Joan a pezzi, Betty bulimica, la pace apparente. Lo show come una storia di corpi femminili, oltre ai cliché sulla «bellezza alla Marilyn».
Un bacio sul Grande Fratello è stato il primo lesbian drama della TV italiana. Ne è nata una comunità di fan e adesso pure un documentario dedicato.
Project: Re Brief, quando Google ha chiesto ai migliori pubblicitari degli anni '60 di migliorare i suoi banner. Un po' Mad Men, un po' fiaba.
Analisi del libro più diffuso della Bibbia, che racconta la società contemporanea con mobili, prezzi e idee per la casa. In tempi di crisi.
Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.
Il weekend lungo dedicato alle collezioni maschili, sempre più ristretto e sempre meno affollato, racconta bene la bizzarra situazione della moda oggi, che sembra non voler più lanciare grandi messaggi ma nascondersi nei vestiti che produce. Segno di tempi complicati o irrilevanza?
Il processo di Kafka, in confronto, è rapido e fluido: un'artista, figlia di genitori jugoslavi, racconta le enormi e tragicomiche difficoltà che ha dovuto superare per avere la cittadinanza italiana.
Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?
Il gruppo di pseudo vigilantes recentemente salito agli onori della cronaca è il frutto di anni di demagogia su sicurezza e criminalità. Sui social, certo, ma anche in politica.
L'attrice, protagonista della commedia sexy all'italiana, è morta oggi a 76 anni.
Ha anticipato le autorità australiane, che stavano per cacciarla.
Iniziata quasi per caso, come riempitivo, è diventata l'appuntamento più atteso del Festival. E ha anche anticipato (e forse favorito) la tendenza "nazionalista" delle classifiche degli ultimi anni.
Per un decennio è stato lo strumento principale delle discussioni e dell'attivismo online, ora se ne celebra il funerale perché «non serve più ed è brutto». In memoria dell'hashtag, da simbolo rivoluzionario ad abitudine cringe.
Con Conclave potrebbe arrivare la sua prima candidatura all'Oscar, riconoscimento a una carriera, e a una vita, senza eguali.
Gli Usa stanno vivendo la più grande emergenza sanitaria dal Dopoguerra e la stanno raccontando in tanti modi diversi, da Euphoria ai video di TikTok.