Hype ↓
10:39 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Tutta la verità di Steve McQueen

Dal 31 marzo al 31 luglio l'artista e regista britannico è il protagonista della mostra Sunshine State al Pirelli HangarBicocca di Milano.

05 Aprile 2022

Steve McQueen è un artista speciale: non tanto perché quando si cita il suo nome viene subito in mente l’attore americano protagonista di Bullit, Getaway e Papillon, mentre lui di mestiere fa il regista e l’artista visuale. È speciale soprattutto perché riesce a fare cose eccellenti sia quando realizza un film che quando crea un’opera d’arte: all’attivo ha un Turner Prize conquistato nel 1999 e due presenze alla Biennale di Venezia; mentre al cinema, può vantare una Camera d’or a Cannes e tre Oscar. Al di là delle onorificenze, però, è l’alta qualità della sua produzione a colpire. Produzione che ora sbarca in Italia, e più precisamente al Pirelli HangarBicocca di Milano. Dal 31 marzo al 31 luglio, infatti, Sir McQueen è il protagonista della mostra Sunshine State curata da Vicente Todolí. Un’esposizione attesissima, che ripercorrere in senso non cronologico vent’anni di carriera.

Un tour riassunto in sei opere filmiche e una scultura in scena sia negli spazi delle navate e del cubo che all’esterno della struttura dell’edificio. Ognuna di queste opere ci svela l’approccio radicale che l’artista inglese ha verso la realtà, i limiti umani e le paure inconfessabili. Un viaggio che culminerà con l’installazione video inedita che dà il titolo all’esibizione: “Sunshine State”, appunto. «Si tratta di una riflessione sugli esordi del cinema hollywoodiano e su come il grande schermo abbia influenzato profondamente la percezione e la costruzione dell’identità», spiegano i curatori. Il lavoro è stato ultimato nel 2022 dopo un travaglio lungo vent’anni. Commissionato dall’International Film Festival di Rotterdam, viene presentato in Italia in anteprima assoluta.

Di McQueen colpisce il modo in cui riesce a far coesistere gli estremi: poesia e violenza, estetica e brutalità, delicatezza e furia. Il suo film Carib’s leap è quasi un compendio della sua opera. In un azzurro intenso la telecamera inquadra corpi che fluttuano nell’aria ed evocano i nativi di Grenada, che si lanciano nel vuoto piuttosto che sottomettersi al colonialismo dei francesi che hanno invaso l’isola nel Seicento. «Non mi interessa influenzare lo spettatore», racconta, «anzi, cerco completamente l’opposto. Sono attirato da una verità. A volte le cose più terribili avvengono nei luoghi più meravigliosi. Io non posso mettere un filtro alla vita. È questione di non sbattere le palpebre».

Steve McQueen, Sunshine State, 2022, veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022 © Steve McQueen. Courtesy l’artista, Thomas Dane Gallery, Marian Goodman Gallery e Pielli HangarBicocca, Milano, foto Agostino OsioMa chi è davvero Steven McQueen? Londinese, classe 1969, padre trinidadiano e madre originaria di Grenada, è cresciuto nel sobborgo di Ealing, uno dei più popolosi centri urbani della capitale britannica. Studi al West London College, al Chelsea College of Art and Design ed al Goldsmiths College, inizia lavorando con fotografia e scultura. «L’arte è il punto di contatto per espandere il tuo sguardo verso qualcosa di più grande», dice. Poi la sua attenzione si sposta nelle immagini in movimento. Cresce guardando Buster Keaton, Carl Theodor Dreyer e Robert Bresson. Firma i suoi primi corti. In diversi lavori, utilizza il proprio corpo in modo autobiografico e lo sfrutta per sollevare questioni relative all’identità e alle convenzioni sociali, alle pulsioni e ai tabù.

Deadpan, video in bianco e nero presentato in anteprima a Documenta 11 a Kassel e proiettato a parete dal pavimento al soffitto (citazione di Steamboat Bill, Jr, con Buster Keaton), gli vale il Turner. Il primo lungometraggio è del 2008. È Hunger, ispirato agli ultimi giorni di Bobby Sands, prigioniero politico dell’IRA, morto dopo uno sconvolgente sciopero della fame. Michael Fassbender, il suo attore feticcio, è perfetto. Poi arrivano Shame, un dramma psicologico erotico in cui il protagonista, sempre Fassbender, è dipendente dal sesso (per l’occasione vince una Coppa Volpi a Venezia), il pluripremiato 12 anni schiavo e il più recente Widows. Ma per McQueen, che ha scelto di vivere fra Amsterdam, Londra e la California, non c’è alcuna differenza fra la poetica cinematografica e quella artistica. «Cambia solo la durata», spiega. «Un film ha una narrazione che si sviluppa in un tempo lungo, è come un romanzo. Un’opera d’arte ha invece l’immediatezza e la sintesi della poesia».

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.