Hype ↓
03:14 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Solarpunk: soluzioni alla fine del mondo

Un nuovo filone estetico immagina un mondo dove i problemi dell'emergenza climatica sono risolti.

14 Luglio 2021

Se cercate «corridoi ecologici» su Google Immagini troverete un serie di infrastrutture umane – soprattutto pezzi di autostrade e viadotti ma anche campi e tubature nel terreno – coperti o attraversati da rigogliosa vegetazione. Sono piccole correzioni al conflitto tra vita umana e animale, servono a indicare la via alla fauna e a impedirle di perdersi negli ecosistemi spezzati o di finire investiti da un tir. Funzionano, sono progetti reali e concreti, ma sono anche immagini appaganti da vedere, è qualcosa a cui il nostro occhio risponde con sollievo, col piacere che ci offrono micro-soluzioni ingegnose a enormi problemi complessi. Quel piacere ecologico ha un nome: estetica solarpunk, un contenitore fatto di racconti, raccolte di poesie, hashtag Instagram, elaborazioni grafiche, meme, attivismo digitale, subreddit, incursioni nella moda. Come tante cordate intellettuali contemporanee, il solarpunk è senza centro, è tutto periferia, un’idea spezzata in tanti linguaggi nati intorno a una sola domanda: che aspetto ha una civiltà sostenibile? Come ci si arriva?

Ogni veleno ha un antidoto: per chi inserisce l’ecologia nella propria esperienza di vita, queste sono settimane di angoscia intermittente, stiamo esaurendo le gradazioni di rosso per indicare le temperature anomale sulle mappe termiche, ci sono persone che ricorderanno i quasi 50° C in British Columbia come un piccolo 11 settembre dell’ambiente, il momento in cui – come scrive Fabio Deotto ne L’altro mondo – l’impossibile diventa possibile. I gruppi radicali come Extintion Rebellion organizzano seminari di gestione dell’ansia climatica, il solarpunk risponde allo stesso tipo di bisogno: darsi una calmata, rilassarsi, se necessario anche stordirsi.

Il cyberpunk era al fondo cupo e pessimista, la sua evoluzione solarpunk coltiva l’ottimismo come forma di sedizione, è una forma di feticismo dell’utopia ambientalista, è la fan fiction del ministero della transizione ecologica. «Abbiamo bisogno di soluzioni, non solo di avvertimenti»; si legge nel manifesto. In un articolo per presentare il fenomeno, Quartz illustra il concetto con una foto del Bosco verticale di Boeri a Milano, ma  senza mai citare città o architetto. La didascalia recita semplicemente: «A greener future». Fa un certo effetto vederlo così fuori contesto, la causa della gentrificazione del quartiere Isola a Milano diventa «remix del presente per un futuro alternativo», che è come Quartz descrive il solarpunk. Sapevamo che il Bosco verticale era un edificio hashtag, ora finalmente sappiamo hashtag di cosa.

Negli ultimi anni avevamo visto l’ascesa di un modo opposto di reagire artisticamente alla calamità: la letteratura cli-fi, la fantascienza climatica, il vecchio disaster porn aggiornato con i dati dei rapporti IPCC, un genere nato mainstream, pieno di alluvioni e cataclismi, che non ha fatto fatica a trovare mercato, considerazione, recensioni, adattamenti cinematografici e corsi universitari dedicati. Ora però la cli-fi ha una spietata concorrenza: la realtà. Quando non c’è più differenza tra la Cnn e Hollywood, è evidentemente Hollywood che deve spostarsi. Non sappiamo se o quando metterà gli occhi sul fermento solarpunk e il suo colorato ottimismo fotovoltaico, che invece nasce diffuso, dal basso, fuori dai radar dell’editoria ufficiale, nel sottobosco della micro-editoria indipendente e dell’autopubblicazione, spesso con sottogeneri molto specifici, come le antologie su cicliste femministe ribelli. Il solarpunk è fantascienza come forma di attivismo ambientalista e militanza, un mondo dove invece la distopia è considerata connivenza, vizio borghese, decadenza.

Assalto al sole è la prima antologia italiana collettiva di racconti solarpunk, l’ha pubblicata l’autunno scorso Delos e l’ha curata Franco Ricciardiello, classe ’61, autore Urania, anche giallista, ex direttore di fanzine, vercellese. Nell’introduzione Ricciardiello sottolinea i vantaggi della lingua italiana, visto che «solar» da noi non evoca solo fotovoltaico ma anche solare, allegro, gioviale, siamo fatti per l’ottimismo rinnovabile. Il suo racconto, che apre la raccolta, si intitola “Solstizio”, comincia significativamente a Venezia, c’è una pista ciclabile (la bicicletta sta al solarpunk come l’androide al cyberpunk), ci sono architetture bioluminescenti, colonne vegetali alte otto metri, splende il sole (altra differenza, nel cyberpunk piove sempre), a Mestre c’è la fermata dell’hyperloop (il treno a compressione di Elon Musk) e non più del Frecciabianca. Non succede molto, ma è come leggere una versione lisergica del PNRR, non è nemmeno una brutta sensazione.

In realtà anche Hollywood ha dato il suo contributo alla causa con Wakanda, la città utopica africana di Black Panther. È la versione Marvel dell’afrofuturismo, ma da una prospettiva occidentale viene sempre citata anche come un perfetto scenario solarpunk: i conflitti con la natura sono stati risolti, la tecnologia è amica dell’ambiente, l’energia è pulita, il metallo e la fotisintesi si completano a vicenda, il vibranio che alimenta tutto sembra quel genere di visione che Cingolani tira fuori nelle sue interviste più futuribili sull’energia delle stelle.

L’unico prezzo da pagare è l’isolamento ed è una cosa che succede spesso nel solarpunk, l’utopia verde che passa dalla secessione di un gruppo di ribelli. Una delle immagini più citate per spiegare l’estetica solarpunk è una yurta mongola, da un lato c’è una grossa antenna parabolica, dall’altro un pannello fotovoltaico, c’è una bicicletta, una donna e un bambino sorridono, non c’è niente intorno. È una romanticizzazione impossibile e remota ma anche lineare. Il solarpunk si racconta come attivismo letterario ma è più un comprensibile, appagante escapismo contro la frustrazione delle Cop sul clima o dei decreti semplificazione sulle rinnovabili. Come scrive Yes Magazine, nel mondo solarpunk «l’aria è pulita perché abbiamo decarbonizzato, il suolo è sano, la gente è sana, le comunità sono sane, il cibo è più buono, le persone sono felici, la tecnologia facilita la vita senza impoverirla, non ci sono fascismo, razzismo e nemmeno l’autotune». Un futuro in cui la vita sarà più facile e si potranno mangiare anche le fragole, non brilla per senso pratico, ma è un ansiolitico e il suo lavoro lo fa. Alla fine il Cinquanta sfumature degli anni ’20 potrebbe essere più o meno così: una coppia, una pala eolica, una fattoria biodinamica, un Mr Grey a zero emissioni.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.