Hype ↓
21:02 martedì 26 agosto 2025
Al Burning Man, il festival più amato dai miliardari più odiati del mondo, sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.
L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.

Tutta la verità di Steve McQueen

Dal 31 marzo al 31 luglio l'artista e regista britannico è il protagonista della mostra Sunshine State al Pirelli HangarBicocca di Milano.

05 Aprile 2022

Steve McQueen è un artista speciale: non tanto perché quando si cita il suo nome viene subito in mente l’attore americano protagonista di Bullit, Getaway e Papillon, mentre lui di mestiere fa il regista e l’artista visuale. È speciale soprattutto perché riesce a fare cose eccellenti sia quando realizza un film che quando crea un’opera d’arte: all’attivo ha un Turner Prize conquistato nel 1999 e due presenze alla Biennale di Venezia; mentre al cinema, può vantare una Camera d’or a Cannes e tre Oscar. Al di là delle onorificenze, però, è l’alta qualità della sua produzione a colpire. Produzione che ora sbarca in Italia, e più precisamente al Pirelli HangarBicocca di Milano. Dal 31 marzo al 31 luglio, infatti, Sir McQueen è il protagonista della mostra Sunshine State curata da Vicente Todolí. Un’esposizione attesissima, che ripercorrere in senso non cronologico vent’anni di carriera.

Un tour riassunto in sei opere filmiche e una scultura in scena sia negli spazi delle navate e del cubo che all’esterno della struttura dell’edificio. Ognuna di queste opere ci svela l’approccio radicale che l’artista inglese ha verso la realtà, i limiti umani e le paure inconfessabili. Un viaggio che culminerà con l’installazione video inedita che dà il titolo all’esibizione: “Sunshine State”, appunto. «Si tratta di una riflessione sugli esordi del cinema hollywoodiano e su come il grande schermo abbia influenzato profondamente la percezione e la costruzione dell’identità», spiegano i curatori. Il lavoro è stato ultimato nel 2022 dopo un travaglio lungo vent’anni. Commissionato dall’International Film Festival di Rotterdam, viene presentato in Italia in anteprima assoluta.

Di McQueen colpisce il modo in cui riesce a far coesistere gli estremi: poesia e violenza, estetica e brutalità, delicatezza e furia. Il suo film Carib’s leap è quasi un compendio della sua opera. In un azzurro intenso la telecamera inquadra corpi che fluttuano nell’aria ed evocano i nativi di Grenada, che si lanciano nel vuoto piuttosto che sottomettersi al colonialismo dei francesi che hanno invaso l’isola nel Seicento. «Non mi interessa influenzare lo spettatore», racconta, «anzi, cerco completamente l’opposto. Sono attirato da una verità. A volte le cose più terribili avvengono nei luoghi più meravigliosi. Io non posso mettere un filtro alla vita. È questione di non sbattere le palpebre».

Steve McQueen, Sunshine State, 2022, veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022 © Steve McQueen. Courtesy l’artista, Thomas Dane Gallery, Marian Goodman Gallery e Pielli HangarBicocca, Milano, foto Agostino OsioMa chi è davvero Steven McQueen? Londinese, classe 1969, padre trinidadiano e madre originaria di Grenada, è cresciuto nel sobborgo di Ealing, uno dei più popolosi centri urbani della capitale britannica. Studi al West London College, al Chelsea College of Art and Design ed al Goldsmiths College, inizia lavorando con fotografia e scultura. «L’arte è il punto di contatto per espandere il tuo sguardo verso qualcosa di più grande», dice. Poi la sua attenzione si sposta nelle immagini in movimento. Cresce guardando Buster Keaton, Carl Theodor Dreyer e Robert Bresson. Firma i suoi primi corti. In diversi lavori, utilizza il proprio corpo in modo autobiografico e lo sfrutta per sollevare questioni relative all’identità e alle convenzioni sociali, alle pulsioni e ai tabù.

Deadpan, video in bianco e nero presentato in anteprima a Documenta 11 a Kassel e proiettato a parete dal pavimento al soffitto (citazione di Steamboat Bill, Jr, con Buster Keaton), gli vale il Turner. Il primo lungometraggio è del 2008. È Hunger, ispirato agli ultimi giorni di Bobby Sands, prigioniero politico dell’IRA, morto dopo uno sconvolgente sciopero della fame. Michael Fassbender, il suo attore feticcio, è perfetto. Poi arrivano Shame, un dramma psicologico erotico in cui il protagonista, sempre Fassbender, è dipendente dal sesso (per l’occasione vince una Coppa Volpi a Venezia), il pluripremiato 12 anni schiavo e il più recente Widows. Ma per McQueen, che ha scelto di vivere fra Amsterdam, Londra e la California, non c’è alcuna differenza fra la poetica cinematografica e quella artistica. «Cambia solo la durata», spiega. «Un film ha una narrazione che si sviluppa in un tempo lungo, è come un romanzo. Un’opera d’arte ha invece l’immediatezza e la sintesi della poesia».

Articoli Suggeriti
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.

Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys?

Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.

Leggi anche ↓
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.

Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys?

Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.

La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica

Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.

Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio 

Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.

Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia

Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.

È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane

Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.