Hype ↓
06:57 domenica 4 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

L’assassino di Shinzo Abe si è fatto la pistola da solo perché in Giappone nessuno ha pistole

08 Luglio 2022

L’ex Primo ministro giapponese Shinzo Abe è morto. Durante un comizio a Nara, città a est di Osaka, un uomo gli si è avvicinato e ha aperto il fuoco con quella che sembra essere, dalle notizie date dai media giapponesi e dalle foto che stanno circolando sui social, un’arma “artigianale” costruita dallo stesso attentatore (nelle immagini si vedono due corte canne da fuoco tenute assieme da nastro adesivo nero). Abe era stato portato nel più vicino ospedale ma le sue condizioni erano state subito definite gravissime. L’assassino di Abe è stato immediatamente bloccato dalle guardie del corpo e preso in custodia dalle autorità. È stato identificato: il suo nome è Tetsuya Yamagami, di 41 anni, soldato delle Jieitai, le Forze di autodifesa del Giappone. Al momento, non si conoscono le ragioni per le quali Yamagami abbia sparato e ucciso Abe. Come riporta Bloomberg, sono passati novant’anni dall’ultimo attentato ai danni di un Primo ministro giapponese, ex o in carica. Un dato che rende l’idea di quanto rara sia la violenza politica nel Paese e della scarsissima diffusioni di armi (in particolare di armi da fuoco) tra la popolazione civile.

Le sparatorie sono eventi rarissimi in Giappone, uno dei Paesi con la legislazione più restrittiva in materia di vendita e circolazione delle armi da fuoco. Nello scorso anno ci sono stati dieci episodi violenti in cui sono state usate delle pistole, una persona è morta e quattro sono state ferite. Numeri così bassi sono dati dal fatto che per i civili è difficilissimo ottenere un porto d’armi anche se lo richiedono per uso sportivo o per praticare la caccia: i controlli sul background della persona che fa la richiesta sono molto approfonditi e il porto d’armi è revocabile praticamente in qualsiasi momento. Tra i Paesi del G7, il Giappone è quello la cui popolazione è meno armata: stando a uno studio del 2019 svolto da GunPolicy, in tutto il Paese ci sarebbero “soltanto” 310,400 armi legalmente possedute, 0,25 ogni 100 cittadini. In confronto, negli Stati Uniti ci sono 393 milioni di armi da fuoco attualmente in circolazione, 120 ogni 100 cittadini. Nello scorso anno a Tokyo non c’è stato nessun episodio di violenza in cui sia stata usata una pistola.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?