Nell’anno del body horror non poteva mancare Tetsuo di Shin’ya Tsukamoto

A 36 anni dall’uscita originale, è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro di sangue e ferro del regista giapponese, padre nobile di un genere tornato attualissimo.

di Studio
14 Aprile 2025

L’unica persona al mondo che non prende sul serio Tetsuo è quella che il film lo ha girato, Shin’ya Tsukamoto. Trova sempre una maniera per prenderlo in giro, questo film universalmente considerato il suo capolavoro e un fondamentale del body horror. Una volta, quando gli chiesero quale fosse il primo pensiero che gli veniva in mente riguardando il film, lui rispose: «A quella volta che persi il telefono».

Il giornalista che gli fece quella domanda non sapeva come proseguire la conversazione, quindi Tsukamoto gli fece la cortesia di spiegarsi meglio. Voleva dire che oggi il nostro rapporto con la tecnologia è esattamente quello che lui aveva immaginato in Tetsuo: ne siamo dipendenti come siamo dipendenti dal nostro stesso corpo, l’idea di perdere i device ci terrorizza. «Infatti, quando poi il telefono l’ho ritrovato, ero molto felice». L’aneddoto serve a spiegare perché è il caso di andare a vedere Tetsuo al cinema, adesso che la casa di distribuzione Cat People lo ha portato per la prima volta nelle sale italiane. Perché è un film invecchiato benissimo, come tutti i film che in passato hanno raccontato (e previsto) cosa a furia di accettare le lusinghe – che poi si sono rivelate soprusi, «storie di sangue e ferro», come ha detto Tsukamoto del suo film – della tecnologia.

Certo, Tetsuo questa riflessione l’ha portata a un tale estremo (è un film violentissimo e questo lo sanno tutti, ma è anche una vetta nella storia del grottesco e del demenziale) che ci sono voluti anni perché venisse colta davvero. Trentasei anni esatti, verrebbe da dire, il tempo che ci è voluto perché anche in Italia lo si potesse vedere sullo schermo grande, in versione integrale e in lingua originale. Questo nonostante la leggenda di Tetsuo sia cominciata proprio in Italia, con una 

Lo scorso 1 gennaio, Tsukamoto ha festeggiato il suo 65esimo compleanno, ed è con questa “scusa” che Cat People ha deciso di distribuire in Italia, oltre a Tetsuo, quasi tutti gli altri film diretti dal regista (tutti inediti nel nostro Paese, tra l’altro): si parte dalla fine della sua filmografia, da Hokage, passato in sala marzo; poi si prosegue ad aprile con Tetsuo, appunto; e oggi, 14 aprile, escono tutti assieme Tetsuo II: Body Hammer, Tokyo Fist, Bullet Ballet, A Snake of June, Vital – Autopsia di un amore, Kotoko e Zan – Killing.

Cat People, un modo nuovo di fare film vecchi

Intervista a Raffaele Petrini e Alessandro Tavola, fondatori della casa di distribuzione che in questi giorni ha riportato in sala L'odio di Kassovitz e che sta facendo riscoprire i classici a una nuova generazione di spettatori.

Per uomini e donne The Substance non è lo stesso film, anche se è sempre bellissimo

Due redattori di Studio discutono del film di Coralie Fargeat e del perché viene vissuto e interpretato così diversamente.

Leggi anche ↓
Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.

Quest’estate tutto Twin Peaks arriverà in streaming su Mubi

Il 13 giugno pronti al rewatch integrale della leggendaria serie di David Lynch.