La norma che approva il divieto di produzione di alimenti creati in provetta è l'ennesima conferma del sentimento antiscientifico dominante quando si parla di cucina in Italia.
Un’intervista del Financial Times allo storico Alberto Grandi in cui si confutano alcuni falsi miti della tradizione italiana ha generato le solite prevedibili polemiche.
A Mosca si brinda con Xi Jinping, a Washington si litiga con il Ceo di TikTok, in Francia si marcia e in Italia...
In Italia possono assumerlo solo le persone diabetiche, ma negli Usa è diventato uno strumento "pop" per dimagrire, come dimostrano i creator che lo iniettano e documentano tutto su TikTok.
Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.
Caricature che non fanno ridere, banche che non hanno più soldi, sindaci che non si tengono più e le altre notizie degli ultimi giorni.
Nonostante la riscoperta del corpo, iniziata con la riabilitazione del trend Y2K e sfociata nell’euforia post pandemia, il rapporto della Generazione Z con il sesso e l’erotismo è più complicato di quello che sembra.
La bandiera europea che sventola a Tbilisi, la crisi di nervi del governo italiano a Cutro, la Milano che odia se stessa e le altre notizie degli ultimi giorni.
Un'altra nave che affonda nel Mediterraneo, un'altra strage in mare, un altro ministro che straparla e...