Hype ↓
14:43 lunedì 3 novembre 2025
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

Nel nuovo libro di Tarantino c’è la lista dei suoi film preferiti di tutti i tempi

11 Novembre 2022

Dopo la sua opera prima da romanziere, Quentin Tarantino ha mantenuto la promessa e ha prodotto il suo primo saggio critico sul cinema. O meglio, sul cinema di Quentin Tarantino e sul cinema che piace a Quentin Tarantino. Il titolo del libro è Cinema Speculation e, come dice il New Yorker,  è «un libro dedicato al cinema e a Tarantino, ma è comunque popolato da una vivace galleria di personaggi, sia reali sia visti sullo schermo, ai quali lui regala momenti molto affascinati». In Cinema Speculation, Tarantino consiglia dodici film cult degli anni Settanta da vedere assolutamente, che lo hanno affascinato e ispirato.

Ci sono tanti polizieschi: Ispettore Callaghan (1971) con Clint Eastwood, The Outfit (1973) e The Bullit (1968), film ricordato come la consacrazione attoriale di Steve McQueen, protagonista della memorabile scena di inseguimento a bordo di quella che poi sarebbe diventata la “sua” macchina, la Mustang. Macchina e scene e attore che, tra l’altro, Tarantino ha poi omaggiato in Grindhouse: a prova di morte, dove la Chevrolet guidata dal personaggio interpretato da Kurt Russel porta la stessa targa della Mustang di McQueen. Nella lista di Tarantino, Steve McQueen ritorna anche in un altro film, Getaway! (1972).

Poi c’è Daisy Miller (1974), forse il più drammatico tra i film della lista. Si tratta dell’adattamento di Peter Bogdanovich del romanzo di Henry James in cui – come racconta sempre il New Yorker – Tarantino elogia l’attore protagonista Barry Brown per la sua interpretazione. Tarantino cita anche Taxi Driver, anzi, non solo, si lascia andare a qualche fantasia su come il film sarebbe stato se fosse stato realizzato in altro modo, riflettendo in particolare sui cambiamenti effettuati da Martin Scorsese. Tarantino si riferisce al fatto che Matthew (il pappone interpretato da Harvey Keitel) sia bianco e non nero, come era invece nella sceneggiatura originale di Paul Schrader. Come racconta il Guardian, Tarantino detesta questa scelta fatta da Scorsese, anche se è costretto ad ammettere la grandezza dell’interpretazione di Keitel.

La lista completa dei film citati da Quentin Tarantino (Nme):

  • Bullit (1968)
  • Dirty Harry (1971)
  • Deliverance (1972)
  • The Getaway (1972)
  • The Outfit (1973)
  • Le due sorelle (1973)
  • Daisy Miller (1974)
  • Taxi Driver (1976)
  • Rolling Thunder (1977)
  • Taverna Paradiso (1978)
  • Hardcore (1979)
  • Il tunnel dell’orrore (1981)
Articoli Suggeriti
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

Leggi anche ↓
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.