Hype ↓
09:20 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Sindrome cinese

19 Aprile 2011

Cose vecchie dal mondo è una rubrica di archeologia culturale – libri, film, fumetti, vestiti, orologi, cibi, virtualmente qualunque tipo di manufatto umano – che ogni due settimane racconterà oggetti del passato per enfatizzarne tratti di continuità/discontinuità rispetto all’ “odierno”.

Di cosa si tratta: Sindrome cinese (The China Syndrome) è un film del 1979 diretto da James Bridges; con Jack Lemmon, Jane Fonda e Michael Douglas – nella doppia veste di attore e produttore. Dura 122 minuti, tutti incentrati sulle vicende di una centrale nucleare californiana in cui si verifica un incidente proprio alla presenza di una coppia di giornalisti televisivi (Fonda e Douglas) – in visita da quelle parti per un routinario servizio di costume. In quell’occasione solo la competenza di Jack Godell (Lemmon) evita il peggio (ovvero la fusione del nucleo con conseguenze perforazione della crosta terrestre fino alla Cina – secondo un’ipotesi fisica allora in voga, da cui il titolo del film) e tutto sembra tornare alla normalità finché lo stesso Godell non scopre che le condizioni generali di sicurezza della centrale sono meno impeccabili di quel che credeva. Ne segue una carambola di eventi – tra tentativi di insabbiamento da parte di amministratori avidi e corrotti e l’ovvio, patriottico amore per la verità di Godell e dei giornalisti – che aumentano il ritmo del film, ispessendo al contempo i quesiti che pone su, nell’ordine: i pericoli del nucleare, i mass media, l’opinione pubblica e la natura della scienza.

Cos’era Ieri: All’epoca dell’uscita, Sindrome cinese fu un successo di critica (Jack Lemmon vinse anche la Palma d’oro per il ruolo) e di pubblico ben oltre le attese (al punto che ne fecero anche un “videogioco”). Anche perché la sua promozione fu aiutata da una circostanza del tutto eccezionale: appena dodici giorni dopo l’uscita del film nelle sale, il 16 marzo 1979, con un tempismo e un’aderenza della realtà alla fiction sbalorditivi; nella centrale nucleare di Three Mile Island in Pennsylvania si verificò il primo (e per ora unico) incidente nucleare della storia USA: ci fu la parziale fusione del nocciolo con un rischio di contaminazione evitato solo grazie alle eccezionali misure di contenimento del sistema. Non si ebbero vittime ma l’opinione pubblica americana ne restò comunque fortemente turbata e si riversò in massa a vedere questo film che le dava motivo di angosciarsi ancora un po’ e di peggiorare la propria opinione sull’energia nucleare. Il che era esattamente lo scopo di Jane Fonda – all’epoca in pieno revival “Hanoi Jane“, dopo Barbarella e prima dei video di fitness e di Ted Turner. Sfruttando il volano del film e del fresco incidente, Fonda si dedicò – unica del cast – a una feroce propaganda antinucleare. Contro di lei, tra gli altri, si schierò nientemeno che Edward Teller, il fisico teorico noto come “il padre della bomba all’idrogeno”. All’epoca della controversia Teller aveva 71 anni ed ebbe un infarto che scherzosamente attribuì allo stress di ascoltare le opinioni disinformate di Fonda e compagnia. Ancora convalescente scrisse un editoriale sul NY Times: “Ho avuto un attacco di cuore. Potreste pensare che sia stata la sola vittima dell’incidente di Three Miles Island. No, vi sbagliate. Non è stato il reattore. È stata Jane Fonda”.

Cos’è Oggi: Messa tra parentesi l’ingenuità di certe scene che lo invecchiano molto, il film resta un esempio ancora piuttosto godibile di thriller/film catastrofico, ibridato con quel che in Italia chiamiamo “cinema civile”. Un genere che all’epoca negli USA andava molto forte (di un anno precedenti sono Coming Home, sempre con la Fonda, incentrato sulla condizione dei veterani del Vietnam e Blue Collar, con Richard Pryor, comedy/drama ambientato nel mondo operaio di Detroit). Ovviamente il senso di rivederlo oggi ha parecchio a che fare con Fukushima e con il generale ripensamento sul nucleare a cui stiamo assistendo, ed effettivamente – in quest’ottica – la Sindrome Cinese dice alcune cose interessanti circa il rapporto tra complessità scientifica, informazione e opinione pubblica. E lo fa, soprattutto e con una certa enfasi, nelle battute finali del film. Quando Jack Godell – uno scienziato, l’uomo che comanda il reattore e che a un certo punto dice con sincera passione: “questa centrale è tutta la mia vita” – ha la grande chance di smascherare in diretta televisiva le ipocrisie della Compagnia (che, come da tradizione, è composta da avidi affaristi disposti a scherzare con la pelle degli altri per il proprio lucro) per cui lavora e invece finisce col perdere tempo prezioso – il solo che gli resta – in oscure spiegazioni tecniche, nella sua mente indispensabili per dare il quadro della faccenda; in realtà del tutto inessenziali per l’uomo comune digiuno di fisica. Si potrebbe “heidegerrianamente” dire che è come se gli “mancasse il linguaggio” per farsi comprendere – e, sembra aggiungere il film, l’ottusità dei media, l’ignoranza e il qualunquismo con cui operano, non lo aiuta. C’è una specificità del sapere/uno scarto gnoseologico troppo grande tra lui e chi lo ascolta, tra un’elite scientifica che ragiona in termini di bosoni e noi “comuni mortali” che restiamo abbagliati dal mistero del … neon. Viene in mente La condizione postmoderna: un rapporto sul sapere di François Lyotard (uscito proprio nel 1979). Ed è per questo che ogni volta – era già successo dopo Chernobyl – che si solleva la paura nucleare sembra risvegliarsi un istinto irrazionale, una ferocia primordiale nell’opinione pubblica. Ogni volta si insinua il sospetto che “loro” (quelli cioè in grado di capire davvero cosa sta succedendo in un reattore) non ci stiano dicendo tutto. È successo legittimamente con i russi nel 1986 e si sta ripetendo con i giapponesi, per il resto ammirati da tutti in generale per la loro onestà e per la loro dignità post-tsunami. Esistono ambiti per cui il concetto stesso di informazione e di opinione pubblica non regge al peso della sua insensatezza, e non rappresenta altro che un orientamento “de panza” nel senso più brutale del termine. Roba perfetta, insomma, per i referendum che di solito infatti si tengono proprio quando l’ignoranza diffusa in una “tal materia” è delle più crasse. Il resto è mistero della scienza.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.