Hype ↓
02:30 giovedì 30 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Metti Susanna un mattino a Roma

Gonnone blu, camicia bianca, foulard rosso: cronaca di un'anacronistica giornata di sciopero

07 Settembre 2011

Il vigile della “Polizia-Urbana-Di-Roma-Capitale”, come recita la scritta che come nelle vecchie barzellette sui Carab(b)inieri rischia di non starci nella fiancata troppo corta della pur Grande Punto all’incrocio tra via Cavour e via dei Fori Imperiali ne è sicuro: «Ci sta solo questo di corteo stamattina, quello della Cgil è nel pomeriggio». Quello in questione è dunque quello degli Usb, gli ex Cobas che han fatto il restyling dell’acronimo in versione da chiavetta.

Subito si pensa al boicottaggio, si era letto la sera prima su Corriere.it che i due cortei si sarebbero svolti paralleli, e in particolare quello della Cgil partenza da piazza dei Cinquecento (vicino Stazione Termini) per approdare all’arco di Costantino alle 12,30. Vuoi vedere che De Bortoli per vendicarsi dell’azione camussiana sui poligrafici diffonde notizie false e tendenziose. Diabolico. Invece no. Altri vigili della “Polizia-Urbana-Di-Roma-Capitale”, su a via Giovanni Lanza, famosa per la sede dei servizi segreti, per la caserma dove avvenne il primo arresto-show della storia italiana, quello di Enzo Tortora, e dove Giorgio Armani ha comprato, pare, un intero isolato per farne residenze di lusso (ma c’è solo una palma triste, il cantiere è fermo) sono meglio informati e confermano: il corteo camussiano c’è, è su a via Merulana, dunque De Bortoli assolto, il sospetto rientra, il serpentone viene intercettato nei luoghi gaddiani (ma rimane il tormentone e subito, a via Labicana, si incontra un’amica intelligente e ciclista che sostiene che De Bortoli tratta Camusso non come un segretario, ma come una segretaria). A via Labicana fa molto caldo, c’è una solitaria pattuglia del Crap (Coordinamento romano acqua pubblica) forse all’oscuro dei risultati referendari. Alcuni coraggiosi della Fiom pogano e fanno flessioni sull’asfalto rovente, e da un camioncino una signorina incita ad andar su a via del Fagutale ad assediare la casa involontaria di Scajola, ma poi ci son le macchine della Polizia-Urbana-Di-Roma-Capitale, e forse fa troppo caldo, è tutta ‘na salita, nessuno ci pensa più (e saranno contenti Raoul Bova e Lori del Santo che stanno nello stesso condominio). Via allora all’arco di Costantino, dove Camusso ha già iniziato a parlare. C’è molto sole, lei inopinatamente non ha il cappellino rosso, ma invece un gonnone blu e una camicia bianca e un foulard rosso al collo che dovrebbe essere look partigiano ma il tutto fa invece molto capo delle Coccinelle, o dei Lupetti. Sotto il palco, quando Camusso parla di patrimoniali sugli immobili, tutti ci facciamo due conti e pensiamo alle case di papà e di mammà. Intanto tra i pensionati e la “base” si tramandano febbrilmente notizie su Milano (Borsa di) e soprattutto sullo spread. «Sta a 370» «È arrivato a 377», corregge una signora con fazzoletto bianco in testa. I Fori sullo sfondo, il Palatino, il Colosseo, aleggia il paragone archeologico con la Grecia.

Di segretari di partito qui non c’è nessuno, solo un Di Pietro molto sudato che compare a metà comizio, fa un giretto e se ne va. Sul palco c’è Epifani, ma in disparte. Sotto, i giornalisti cercano disperati bottigliette d’acqua, ma sono finite. Ci sono due sindaci, uno piccolo e giovane, non sembra neanche maggiorenne, un altro vecchio e grosso, con le loro fasce tricolori, son della provincia di Rieti (ci sono anche molti manifestanti, di Rieti), e vengono intervistati dalla tv tedesca, spiegano i tagli della manovra, sono molto preparati. All’una meno un quarto è già finito tutto, ricompaiono i centurioni già stigmatizzati all’inizio dell’estate e forse già riabilitati. Camusso canta Bella Ciao in versione Modena City Ramblers, poi parte Ligabue con l’Amore conta: «Io e te ci siam tolti le voglie/ ognuno i suoi sbagli/ è un peccato per quelle promesse/ oneste ma grosse/ ci si sceglie per farselo un po’ in compagnia/questo viaggio in cui non si ripassa dal via».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.