavoro di bellezza e malinconia.

L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.