Hype ↓
20:55 mercoledì 12 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

The Weeknd, la luce in fondo al tunnel

Dawn FM, il nuovo album appena uscito dell'artista canadese, è una grande produzione pop, ecumenica e nostalgica, che è anche una ricerca di speranza.

10 Gennaio 2022

In un curioso caso di nostalgia esponenziale, sono già passati quasi nove anni dall’uscita di Random Access Memories dei Daft Punk, un monumento alla retromania a 360 gradi, non soltanto nel sound e nei riferimenti, ma anche per gli ospiti e per le sue modalità produttive e promozionali. Nel suo recente Futuromania, Simon Reynolds si rallegrava del fatto che, tutto sommato, quel disco non avesse poi dato il la a grandi schiere di imitatori, e fosse rimasto tutto sommato un unicum. A cambiare la musica in questi anni sono stati soprattutto producer più o meno (almeno all’inizio) amatoriali, casalinghi, più avvezzi al campionamento non autorizzato e ai software craccati che non ai recording budget faraonici e ai session man più quotati.

O meglio, questo è stato vero fino a qualche anno fa. Tra i pochi nomi che sicuramente si possono permettere di realizzare i dischi come si faceva decenni fa, oggi c’è sicuramente The Weeknd. Abel Tesfaye, da Toronto, arrivava all’attenzione del mondo nel 2011, più o meno dalla mattina alla sera, con un mixtape (in questo caso un album che conteneva campionamenti non autorizzati) intitolato House of Baloons che si prendeva un 8.5 e Best New Music su Pitchfork, mettendo il suo misterioso autore sui radar di tutti gli appassionati. Il lavoro era il primo di una trilogia, tutta pubblicata nello stesso anno, che resta probabilmente la sua massima espressione artistica, nonché una grandissima influenza sul suono di quegli anni. Non solo Drake ha preso diligentemente appunti, ma perfino popstar come Beyoncé hanno finito per avvicinarsi a quell’rnb super scuro, malinconico e tossico di cui Tesfaye è stato il principale esponente e che ha avuto infiniti imitatori.

Se quello resta forse il suo apice artistico, non meno interessante è osservare il percorso che il canadese ha intrapreso all’interno di uno star system prima osservato con sguardo decadente da un angolo della stanza e di cui poi è diventato protagonista. A quella trilogia sono seguiti alcuni album riusciti a metà, alcune hit (fondamentale “Can’t Feel My Face”, che ha dato un po’ la linea per quello che poi è seguito), collaborazioni importanti e in generale un ruolo sempre più importante nel mainstream contemporaneo, fino alla vera e propria esplosione con After Hours, uscito nel marzo del 2020, proprio all’inizio della pandemia. Con la direzione artistica di Daniel Lopatin (Oneohtrix Point Never), un grande lavoro su ogni aspetto del suo immaginario, e un progetto coerente e di lunga durata – non incentrato su qualche singola hit – quel disco ha segnato il suo ingresso nel vero e proprio olimpo del pop, definitivamente sancito in pompa magna dallo show durante il Super Bowl del 2021.

Queste sono le, a dir poco ambiziose, premesse che stanno dietro a questo nuovo Dawn FM, quinto album, ancora una volta cesellato a quattro mani con Lopatin, e ancora una volta estremamente studiato anche nell’estetica e nell’immaginario. Agli albori della sua carriera, per timidezza, The Weeknd non si faceva mai vedere in faccia, e i suoi primi mixtape erano accompagnati esclusivamente da foto molto Instagram-friendly; in seguito ha cominciato a giocare molto sul personaggio, e in particolare sulla sua maschera, mostrandosi insanguinato, sfigurato dalla chirurgia estetica, e cose di questo tipo. Questa volta, in una copertina non bella ma molto memabile, si mostra in primo piano, invecchiato di quarant’anni, la battuta su come ci ha conciati la pandemia in soltanto un paio d’anni è fin troppo facile.

E del resto è forse proprio la pandemia, e come ha cambiato i nostri desideri, ad avere contribuito più di ogni altra cosa al successo del suo album precedente, e di questo che segue sulla stessa linea, dischi in cui a farla da padrone è il desiderio di fuga, il rifugio in tempi e atmosfere migliori di queste. Se il presente pandemico ha posto un freno ai consumi e alla socialità dell’Occidente, verso quale Arcadia si rivolge l’escapismo di The Weeknd? Verso il synth pop moroderiano degli anni Ottanta, le FM Radio, la Miami dallo skyline edificato con i soldi dei Cocaine Cowboys e la Los Angeles di American Gigolo e di Bret Easton Ellis. Un’Arcadia tutta mediata culturalmente, vissuta solo vicariamente da Abel e nei ricordi d’infanzia radiotelevisivi da Lopatin.

È lo stesso Tesfaye a dichiarare che i primi tentativi di lavorare a questo album stavano portandolo verso una direzione troppo scura e triste, non catartica, e che ha scelto di accantonarli per una fantasia di fuga. Il disco si presenta infatti come una sorta di concept album, ascoltato attraverso una stazione radio (il cui speaker è Jim Carrey) mentre si è imbottigliati nel traffico dentro a una galleria, dirigendosi progressivamente verso l’uscita dal tunnel. Quello che in After Hours era implicito qui diventa esplicito: se Tesfaye si sta chiaramente rifacendo da anni a Michael Jackson, qui c’è un brano narrato nientemeno che dalla viva voce di Quincy Jones (a rispecchiare il Moroder di Random Access Memories), il suono FM nostalgico è incarnato dal campionamento di un brano di city pop giapponese, e l’influenza dell’immaginario Ellisiano confermata da un pezzo che si intitola “Less Than Zero”, lo statuto di superstar dalla scelta di collaboratori di Serie A.

È un disco un po’ troppo lungo e con una parte centrale un po’ più debole del resto, ma resta un successo sicuro: pop ecumenico che rifacendosi agli Ottanta abbraccia non solo bambini e teenager, i più facili da conquistare nell’era dello streaming, ma riesce ad arrivare fino ai cinquantenni. Nel suo (ri)abbracciare una tendenza che è ormai ampiamente consuetudine, rifacendosi a MJ, The Weeknd si mette sulla scia di quella che è forse l’ultima popstar universalmente sdoganata anche dai rockisti più intransigenti (certo non lo sono questo degli anni Novanta, né tantomeno quelle dei decenni successivi), andando verso un successo garantito. Un successo di cui ha smesso di cantare i lati più oscuri, o che perlomeno ha scelto di accostare anche a espliciti elementi di speranza. “Ce la faremo”.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

C2C Festival 2025 è stato la rinascita di un culto

Per Aspera Ad Astra, la prima edizione senza il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, è stata un atto d’amore collettivo. Un racconto di assenza e di ritorno, di comunità e di meraviglia.

I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere»

Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.