Hype ↓
16:07 domenica 26 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Com’è cambiata la sicurezza sugli aerei dagli anni ’70 a oggi

Raggi X, body scanner, liquidi e adesso dispositivi elettronici, tutte le tappe di controlli sempre più stringenti corrispondono ad altrettante reazioni.

23 Marzo 2017

Stati Uniti e Gran Bretagna proibiranno la presenza di computer e tablet nei bagagli a mano sui voli provenienti da alcuni Paesi musulmani. Lunedì il Dipartimento per la sicurezza nazionale americano ha annunciato l’arrivo del nuovo regolamento: non si potrà portare nell’abitacolo alcun «dispositivo elettronico più grande di un telefono» in tutti i voli diretti negli Usa e in arrivo da Amman, il Cairo, Istanbul, Gedda, Riad, Kuwait City, Casablanca, Doha, Dubai e Abu Dhabi. In pratica, dai principali aeroporti del mondo islamico. A strettissimo giro, le autorità britanniche hanno annunciato restrizioni simili, seppure applicate a una lista di nazioni leggermente diversa (non ci sono gli Emirati arabi uniti, c’è la Tunisia). E anche in Italia l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha convocato una riunione per capire come e se i nuovi regolamenti interesseranno anche i nostri aeroporti e, stando a quanto riporta Repubblica, anche per valutare se «esistono condizioni di pericolo tali da rendere necessaria l’applicazione di misure straordinarie come ha fatto Trump».

C’è chi ha cominciato a chiedersi, disperato: e cosa faccio per nove ore? Emirates ha provato a trasformare la vicenda in un’occasione di auto-promozione: a chi servono tablet e laptop, quando a bordo offriamo un’ampia scelta di intrattenimento? Altri hanno storto il naso, ipotizzando che la misura, voluta dall’esecutivo trumpiano, sia di natura più politica che legata a esigenze di sicurezza: un modo come un altro per mandare il messaggio che i viaggiatori provenienti dai Paesi musulmani non sono i benvenuti, dopo la bocciatura plurima del “Muslim ban”. La misura che sospendeva i visti da alcune nazioni è stata fermata per ben due volte per via giudiziaria, ma costituisce una delle azioni più popolari dell’amministrazione di Donald Trump, che per il resto non brilla nei sondaggi. Il fatto però è che a questo genere di annunci siamo abituati da tempo: a partire dagli anni Settanta ad oggi, infatti, le misure di sicurezza negli aerei e negli aeroporti sono progressivamente diventate più restrittive.

Case

– Negli anni Settanta arrivano i controlli a raggi X. Sebbene l’aviazione civile abbia una storia molto più antica, l’idea che i viaggi in aereo richiedano controlli particolari e più rigidi rispetto a quelli sui treni è relativamente recente. I primi controlli ai raggi X ai bagagli risalgono agli Anni di piombo, a seguito di una serie di attentati e dirottamenti. Tuttavia in questa fase questi controlli sono facoltativi.

– Dopo il 1988 i controlli a raggi X diventano obbligatori. La strage di Lockerbie rappresenta uno spartiacque nella sicurezza aerea: il 21 dicembre del 1988 il volo Pan Am 103 si schianta a terra sulla cittadina di Lockerbie, in Scozia, dopo una violenta esplosione a bordo. Si scoprì poi che la deflagrazione era stata causata da una carica di plastico dentro una valigia imbarcata nella stiva. Da allora è diventata consuetudine vagliare ai raggi X tutti i bagagli destinati alla stiva.

– Un’altra vicenda destinata a segnare la storia della sicurezza aerea è, ovviamente, rappresentata dagli attentati dell’11 settembre del 2001. Dopo la strage delle Torri gemelle, arrivano controlli più rigidi del bagaglio a mano: sono vietati coltelli, forbicine e diventa consuetudine controllare con attenzione le bustine della toilette. Sempre nel 2001 si comincia anche a ispezionare le scarpe: nel dicembre di quell’anno infatti, su un volo Parigi-Miami, un terrorista riesce a imbarcarsi con dell’esplosivo nascosto nelle suole.

– Nel 2007 entra in vigore il nuovo regolamento europeo, che riguarda tutti i Paesi dell’Unione più Norvegia, Islanda e Svizzera. L’aspetto più evidente è la normativa sui liquidi nel bagaglio a mano, che sono concessi in quantità minima (recipienti di capacità massima di 100 millilitri) e devono essere messi in un contenitore trasparente. Anche per questo diventa più diffusa la vendita di beauty case trasparenti e di confezioni da viaggio. Tra le altre restrizioni, anche i controlli separati dei dispositivi elettronici e l’obbligo di passare anche giacche e cappotti ai raggi X. La normativa è una risposta a un attentato su vasta scala, programmato per l’estate del 2006 ma fortunatamente sventato dalle autorità locali, che avrebbe dovuto riguardare dei voli in Gran Bretagna: i terroristi, legati pare ad al-Qaeda, volevano farli saltare in aria utilizzando degli esplosivi liquidi.

– I body scanner, prima in America e poi in Europa. Nel 2008 si diffondono negli aeroporti americani i body scanner. In Italia i primi macchinari di questo tipo arrivano, a Fiumicino e Malpensa, nel marzo del 2010. Più o meno nello stesso periodo, cominciano a essere utilizzati in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi.

IMAGE-8-TOOL-COLOUR1

Da notare che finora le strette principali in materia di sicurezza sono arrivate come reazioni a questioni terroristiche molto specifiche: alla fine degli anni Ottanta si è deciso di controllare a tappeto i bagagli in stiva dopo la strage di Lockerbie, effettuata proprio con una valigia imbarcata; dopo l’Undici settembre, si sono intensificati i controlli sui bagagli a mano, visto che gli aerei erano stati dirottati utilizzando armi portate dai terroristi tra gli effetti personali; infine gli attentati sventati del 2006 hanno sollevato nuove questioni sul possibile utilizzo dei liquidi. In questo, dunque, il giro di vite annunciato da Usa e Regno Unito potrebbe essere diverso, perché non sembra una risposta ad alcun evento particolare riguardante l’utilizzo di computer o tablet a bordo. Alcuni peraltro hanno criticato le nuove restrizioni su una base tecnica, sostenendo che potrebbero essere controproducenti: per esempio l’esperto di sicurezza aerea Jeffrey Price, intervistato dal New Scientist,  ha spiegato che «esistono degli svantaggi nel costringere tutti a mettere i loro dispositivi elettronici nella stiva. Il furto dei bagagli aumenterebbe a dismisura, inoltre è più facile accorgersi di eventuali incendi causati dalle batterie, quando si verificano nell’abitacolo, anziché nella stiva».

Articoli Suggeriti
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge

Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.

I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano

In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.

Leggi anche ↓
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge

Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.

I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano

In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.

È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana

Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.

Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa

Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.

Contro Trump, contro l’Ice, contro l’autoritarismo, anche l’opposizione americana è scesa finalmente in piazza

Un reportage dal corteo No Kings di New York, al quale hanno partecipato più di 100 mila persone, uno degli eventi politici più partecipati e attesi della storia recente degli Usa.

Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste

Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.