Hype ↓
15:29 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Sono scaduti i diritti su Sherlock Holmes

18 Giugno 2014

I suoi diritti d’autore sono scaduti e il personaggio Sherlock Holmes, celebre protagonista dei gialli di Arthur Conan Doyle, è diventato di «dominio pubblico». A stabilirlo è stato un tribunale statunitense, dopo che la Conan Doyle Estate Ltd, proprietaria del copyright, aveva citato in giudizio Leslie Klinger, autore di più di un’opera dedicata all’icona della letteratura thriller.

La prima volta che la Conan Doyle Estate Ltd decise di contattare Klinger risale al 2011, quando quest’ultimo stava per pubblicare un’antologia intitolata A Study in Sherlock: Stories Inspired by the Sherlock Holmes Canon. La società chiese alla casa editrice che avrebbe pubblicato il libro, la Random House, di pagare cinquemila dollari in diritti d’autore. La Random House acconsentì ma Klinger era convinto che il copyright sul personaggio ideato dallo scrittore scozzese fosse scaduto. Decise, inoltre, di lavorare a una seconda opera dal titolo In the Company of Sherlock Holmes, che doveva essere pubblicata dalla Pegasus Books e distribuita da WW Norton & Company, e fu di nuovo minacciato di essere portato in tribunale. Questo secondo avvertimento, però, si concretizzò e in effetti Kingler dovette difendersi all’interno di un processo.

Negli Stati Uniti i diritti d’autore possono durare da un minimo di 95 anni a un massimo della somma di 70 anni e quelli vissuti dall’artista in questione. Secondo Klinger le sue opere non violavano il copyright, da cui sono ancora protetti solo dieci dei racconti dedicati a Sherlock Holmes, in cui Doyle aveva inserito alcuni dettagli del personaggio ben precisi. Klinger vinse la causa nel primo grado di giudizio e così la Conan Doyle Estate Ltd decise di fare ricorso in appello.

L’argomentazione portata avanti dalla società, e completamente rigettata dai giudici, consisteva nel sostenere che il copyright potesse considerarsi non ancora scaduto dato che Doyle ha completato il suo personaggio solo negli ultimi dieci racconti: se questi sono fondamentali per definire le caratteristiche di Sherlock Holmes e se i loro diritti d’autore sono ancora validi, devono tornare a esserlo anche quelli già scaduti. Il che equivarrebbe a dire che se vale ancora il copyright sugli ultimi episodi della saga di Star Wars, allora esso deve essere esteso anche ai primi tre.

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.