Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.
Su TikTok recensire foto di uomini con pesci è diventata una moda
La prima è stata la 29enne Cala Murray, che lo scorso maggio ha pensato bene di utilizzare l’opzione green screen/distorsione della voce di TikTok per condividere le sue personalissime recensioni degli uomini che, su Tinder e altre app di dating, hanno come foto profilo uno scatto di loro con dei pesci. Chiunque frequenti le app di incontri, sa bene che ci sono diverse categorie di persone che possono essere individuate in base alla foto profilo: ci sono gli sportivi, le party girl, i seriosi intellettuali, i viaggiatori, quelli con il cane o il gatto, e poi ci sono loro, i pescatori del weekend, in posa con la loro ultima preda.
@muesli_girlfollow for more fish guy content ? ##voiceeffects ##greenscreen ##fyp ##datingapp♬ original sound – muesli_girl
«Oh, uno squalo! Beh, non mi fa sentire sicura, però. Non lo so ragazzi, a chi dovrebbe piacere questa cosa? Sta strangolando uno squaletto!», commenta Murray in uno dei suoi video. Come segnalato da Inside Hook, il suo primo post sul tema ha accumulato più di 550.000 views e 100.000 like e, soprattutto, ha ispirato migliaia di ragazze a condividere le loro recensioni di uomini con i pesci. Murray ha detto di aver raccolto centinaia di screenshot di profili tra il comico e l’imbarazzante. Le classifiche, per sua stessa ammissione, sono «completamente arbitrarie», ma ci sono alcuni requisiti che il pesce deve possedere per potersi posizionare bene nel suo indice di gradimento: «Per prima cosa, non deve sembrare troppo morto. Anche i pesci più piccoli, fotografati senza spargimenti di sangue, ottengono un buon punteggio. Le foto scattate di giorno, poi, sono un must».
Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.
Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.