Hype ↓
00:17 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

Innamorati di Sydney Sweeney

Riservata nella sua vita privata, incasinata nei ruoli che le hanno fatto meritare le nomination agli Emmy: ritratto della diva di Euphoria e White Lotus, da paladina del goblin mode a musa di Miu Miu e Jacquemus.

13 Luglio 2022

Nelle prime puntate di Euphoria, andate in onda nel lontano 2019, quello di Cassie Howard sembrava il personaggio meno interessante. Tutta l’attenzione dei fan della serie scritta da Sam Levinson e prodotta da Drake era rivolta alla tenerissima Rue, la tossicodipendente interpretata da Zendaya, e alla splendida modella transgender Hunter Schafer nei panni della sua nuova amica Jules. Se restava un po’ di spazio nelle fantasie di chi guardava la serie, veniva subito occupato dalla sensualità assertiva di Alexa Demie, che nel ruolo di Maddie ha immediatamente stregato la Gen Z con i suoi look Y2K, e il glow up della bellissima Kat Hernandez nel momento in cui il suo personaggio, la scrittrice di fan fiction Barbie Ferreira, scopre il suo talento di dominatrix e inizia a lavorare come cam girl. In mezzo a un cast pieno di personaggi così affascinanti e anche un po’ diversi da quelli a cui i teen drama ci avevano abituato, la solita biondina con gli occhi azzurri, col suo ruolo di braccio destro della mean girl Maddie, passava quasi inosservata (quasi, perché davanti al suo seno abbondante era difficile distrarsi), così come la sua insipida sorella Lexi, interpretata da Maude Apatow. E invece, chi l’avrebbe mai detto, sarebbero state proprio le sorelle Howard a diventare le protagoniste assolute della serie.

Anche se al centro della seconda stagione c’era lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Lexi, Cassie manteneva il ruolo di protagonista emotiva che si era conquistata già nelle ultime puntate della prima stagione, nella potentissima scena dell’aborto, in cui ascoltando “My Body Is a Cage” degli Arcade Fire chiude gli occhi e immagina se stessa mentre pattina sul ghiaccio, la sua passione fin da bambina, sfoggiando uno dei make up di Daniella Devy immediatamente diventati virali. Se nella prima stagione Cassie mostrava i primi segnali di cedimento (ad esempio quando sotto l’effetto di Molly si ritrovava ad avere un orgasmo sulla giostra dei cavallini, davanti a tutti), nella seconda perdeva completamente il controllo tanto da diventare involontariamente la paladina del movimento del goblin mode. Lei che balla da sola totalmente ubriaca, lei che vomita in piscina, lei che, visibilmente disperata, grida «I have never, never been happier!», lei che si sveglia alle 4 ma non per scrivere una sceneggiatura come la sua geniale sorella Lexi, bensì per dedicare alcune ore alla sua laboriosa, aggressiva e ossessiva skin care routine: sono scene che abbiamo visto e rivisto su Instagram e TikTok e che abbiamo usato come reference per i nostri breakdown.

Ma gli adolescenti esauriti (nel corpo e nell’anima, visto che la serie è piaciuta molto anche ai trentenni) non sono stati gli unici a innamorarsi di Euphoria: negli ultimi anni il mondo della moda ha praticamente saccheggiato il cast. Hunter Schafer è diventata la musa di Mugler, Balenciaga si è preso Alexa Demie e Chloe Cherry, l’ex attrice porno che compare nella seconda stagione nel ruolo secondario di un’eroinomane stralunata, ha sfilato nelle ultime settimane della moda per vari brand tra cui Blumarine. Sydney Sweeney è comparsa sulle cover di tutti i femminili del mondo: tra le più belle e recenti, quella di Vogue Hong Kong con le foto di Petra Collins. Ha iniziato coi beauty brand (Laneige, Jergens), poi è stata nominata brand ambassador di Tory Burch, e ha indossato i gioielli di David Yurman. Negli ultimi mesi le collaborazioni più importanti: prima Tyrone Lebon l’ha fotografata con la borsa wonder di Miu Miu, poi è arrivato Jacquemus, che nei bellissimi scatti di Tom Kneller su una spiaggia delle Hawaii l’ha trasformata in una motomami, come direbbe Rosalía.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da JACQUEMUS (@jacquemus)

Il viso di Sydney Sweeney è speciale: riesce a sembrare bellissimo e naturale come quello di un angelo ma anche artificiale, come se fosse vuoto, senza personalità. Riesce a sembrare una ragazzina di 16 anni (in realtà ne ha 24) ma in certe scene appare sciupata (e saggia, stanca, delusa dalla vita) come una trentenne. Il suo sorriso può essere dolcissimo o diabolico, quando sclera riesce a sembrare ancora più bella (come nella scena dei fiori: quanti meme con scritto «vorrei essere come lei nei miei momenti di disperazione»), oppure orrenda e pericolosamente pazza (altra scena diventata virale: «I’m crazier!»). Sweeney ha anche una sua capacità comica, come quando, sempre in Euphoria, si ritrova a nascondersi nella vasca da bagno: fa pena, certo, ma anche ridere. Perfino la carica erotica che sprigiona è strana: la sua sensualità ha un sapore un po’ malinconico, quasi come se lei stessa soffrisse di essere “troppo sexy”. Una qualità di cui Sam Levinson si è abbondantemente servito (troppo, secondo i suoi hater, che l’hanno accusato di sfruttare il corpo dell’attrice), come dimostra la quantità di scene in cui Cassie appare in topless.

Quando l’avevamo vista in Euphoria ci era sembrata una faccia familiare, e infatti nel 2018 Sydney Sweeney era apparsa in tre serie: la parodia Netflix dei teen drama degli anni Novanta Everything Sucks!, il bellissimo thriller psicologico con Amy Adams Sharp Objects e The Handmaid’s Tale. Nel 2019 è una delle ragazze della Manson Family in C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino. Nel 2021 è la teenager dalla lingua biforcuta Olivia Mossbacher nella serie White Lotus. Ed è proprio per i suoi ultimi due ruoli, in White Lotus ed Euphoria, che è stata nominata per gli Emmy: rispettivamente come migliore attrice non protagonista in una miniserie o in un film per la tv e migliore attrice non protagonista in una serie drammatica (Zendaya è stata nominata come migliore attrice protagonista, Euphoria è stata candidata come Migliore Serie Drammatica e il 2 settembre dovrà vedersela con Squid game, Ozark, Stranger Things e Succession). Come apprendiamo dal suo profilo Instagram, la prima persona con cui ha condiviso la gioia per le nomination è sua mamma. Dopotutto è anche merito suo: è stata lei a permetterle di iniziare a recitare quando aveva 12 anni, anche se avrebbe voluto che aspettasse ancora qualche anno.

Articoli Suggeriti
Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Leggi anche ↓
Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.