Hype ↓
12:48 venerdì 23 maggio 2025
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

Il social network che ha gli utenti più generosi (o ricchi)

19 Settembre 2014

Gli utenti di LinkedIn sono i più generosi… o, forse, hanno semplicemente più soldi: questa la conclusione cui è giunto un studio sul rapporto tra presenza sui social media recentemente condotto da Survey Monkey e ripresa dal sito Mashable.

Il sondaggio è partito da un campione di utenti che utilizzano quattro tra i principali social network — Facebook, Twitter, Pinterest e LinkedIn — chiedendo loro qualche tra questi considerano la loro piattaforma di riferimento e quanto hanno donato lo scorso anno in iniziative benefiche (nulla, meno di cento dollari, più di cento dollari).

La buona notizia è che la stragrande maggioranza di tutti gli utenti, indipendentemente dal social network di riferimento, hanno dato qualcosa. Appena il 6,5 per cento infatti dichiara di non avere fatto beneficenza. La percentuale sale all’8 per cento se il campo si restringe agli utenti di Facebook (i più “egoisti”), e scende al 4,9% per quelli di LinkedIn.

Nella categoria di chi ha donato grosse somme domina chiaramente LinkedIn: il 70,5% degli utenti del social network dedicato al mondo del lavoro hanno fatto donazioni superiori a 100 dollari.

Tra chi invece ha fatto sì donazioni, ma sotto la soglia dei 100 dollari, è preponderante Twitter.

Qui la tabella riassuntiva messa a punto da Mashable.

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero