Hype ↓
09:08 giovedì 22 maggio 2025
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

Metti Susanna un mattino a Roma

Gonnone blu, camicia bianca, foulard rosso: cronaca di un'anacronistica giornata di sciopero

07 Settembre 2011

Il vigile della “Polizia-Urbana-Di-Roma-Capitale”, come recita la scritta che come nelle vecchie barzellette sui Carab(b)inieri rischia di non starci nella fiancata troppo corta della pur Grande Punto all’incrocio tra via Cavour e via dei Fori Imperiali ne è sicuro: «Ci sta solo questo di corteo stamattina, quello della Cgil è nel pomeriggio». Quello in questione è dunque quello degli Usb, gli ex Cobas che han fatto il restyling dell’acronimo in versione da chiavetta.

Subito si pensa al boicottaggio, si era letto la sera prima su Corriere.it che i due cortei si sarebbero svolti paralleli, e in particolare quello della Cgil partenza da piazza dei Cinquecento (vicino Stazione Termini) per approdare all’arco di Costantino alle 12,30. Vuoi vedere che De Bortoli per vendicarsi dell’azione camussiana sui poligrafici diffonde notizie false e tendenziose. Diabolico. Invece no. Altri vigili della “Polizia-Urbana-Di-Roma-Capitale”, su a via Giovanni Lanza, famosa per la sede dei servizi segreti, per la caserma dove avvenne il primo arresto-show della storia italiana, quello di Enzo Tortora, e dove Giorgio Armani ha comprato, pare, un intero isolato per farne residenze di lusso (ma c’è solo una palma triste, il cantiere è fermo) sono meglio informati e confermano: il corteo camussiano c’è, è su a via Merulana, dunque De Bortoli assolto, il sospetto rientra, il serpentone viene intercettato nei luoghi gaddiani (ma rimane il tormentone e subito, a via Labicana, si incontra un’amica intelligente e ciclista che sostiene che De Bortoli tratta Camusso non come un segretario, ma come una segretaria). A via Labicana fa molto caldo, c’è una solitaria pattuglia del Crap (Coordinamento romano acqua pubblica) forse all’oscuro dei risultati referendari. Alcuni coraggiosi della Fiom pogano e fanno flessioni sull’asfalto rovente, e da un camioncino una signorina incita ad andar su a via del Fagutale ad assediare la casa involontaria di Scajola, ma poi ci son le macchine della Polizia-Urbana-Di-Roma-Capitale, e forse fa troppo caldo, è tutta ‘na salita, nessuno ci pensa più (e saranno contenti Raoul Bova e Lori del Santo che stanno nello stesso condominio). Via allora all’arco di Costantino, dove Camusso ha già iniziato a parlare. C’è molto sole, lei inopinatamente non ha il cappellino rosso, ma invece un gonnone blu e una camicia bianca e un foulard rosso al collo che dovrebbe essere look partigiano ma il tutto fa invece molto capo delle Coccinelle, o dei Lupetti. Sotto il palco, quando Camusso parla di patrimoniali sugli immobili, tutti ci facciamo due conti e pensiamo alle case di papà e di mammà. Intanto tra i pensionati e la “base” si tramandano febbrilmente notizie su Milano (Borsa di) e soprattutto sullo spread. «Sta a 370» «È arrivato a 377», corregge una signora con fazzoletto bianco in testa. I Fori sullo sfondo, il Palatino, il Colosseo, aleggia il paragone archeologico con la Grecia.

Di segretari di partito qui non c’è nessuno, solo un Di Pietro molto sudato che compare a metà comizio, fa un giretto e se ne va. Sul palco c’è Epifani, ma in disparte. Sotto, i giornalisti cercano disperati bottigliette d’acqua, ma sono finite. Ci sono due sindaci, uno piccolo e giovane, non sembra neanche maggiorenne, un altro vecchio e grosso, con le loro fasce tricolori, son della provincia di Rieti (ci sono anche molti manifestanti, di Rieti), e vengono intervistati dalla tv tedesca, spiegano i tagli della manovra, sono molto preparati. All’una meno un quarto è già finito tutto, ricompaiono i centurioni già stigmatizzati all’inizio dell’estate e forse già riabilitati. Camusso canta Bella Ciao in versione Modena City Ramblers, poi parte Ligabue con l’Amore conta: «Io e te ci siam tolti le voglie/ ognuno i suoi sbagli/ è un peccato per quelle promesse/ oneste ma grosse/ ci si sceglie per farselo un po’ in compagnia/questo viaggio in cui non si ripassa dal via».

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero