Hype ↓
09:02 venerdì 1 agosto 2025
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.

C’è un’edizione speciale di RisiKo! ambientata a Napoli

23 Novembre 2022

Per il quarantacinquesimo anniversario di RisiKo!, l’editore Spin Master ha deciso di festeggiare l’occasione con un’edizione speciale del più famoso e amato gioco di strategia della storia: il titolo di questa specie di spinoff di un classico del tabletop gaming si intitola RisiKo! Napoli e, come si può intuire, è ambientato nel capoluogo campano. Le regole del gioco restano le stesse, l’unica cosa che cambia è l’ambientazione: i continenti diventano le municipalità cittadine (10) e le nazioni si trasformano in distretti locali (42 in tutto). Sulla plancia di gioco, dunque, i territori che i giocatori negli anni si sono abituati a difendere e attaccare diventano ora Posillipo, Fuorigrotta, Pendino, Vomero, Stella (Rione Sanità), Scampia, Poggioreale, Secondigliano, San Giovanni a Teduccio, Bagnoli.

Commentando la decisione di realizzare questa edizione speciale del gioco, il direttore marketing di Spin Master Edgardo Di Meo ha spiegato che «Noi del team italiano volevamo che a inaugurare questi spin-off ambientati in Italia fosse questa meravigliosa città, che racchiude un patrimonio artistico, religioso, culturale, gastronomico, musicale e sportivo senza eguali. Quando l’abbiamo proposta a Ben Rathbone, Vice President Design-Games dell’azienda, anche lui non ha avuto dubbi». Questa edizione partenopea di RisiKo! porta con sé un record: si tratta infatti della prima volta, dal 1977 a oggi, che il gioco abbandona la sua mappa tradizionale per sostituirla con una che copre soltanto il territorio di una città. RisiKo! Napoli è già in vendita, lo si può trovare anche su Amazon e costa 30,99 euro.

Articoli Suggeriti
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Leggi anche ↓
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Rileggere il romanzo che immaginava gli scandali urbanistici a Milano 15 anni fa

La cospirazione delle colombe, di Vincenzo Latronico, immaginava gentrificazioni e scandali immobiliari milanesi nel 2011. Un'intervista su com'era Milano allora e come è cambiata oggi.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.