Hype ↓
02:24 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

La storia di copertina dedicata a Marco Bizzarri, presidente di Gucci, e tutti i contenuti del numero 35, in edicola dall'8 giugno.

di Studio
07 Giugno 2018

L’8 giugno arriva nelle edicole il numero estivo di Studio, il 35. Il volto che appare sulla copertina color rosso accesso è di Marco Bizzarri, presidente di Gucci, il marchio italiano che sta riscrivendo le regole della moda. Nel solo 2017 Gucci ha aumentato di ben 80% le vendite e del 44,6% il fatturato, ma soprattutto si è confermato come il brand che ha dominato il settore e che, grazie al suo designer Alessandro Michele, è riuscito a finire sulla bocca di tutti a ogni settimana della moda. Fotografato da Alessandro Furchino Capria e intervistato da Federico Sarica, Bizzari ha parlato della relazione tra management e creatività, del suo rapporto con Alessandro Michele e di molte altre questioni, non solo legate alla moda. La cover story è la punta di diamante di un numero con approfondimenti sulla moda anche in altre parti: con un’intervista al visionario fondatore di Stone Island Carlo Rivetti, con un saggio sulla mania Birkenstock e la sua origine artigianale e industriale, firmato da Silvia Schirinzi, e con un servizio più lungo del solito, scattato per le strade di Milano.

L’altro lungo e importante pezzo del numero è l’intervista fatta da Christoph Amend direttore di ZEITmagazine a David Remnick, in occasione dei suoi vent’anni alla direzione del New Yorker, una delle più importanti storie di successo nel settore dei media ed è allo stesso tempo un racconto della storia americana recente, una confessione personale e una riflessione su come trasformare un giornale con una tradizione anche troppo ingombrante in un magazine al passo coi tempi, forte e innovativo anche nella sua versione digitale.

Le sezione delle storie è arricchita da un reportage dalla nuova Atene, in bilico tra la rinascita in chiave cool e le scie della crisi, firmato da Cristiano de Majo e un’analisi di Giuliano da Empoli (con un supplemento di analisi di Paola Peduzzi) sulla presidenza Macron a un anno dalla sua elezione, pagine in cui si affrontano successi e insuccessi sia sul piano interno che su quello internazionale e in cui viene fuori anche il retroterra profondamente letterario (e poco conosciuto dal lettore italiano) del macronismo. I volti che appaiono nei ritratti brevi sono invece quelli della scrittrice Olivia Laing, che Clara Mazzoleni ha incontrato a Milano, di Amit Sood, direttore del Google Arts & Culture e di Eva Chen, responsabile di Instagram per il rapporto con i brand di moda.

Nel consueto “Classic”, Veronica Raimo ha scritto una bellissima autobiografia baristica, interpretando il bar come scenario principale delle nostre autorappresentazioni. Mattia Carzaniga è andato a visitare lo studio di Toiletpaper, parlando con Pierpaolo Ferrari, che insieme a Maurizio Cattelan è il fondatore di questa esperienza italiana unica, che nasce come rivista e diventa marchio e agenzia. In un saggio narrativo Davide Coppo si è chiesto perché gli animali, da internet all’editoria, sono diventati così importanti. Il servizio di moda finale ha come protagonista Matilde Gioli, attrice italiana di alcuni importanti film degli ultimi anni, tra cui Il capitale umano. Abbiamo infine voluto celebrare l’apertura di Manifesta 12 a Palermo con un portfolio di Delfino Sisto Legnani.

Studio n. 35 è in edicola dall’8 giugno.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.