Hype ↓
08:53 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Spiegare il Sulcis agli americani

Pretziada, la storia di Ivano e Kyre e di come hanno scelto di promuovere l'unicità di un territorio attraverso la Rete

13 Maggio 2015

«Volevamo cambiare vita e dedicarci a un territorio. Abbiamo scelto la Sardegna, e in particolare il Sulcis, una delle zone più povere economicamente ma ugualmente ricche in termini culturali e artigianali: con Pretziada vogliamo raccontarla in modo contemporaneo». Ivano Atzori e Kyre Chenven- – milanese lui; americana trapiantata in Italia per lavorare come set designer lei – raccontano il loro neonato progetto in una conversazione telefonica a tre, tra Milano e la Sardegna, in una tarda mattinata primaverile: le loro voci si sovrappongono e si interrompono spesso, a testimonianza di tutta la passione che mettono in questa creatura che fa leva sulla Rete per creare un ponte tra mondi diversi.

Il loro è un percorso atipico: si sono trasferiti di punto in bianco da Milano in un’isola, fatto salvo un passaggio in Toscana, con i loro bambini. A distanza di qualche mese da questa rivoluzione sono soddisfatti ed eccitati dal potenziale del loro progetto. Le parole per descriverlo affiorano in modo spontaneo. Innanzitutto il nome: «Pretziada vuol dire prezioso in dialetto – dice Ivano, visual artist – e allo stesso modo, attraverso questo sito, attraverso i testi e le immagini, noi cerchiamo di svelare a chi non ci è mai stato i “tesori” di questo territorio». «Il Sulcis è ricco di prodotti, persone e tradizioni uniche che però non sono mai state comunicate all’esterno: noi vogliamo farlo, guardando soprattutto al mercato anglofono».

Scoprire e selezionare le realtà che vanno a popolare Pretziada (che al momento ha la forma di un blog, ma potrebbe evolversi e nemmeno Ivano e Kyre sanno come), è un processo non semplice, ma è quello che affascina questa coppia intraprendente: «Non siamo un sito di settore: dove troviamo bellezza, approfondiamo. Trattiamo tutto, dalle piante medicinali alla magia sarda che ci fa capire come in questi luoghi paganesimo e cristianesimo si siano sviluppati di pari passo, fino ai prodotti di artigianato», racconta Ivano. Che aggiunge: «Questo progetto ci sta aiutando a conoscere molto meglio il territorio, un territorio dal quale proviene la mia famiglia e che ho frequentato per anni. Pretziada ci permette di confrontarci con persone estremamente diverse da noi: mi sento fortunato».

Gli abitanti del luogo hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo: «Poco fa stavo comprando il pane – dice Kyre – e una signora accanto a me ha detto, riferendosi a Pretziada, “Stanno facendo un servizio alla Sardegna”. Mi sono emozionata».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.