Hype ↓
10:18 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Thomas Bangalter, mitologico

Un'anteprima dall’intervista a Classical Connections Radio su Apple Music per accompagnare l'uscita di Mythologies, il primo disco da solista dell'ex Daft Punk.

di Studio
07 Aprile 2023

A gennaio Thomas Bangalter aveva annunciato il ritorno sulla scena musicale con il suo primo disco da solista condividendo un’illustrazione di se stesso: era stata la prima occasione in cui uno dei Daft Punk aveva diffuso pubblicamente un suo ritratto. L’album si chiama Mythologies, è disponibile dal 7 aprile e nasce da una collaborazione tra Bangalter e il coreografo Angelin Preljocaj, che aveva contattato l’ex Daft Punk e gli aveva chiesto di curare le musiche dello spettacolo di danza classica Mythologies, una composizione eseguita dall’Orchestre National Bordeaux Aquitaine sotto la direzione di Romain Dumas, 90 minuti di musica classica in cui il co-fondatore dei Daft Punk ha reinventato il suo approccio alla composizione musicale. Una pausa (o un’addio?) alla musica elettronica, la tecnologia, i robot e l’abitudine di nascondere la sua testa in un casco, come ha detto lui stesso al New York Times qualche giorno fa: «Le mie priorità nel mondo nel 2023 sono dalla parte degli umani, non delle macchine. Non ho assolutamente alcun desiderio o intenzione di essere un robot nel 2023. Non c’è nessuna ragione per cui vorrei esserlo».

Bangalter spiega che la storia dei Daft Punk è finita nel momento in cui ha sentito la necessità di allontanarsi dalla «musica tecnologica». Non si considerà però un neo-luddista e dice di essere «ancora innamorato della tecnologia intesa come strumento. Ma, in un certo senso, sono terrorizzato dal tipo di rapporto che stiamo costruendo con le macchine. Ora che la storia dei Daft Punk è finita, mi è sembrato interessante raccontare parte del processo creativo che ci ha caratterizzato negli anni, quella parte basata sulla natura umana e che nulla aveva a che vedere con l’algoritmo». Chi prova nostalgia per i Daft Punk, può consolarsi con la notizia dell’uscita nel 2023 (ancora non si sa esattamente quando) di After Daft, la biografia del duo alla quale contribuiranno, tra gli altri, Franz Ferdinand, CSS, Disclosure, Porter Robinson e molti altri artisti.

Domani, sabato 8 aprile, alle 19, Thomas Bangalter parlerà col compositore e pianista Alexis Ffrench, che l’ha scelto come artista della settimana per il suo programma Classical Connections Radio su Apple Music. Un’intervista (potete ascoltarla qui) in cui l’ex Daft Punk racconterà perché Mythologies è così importante per lui. «Mia madre era una ballerina», spiega Bangalter, «quindi la mia infanzia è stata circondata da lezioni di ballo, coreografi e ballerini. Tornare in quel mondo ha reso il progetto molto intimo e personale. È l’atmosfera in cui sono cresciuto, anche se poi ho finito per fare un tipo di musica completamente diverso. E poi ho pensato alla colonna sonora e alla scrittura per l’orchestra in un modo molto cinematografico. Adoro i film e penso che la mia sperimentazione con la musica classica si colleghi molto bene al suo utilizzo nei film».

Bangalter dice che il suo movimento preferito di Mythologies è il decimo, “L’Accouchement” che racchiude questa idea di tensione e poi di rilascio e questo stato di pace verso la fine del pezzo. «”L’Accouchement”», spiega, «in francese significa parto o travaglio, ed è forse una metafora dell’aspetto tormentato della creazione e anche della tensione. Ma non mi piace molto spiegare troppo, preferisco lasciare che la musica parli da sola». Rivela anche che al momento sta lavorando ad alcuni progetti segreti: «Mi piace sempre tenerli segreti perché di solito lavoro in modo spontaneo e tutto può sempre finire nella spazzatura all’ultimo minuto se non sono soddisfatto del risultato. Sono solo molto grato dopo questi decenni di musica di avere queste opportunità per reinventare il mio rapporto con la scrittura, per rivalutare anche il mio rapporto con la tecnologia. Ecco, è stata una forma molto interessante per me, dopo essere stato circondato da così tante macchine, ritrovarmi da solo con lo spartito, è stato molto rilassante. Era compatibile con il lockdown, anche, ma ho davvero apprezzato quel processo».

Se è vero che Mythologies è il suo primo disco da solista dopo lo scioglimento dei Daft Punk, non è la prima volta che Bangalter lavora “da solo”, cioè senza Guy-Manuel de Homem-Christo. Nel 1998, per esempio, assieme ad Alan Braxe e Benjamin Diamond (i tre formavano gli Stardust) aveva messo la firma su quella che è ancora oggi da molti considerata la migliore canzone house del millennio: “Music Sounds Better With You”. Nel 2002 aveva realizzato la colonna sonora di Irreversibile, il film di Gaspar Noé con Vincent Cassel e Monica Bellucci.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.