Hype ↓
00:47 lunedì 1 settembre 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

L’assassino di Shinzo Abe si è fatto la pistola da solo perché in Giappone nessuno ha pistole

08 Luglio 2022

L’ex Primo ministro giapponese Shinzo Abe è morto. Durante un comizio a Nara, città a est di Osaka, un uomo gli si è avvicinato e ha aperto il fuoco con quella che sembra essere, dalle notizie date dai media giapponesi e dalle foto che stanno circolando sui social, un’arma “artigianale” costruita dallo stesso attentatore (nelle immagini si vedono due corte canne da fuoco tenute assieme da nastro adesivo nero). Abe era stato portato nel più vicino ospedale ma le sue condizioni erano state subito definite gravissime. L’assassino di Abe è stato immediatamente bloccato dalle guardie del corpo e preso in custodia dalle autorità. È stato identificato: il suo nome è Tetsuya Yamagami, di 41 anni, soldato delle Jieitai, le Forze di autodifesa del Giappone. Al momento, non si conoscono le ragioni per le quali Yamagami abbia sparato e ucciso Abe. Come riporta Bloomberg, sono passati novant’anni dall’ultimo attentato ai danni di un Primo ministro giapponese, ex o in carica. Un dato che rende l’idea di quanto rara sia la violenza politica nel Paese e della scarsissima diffusioni di armi (in particolare di armi da fuoco) tra la popolazione civile.

Le sparatorie sono eventi rarissimi in Giappone, uno dei Paesi con la legislazione più restrittiva in materia di vendita e circolazione delle armi da fuoco. Nello scorso anno ci sono stati dieci episodi violenti in cui sono state usate delle pistole, una persona è morta e quattro sono state ferite. Numeri così bassi sono dati dal fatto che per i civili è difficilissimo ottenere un porto d’armi anche se lo richiedono per uso sportivo o per praticare la caccia: i controlli sul background della persona che fa la richiesta sono molto approfonditi e il porto d’armi è revocabile praticamente in qualsiasi momento. Tra i Paesi del G7, il Giappone è quello la cui popolazione è meno armata: stando a uno studio del 2019 svolto da GunPolicy, in tutto il Paese ci sarebbero “soltanto” 310,400 armi legalmente possedute, 0,25 ogni 100 cittadini. In confronto, negli Stati Uniti ci sono 393 milioni di armi da fuoco attualmente in circolazione, 120 ogni 100 cittadini. Nello scorso anno a Tokyo non c’è stato nessun episodio di violenza in cui sia stata usata una pistola.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.