Hype ↓
08:10 martedì 9 settembre 2025
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship” Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.
La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone “Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.

La Svezia è il primo Paese a pagare i nonni per badare ai nipoti

01 Ottobre 2024

Nel 1974 la Svezia divenne in primo Paese al mondo a introdurre la maternità e la paternità pagata. Cinquant’anni dopo, un altro primato svedese: il primo Paese a introdurre la possibilità per i lavoratori di “trasferire” i giorni di maternità e paternità pagate a terze persone – parenti o amici – non legalmente responsabili dei figli di minore età.

Un esempio: da adesso una madre svedese può scegliere di trasferire al nonno paterno dei suoi figli un numero di giorni di maternità a sua scelta. Se il nonno paterno lavora ancora, quel giorno di maternità diventa suo, può rimanere a casa senza prendere permessi né ferie, può stare con il nipote senza temere nessuna conseguenza in busta paga. Altro esempio: un padre svedese decide di trasferire un giorno di paternità pagata alla nonna materna dei suoi figli. Se la nonna paterna è in pensione, il mese successivo al suo assegno pensionistico verrà aggiunto un aumento proporzionale all’assegno stesso. In sostanza: da adesso in poi i nonni, che in Svezia – come in Italia – nella grandissima maggioranza dei casi sono le persone che si prendono cura dei figli di genitori lavoratori, saranno pagati per l’aiuto che danno alle loro famiglie.

La riforma è stata approvata lo scorso 1 luglio e adesso è entrata in vigore. La Försäkringskassan, l’equivalente svedese dell’Inps, ha detto che le nuove leggi permetteranno alle famiglie di gestire più liberamente e serenamente la vita domestica. I giorni di maternità e paternità che i genitori svedesi potranno trasferire saranno 45 al massimo, numero che raddoppia per i genitori single.

Articoli Suggeriti
Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Leggi anche ↓
Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso

L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.