Hype ↓
20:05 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Tutta la verità di Steve McQueen

Dal 31 marzo al 31 luglio l'artista e regista britannico è il protagonista della mostra Sunshine State al Pirelli HangarBicocca di Milano.

05 Aprile 2022

Steve McQueen è un artista speciale: non tanto perché quando si cita il suo nome viene subito in mente l’attore americano protagonista di Bullit, Getaway e Papillon, mentre lui di mestiere fa il regista e l’artista visuale. È speciale soprattutto perché riesce a fare cose eccellenti sia quando realizza un film che quando crea un’opera d’arte: all’attivo ha un Turner Prize conquistato nel 1999 e due presenze alla Biennale di Venezia; mentre al cinema, può vantare una Camera d’or a Cannes e tre Oscar. Al di là delle onorificenze, però, è l’alta qualità della sua produzione a colpire. Produzione che ora sbarca in Italia, e più precisamente al Pirelli HangarBicocca di Milano. Dal 31 marzo al 31 luglio, infatti, Sir McQueen è il protagonista della mostra Sunshine State curata da Vicente Todolí. Un’esposizione attesissima, che ripercorrere in senso non cronologico vent’anni di carriera.

Un tour riassunto in sei opere filmiche e una scultura in scena sia negli spazi delle navate e del cubo che all’esterno della struttura dell’edificio. Ognuna di queste opere ci svela l’approccio radicale che l’artista inglese ha verso la realtà, i limiti umani e le paure inconfessabili. Un viaggio che culminerà con l’installazione video inedita che dà il titolo all’esibizione: “Sunshine State”, appunto. «Si tratta di una riflessione sugli esordi del cinema hollywoodiano e su come il grande schermo abbia influenzato profondamente la percezione e la costruzione dell’identità», spiegano i curatori. Il lavoro è stato ultimato nel 2022 dopo un travaglio lungo vent’anni. Commissionato dall’International Film Festival di Rotterdam, viene presentato in Italia in anteprima assoluta.

Di McQueen colpisce il modo in cui riesce a far coesistere gli estremi: poesia e violenza, estetica e brutalità, delicatezza e furia. Il suo film Carib’s leap è quasi un compendio della sua opera. In un azzurro intenso la telecamera inquadra corpi che fluttuano nell’aria ed evocano i nativi di Grenada, che si lanciano nel vuoto piuttosto che sottomettersi al colonialismo dei francesi che hanno invaso l’isola nel Seicento. «Non mi interessa influenzare lo spettatore», racconta, «anzi, cerco completamente l’opposto. Sono attirato da una verità. A volte le cose più terribili avvengono nei luoghi più meravigliosi. Io non posso mettere un filtro alla vita. È questione di non sbattere le palpebre».

Steve McQueen, Sunshine State, 2022, veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022 © Steve McQueen. Courtesy l’artista, Thomas Dane Gallery, Marian Goodman Gallery e Pielli HangarBicocca, Milano, foto Agostino OsioMa chi è davvero Steven McQueen? Londinese, classe 1969, padre trinidadiano e madre originaria di Grenada, è cresciuto nel sobborgo di Ealing, uno dei più popolosi centri urbani della capitale britannica. Studi al West London College, al Chelsea College of Art and Design ed al Goldsmiths College, inizia lavorando con fotografia e scultura. «L’arte è il punto di contatto per espandere il tuo sguardo verso qualcosa di più grande», dice. Poi la sua attenzione si sposta nelle immagini in movimento. Cresce guardando Buster Keaton, Carl Theodor Dreyer e Robert Bresson. Firma i suoi primi corti. In diversi lavori, utilizza il proprio corpo in modo autobiografico e lo sfrutta per sollevare questioni relative all’identità e alle convenzioni sociali, alle pulsioni e ai tabù.

Deadpan, video in bianco e nero presentato in anteprima a Documenta 11 a Kassel e proiettato a parete dal pavimento al soffitto (citazione di Steamboat Bill, Jr, con Buster Keaton), gli vale il Turner. Il primo lungometraggio è del 2008. È Hunger, ispirato agli ultimi giorni di Bobby Sands, prigioniero politico dell’IRA, morto dopo uno sconvolgente sciopero della fame. Michael Fassbender, il suo attore feticcio, è perfetto. Poi arrivano Shame, un dramma psicologico erotico in cui il protagonista, sempre Fassbender, è dipendente dal sesso (per l’occasione vince una Coppa Volpi a Venezia), il pluripremiato 12 anni schiavo e il più recente Widows. Ma per McQueen, che ha scelto di vivere fra Amsterdam, Londra e la California, non c’è alcuna differenza fra la poetica cinematografica e quella artistica. «Cambia solo la durata», spiega. «Un film ha una narrazione che si sviluppa in un tempo lungo, è come un romanzo. Un’opera d’arte ha invece l’immediatezza e la sintesi della poesia».

Articoli Suggeriti
Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Leggi anche ↓
Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara

Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.

Ascoltare Una lunghissima ombra di Andrea Laszlo De Simone è meglio di meditare

Arrivato a 8 anni distanza da Uomo Donna, il nuovo album del cantautore è ancora una volta e più che mai un capolavoro di bellezza e malinconia.

L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.