Hype ↓
10:14 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Addio Carrie Bradshaw

Come Sarah Jessica Parker è sopravvissuta a se stessa e al personaggio televisivo-totem per eccellenza. Considerazioni sparse su Divorce, la nuova serie Hbo.

19 Ottobre 2016

Nell’epoca dei reboot, dei sequel e delle reunion, Divorce, la nuova serie Hbo con protagonista Sarah Jessica Parker, che arriva su Sky Atlantic il prossimo 30 novembre, ha cercato sin da subito di stabilire una distanza quasi fisica con quell’ingombro che sembrava segnarne il destino. Era evidente già dalla campagna di promozione, nello sforzo della brava protagonista, dell’autrice Sharon Horgan e persino del costumista Arjun Bhasin, di specificare che no, assolutamente, Divorce non era il seguito di quella cosa lì che ha segnato le quarantenni di oggi (così dicono) e in qualche modo viziato anche tutte le altre, prodotto cloni sempre scialbi e nemesi – quelle necessarie – sotto forma di Hannah Horvath. E ancora no, non ci sarà nessuna voce di sottofondo a inocularci la pillola di positività giornaliera. È il 2016, non abbiamo più tempo né spazio per le cabine armadio, né tantomeno per inseguire l’amore romantico, anzi come il titolo dello show asetticamente denuncia, siamo già giunti al capolinea di molte cose: della coppia, del guardaroba e, incidentalmente, delle vite vissute al di sopra delle proprie possibilità, con buona pace di Parigi, dei nomignoli equivoci e della condizione di freelance.

divorce-hbo

L’ingombro specifico, che poi è la quota rosa del quartetto magico formato da Tony Soprano, Omar Little e Don Draper nel paradiso delle serie tv, altro non è che Carrie Bradshaw, la scrittrice/giornalista di moda della quale abbiamo amato e distrutto anche l’ultimo baluardo (ovvero quel suo stile francese che poi era in realtà americanissimo) e la cui eredità – stilistica, generazionale, pop – effettivamente giustifica tutta la prudenza di casa a Hbo nel raccontare Divorce. Come scrive infatti Sarah Hughes sul Guardian: «Mentre i telespettatori hanno finito per far combaciare le personalità di Parker e Bradshaw al punto che nessun profilo dell’attrice è completo senza un inventario dei suoi look e delle sue scarpe, la stessa Parker è sempre stata decisa nel rimarcare le differenze» e questo l’ha portata a dover ripetere più volte, in maniera quasi tragicomica, come se non fosse auto-evidente, di non essere per niente simile nella realtà a quella pazza fissata con le scarpe («crazy-shoe-lady», con le sue parole) che vedevamo in tivù. Curioso notare a margine come la stessa Parker avesse trovato poi il suo compagno di vita proprio poco tempo prima di diventare la single più famosa del piccolo schermo, lasciandosi così alle spalle i sette anni burrascosi passati al fianco di Robert Downey Jr. e sposando invece Matthew Broderick. Con lui ha avuto tre figli (James Wilkie, 13, e le gemelle Tabitha Hodge e Marion Loretta, 7) e un matrimonio che dura da diciassette anni, informazione che non passerà inosservata agli orfani dei Brangelina. Insieme sono habitué dei dorati salotti intellettuali newyorkesi, cui i genitori dello stesso Broderick appartengono, ma Sarah Jessica, che è originaria di Nelsonville (Ohio) e quindi newyorkese acquisita, ha tutt’altro background, un’infanzia di molte rinunce in una famiglia numerosa, da cui ha ereditato la curiosità culturale e una rigida etica del lavoro.

divorce-hbo-3

A cinquantuno anni Sarah Jessica si è data la possibilità di reinventarsi, di staccarsi definitivamente dalla Carrie che fu e di ricordare a tutti quelli che di successo sono morti che sì, è possibile lasciarsi alle spalle con grazia anche quel ruolo che ti è valso quattro Golden Globe, tre Sag Awards e due Emmy. Il suo stile di celebrità, d’altronde, è sempre stato improntato alla discrezione almeno quanto le gonne di tulle del suo alter ego erano flamboyant. Ora che Divorce ha debuttato, allora, possiamo finalmente farci un’idea più completa di cosa significhi questo suo ritorno televisivo. Tanto per cominciare, la Frances interpretata da Parker ha un unico, preciso obiettivo: essere vera, realistica, «relatable». Non come quell’altra. Deve esserlo già dal look: costumista e attrice hanno scelto la silhouette anni Settanta – che poi è quella più in voga da molte stagioni ormai, come Gucci insegna – e deciso di non pescare dai department store del lusso gli ultimi trend, a favore di eBay, Etsy e i negozi di vintage. L’ispirazione arriva da alcuni film di cui Parker ha molto discusso assieme a Bhasin, fra cui Una donna tutta sola di Paul Mazursky (1978) con protagonista Jill Clayburgh, American Gigolò (di Paul Schreder, 1980), Kramer contro Kramer (di Robert Benton, 1979), Io e Annie e Interiors di Woody Allen, entrambi del 1978. Gli abiti chemisier dallo stile severo ricordano quelli di Katharine Hepburn, declinati però in fantasie e tessuti morbidi e caldi, sofisticati quel che basta per ricordarci che Frances è una donna che guadagna più del marito (e quindi avrà molto più da perdere dal divorzio), è già scesa a patti con il suo corpo e si è creata nel tempo un guardaroba nel quale si rispecchia. Ha due figli in età preadolescenziale e un marito che porta improbabili giacche a quadri (interpretato dal meraviglioso Thomas Haden Church), non vive a Manhattan ma nella contea di Westchester e di fronte all’infarto di un amico a un party, si rende conto che qualcosa nel ménage familiare si è rotto per sempre.

divorce-hbo-2

Sul New Yorker, Jeannie Suk Gerves scrive che «lo show dimostra di capire come la modalità stessa con cui le persone divorziano può rivelare molto più del loro matrimonio di qualsiasi altra cosa successa prima che questo finisse». Quello del divorzio e della fine dell’età delle illusioni è un tema delicato che la stessa Parker sente molto vicino alla sua generazione, come ha più volte dichiarato, e che la serie sembra affrontare per ora con la giusta dose di introspezione e ironia. La storyline, almeno per come viene accennata nelle prime puntate, sembra già toccare tutti i punti chiave della questione, dal senso di colpa del coniuge che per primo decide di troncare il rapporto alla rabbia di quello offeso e tradito, passando per i rapporti imbarazzati con i figli che sembra sempre sappiano già tutto. Ci sarà una battaglia legale? Molto probabilmente, così come non mancheranno i ripensamenti e i colpi di scena, cui speriamo di assistere perché questa Frances abbia il tempo di entrare nel nostro immaginario collettivo. Intanto i cappotti che indossa (uno rosa, uno azzurro cielo) sono già degli ottimi presupposti per affezionarcisi: il costumista ha infatti spiegato che il personaggio ne possiede solo due, di buona fattura, e sa di poterci fare affidamento nel freddo inverno newyorkese, proprio come farebbe una donna normale. Che magari ne avrebbe scelto almeno uno nero, ma ehi, non è di Sarah Jessica Parker che stiamo parlando?

In testata e all’interno dell’articolo: screenshot da Divorce.
Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.