Hype ↓
09:20 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Come si sta parlando delle statistiche del decennio di Spotify

06 Dicembre 2019

Le reazioni sono state contrastanti: alcuni sono rimasti scioccati dai propri gusti, altri si sono affrettati a deridere i risultati altrui, altri ancora hanno sfoggiato inclinazioni musicali raffinate, vantandosi in maniera irritante. C’è chi ha finalmente trovato il coraggio di confessare passioni insospettabili e chi non è ancora riuscito a giustificare strane intrusioni. Quel che è certo è che quest’anno i risultati di Spotify Wrapped sono stati più virali che mai. Il motivo è semplice: oltre alla solita panoramica dettagliata dell’anno appena trascorso, la funzione ha celebrato la fine del decennio con grafici e statistiche che analizzano i dati raccolti dal 2010 al 2019, permettendo agli utenti di ottenere un riassunto generale delle loro abitudini di streaming e soprattutto di pubblicare i risultati con card progettate appositamente per la condivisione nelle stories di Instagram.

L’iniziativa di Spotify è stata accolta con entusiasmo dagli utenti della piattaforma, forse troppo: il Guardian ha dato voce al dolore degli utenti di Apple Music, trascurati dal loro servizio di streaming. Oltre a generare invidia in chi non utilizza Spotify, facendolo sentire tagliato fuori, la funzione ha allegramente invaso la privacy dei suoi utenti. «La popolarità di Spotify Wrapped», conclude il Guardian un po’ stizzito, «mostra che alcune persone non solo accettano che i loro dati vengano utilizzati e archiviati, ma abbracciano l’idea che le loro intime abitudini di ascolto vengano messe in mostra». L’invasione, bisogna dirlo, non è vera e propria: condividere o meno i risultati resta una scelta dell’utente. Ma come resistere? Alcuni risultati sono diventati virali: tra i più esilaranti quelli di chi ha ascoltato per un anno lo stesso brano per favorire il sonno o lo sgomento di tutti quelli che si sono chiesti che diavolo sia il “pop rap”, il “meme rap” o l'”art pop”. 

Della sofferenza degli utenti Apple Music ha parlato anche The Verge: le condivisioni virali dei dati del decennio sono una grande vittoria per Spotify e una perdita per Apple Music, in particolare perché Spotify sta battendo la società famosa per le sue funzioni esclusive nello stesso campo. Le persone che non utilizzano Spotify non possono generare quel tipo di dati. Molti utenti di Apple Music e Tidal hanno twittato di voler passare a Spotify solo per poter utilizzare, in futuro, il servizio Wrapped. Come conclude The Verge, l’era dei contenuti esclusivi utilizzati per invogliare le persone ad abbonarsi (come Jay Z su Tidal, Frank Ocean su Apple Music) è finista. «Questa settimana Jay Z ha reso disponibile la sua intera discografia su Spotify. La musica non fa più la differenza, quindi le piattaforme di streaming dovranno presentare funzionalità esclusive».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.