Hype ↓
14:28 giovedì 18 settembre 2025
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

Cosa sappiamo di The Movie Critic, il nuovo e forse ultimo film di Tarantino

15 Marzo 2023

Dopo essersi dedicato alla scrittura di romanzi e saggi, Quentin Tarantino è tornato a scrivere sceneggiature. Secondo quanto riporta l’Hollywood Reporter, il regista avrebbe finito la prima stesura dello script del suo prossimo film (e forse ultimo, perché «arrivato a una certa età, voglio fermarmi. I registi non migliorano invecchiando. Di solito, i loro peggiori film sono gli ultimi quattro», ha spiegato). Per il momento se ne sa pochissimo e i dettagli sono custoditi come un segreto di Stato, di certo c’è soltanto il titolo, The Movie Critic, e il periodo in cui è programmato l’inizio delle riprese, il prossimo autunno. C’è, poi, un’indiscrezione secondo la quale il film sarà ambientato a Los Angeles, alla fine degli anni Settanta, e avrà come protagonista una donna. Per il cast, ovviamente, c’è ancora da aspettare.

Secondo la ricostruzione dell’Hollywood Reporter, che cita fonti vicine alla produzione, è possibile che il film sia almeno in parte un biopic di Pauline Kael, una delle più importanti critiche cinematografiche e scrittrici del Novecento americano. Kael, morta nel 2001, era nota non solo per il talento nella scrittura ma anche per la passione per i litigi: amava litigare con gli editor delle riviste e case editrici per le quali lavorava e con i registi dei quali scriveva. Alla fine degli anni Settanta, il periodo storico in cui dovrebbe essere ambientato The Movie Critic, Kael lavorava come consulente per Paramount, un lavoro che aveva accettato di fare su suggerimento dell’attore Warren Beatty. A far pensare che The Movie Critic del titolo di film di Tarantino sia davvero Kael c’è anche il fatto che il regista ha in più occasioni, in passato, espresso la sua ammirazione per lei.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.