Hype ↓
12:01 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

L’assassino di Shinzo Abe si è fatto la pistola da solo perché in Giappone nessuno ha pistole

08 Luglio 2022

L’ex Primo ministro giapponese Shinzo Abe è morto. Durante un comizio a Nara, città a est di Osaka, un uomo gli si è avvicinato e ha aperto il fuoco con quella che sembra essere, dalle notizie date dai media giapponesi e dalle foto che stanno circolando sui social, un’arma “artigianale” costruita dallo stesso attentatore (nelle immagini si vedono due corte canne da fuoco tenute assieme da nastro adesivo nero). Abe era stato portato nel più vicino ospedale ma le sue condizioni erano state subito definite gravissime. L’assassino di Abe è stato immediatamente bloccato dalle guardie del corpo e preso in custodia dalle autorità. È stato identificato: il suo nome è Tetsuya Yamagami, di 41 anni, soldato delle Jieitai, le Forze di autodifesa del Giappone. Al momento, non si conoscono le ragioni per le quali Yamagami abbia sparato e ucciso Abe. Come riporta Bloomberg, sono passati novant’anni dall’ultimo attentato ai danni di un Primo ministro giapponese, ex o in carica. Un dato che rende l’idea di quanto rara sia la violenza politica nel Paese e della scarsissima diffusioni di armi (in particolare di armi da fuoco) tra la popolazione civile.

Le sparatorie sono eventi rarissimi in Giappone, uno dei Paesi con la legislazione più restrittiva in materia di vendita e circolazione delle armi da fuoco. Nello scorso anno ci sono stati dieci episodi violenti in cui sono state usate delle pistole, una persona è morta e quattro sono state ferite. Numeri così bassi sono dati dal fatto che per i civili è difficilissimo ottenere un porto d’armi anche se lo richiedono per uso sportivo o per praticare la caccia: i controlli sul background della persona che fa la richiesta sono molto approfonditi e il porto d’armi è revocabile praticamente in qualsiasi momento. Tra i Paesi del G7, il Giappone è quello la cui popolazione è meno armata: stando a uno studio del 2019 svolto da GunPolicy, in tutto il Paese ci sarebbero “soltanto” 310,400 armi legalmente possedute, 0,25 ogni 100 cittadini. In confronto, negli Stati Uniti ci sono 393 milioni di armi da fuoco attualmente in circolazione, 120 ogni 100 cittadini. Nello scorso anno a Tokyo non c’è stato nessun episodio di violenza in cui sia stata usata una pistola.

Articoli Suggeriti
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda

Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.

Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona

La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.

Leggi anche ↓
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda

Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.

Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona

La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.

La trasformazione delle popstar da bad girl a sposine

Lana Del Rey, Charli XCX, Selena Gomez, Taylor Swift, Dua Lipa, tutte spose o promesse spose: forse il futuro del matrimonio è diventare un trend.

Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali»

Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Seppur con qualche tensione esterna e interna, le bombe a Gaza non si vedono più, mentre in Italia qualcuno ricomincia a metterle.

La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano

Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.