Hype ↓
08:41 giovedì 29 maggio 2025
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.

Tinder lancia Places, per trovare match tra persone che visitano gli stessi posti

24 Maggio 2018

Tinder ha appena annunciato una nuova funzione della sua app: si chiama Places, e permette di trovare potenziali match in base ai luoghi frequentati. Alla base della nuova funzionalità c’è il dare agli utenti un interesse in comune, che sia un locale, un parco o un ristorante o una stazione di ricerca al Polo Sud. La mappa, alimentata da Foursquare e Mapbox, rende visibili i luoghi pubblici e quali utenti li hanno visitati, fornendo così più informazioni pratiche sui propri interessi e su chi frequenta la tua zona (oltre che uno spunto di conversazione per rompere il ghiaccio al primo appuntamento).

The Verge ha spiegato come funziona: attivando la modalità automatica, Tinder ti registra automaticamente nei luoghi pubblici che frequenti (ma si può anche scegliere di registrarsi manualmente ogni volta, per evitare di far sapere sempre dove vai, o di rimuovere la propria registrazione in un posto). Ogni 30 minuti, i luoghi aggiornano sulla mappa i profili degli utenti che li hanno visitati, i quali vengono rimossi circa 28 giorni dopo l’ultima visita. L’utente può visualizzare i posti che ha visitato e swipare direttamente dalla mappa, per vedere chi altro li frequenta e trovare una maggiore potenziale compatibilità.

Places è una funzione separata rispetto alla classica homepage di Tinder, con tutte le dovute precauzioni in termini di privacy: ad esempio, si possono vedere solo i posti fisicamente frequentati, e non c’è modo di avere a disposizione tutti gli spostamenti di un utente (per evitare potenziali stalking). Places non fa comparire persone bloccate o rimosse dai match, può essere disattivato in ogni momento e lascia all’utente diversi gradi di libertà nella gestione dei propri luoghi. Al momento Tinder lo sta testando in Australia e in Cile, ma non ha ancora annunciato quando sarà disponibile in America e negli altri Paesi.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.