Hype ↓
21:52 mercoledì 10 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Quentin Tarantino è l’unico a cui è piaciuto Joker: Folie à Deux

30 Ottobre 2024

Quando è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, Joker: Folie à Deux ha messo d’accordo tutta la critica, ricevendo solo ed esclusivamente stroncature (ne parlavamo qui). A differenza del primo Joker, però, che nonostante i giudizi non troppo positivi nel 2019 vinse il Leone d’oro, incassò un miliardo di dollari al botteghino mondiale, ricevette undici candidature all’Oscar e vinse due statuette, questo, come sappiamo, ha fatto schifo sia alla critica che al pubblico (32 per cento su Rotten Tomatoes, per capirci). Joker: Folie à Deux non è andato a vederlo praticamente nessuno, e Warner Bros., che il film lo ha prodotto, si è già rassegnata a una perdita di almeno 200 milioni di dollari, la stessa cifra che il regista Todd Phillips ha speso per girarlo. Per definire un disastro di questa portata, c’è stato bisogno di sdoganare un nuovo termine, “flopbuster”, una parola che, come scrivevamo qui, parlando della crisi di Hollywood, definisce più in generale lo stato delle cose del cinema mainstream americano negli ultimi quattro anni almeno.

Ma, c’è un ma. Nel coro dei delusi, degli annoiati e degli schifati si è alzata forte e chiara la voce di un unico grande sostenitore: Quentin Tarantino. Come ha riportato il Guardian, il commento di Tarantino, fatto durante un’ospitata nel podcast di Bret Easton Ellis, non lascia dubbi: «Mi è piaciuto proprio tanto», ha detto parlando del film, «Un sacco. Tipo, tantissimo, e sono andato a vederlo aspettandomi di essere impressionato dalla realizzazione del film, pensavo che sarebbe stato un esercizio intellettuale che alla fine avrei pensato non funzionasse come film, ma che avrei apprezzato per quello che è. E sono abbastanza nichilista da apprezzare un film che non funziona proprio come un film, un film che è un grande, gigantesco pasticcio, in una certa misura. E non l’ho trovato un esercizio intellettuale. Mi sono davvero lasciato coinvolgere».

Tarantino ha aggiunto che, secondo lui, Joaquin Phoenix ci ha regalato «una delle migliori performance che abbia mai visto in vita mia» e che il film è la versione di Natural Born Killers che lui ha sempre sognato di vedere (la sceneggiatura originale di Tarantino per il film diretto da Oliver Stone venne drasticamente riscritta). Ma la parte più interessante di questo originalissimo, se non unico, punto di vista sul film, riguarda Todd Phillips: «Il Joker ha diretto il film», ha detto Tarantino. «L’intero concetto, persino il fatto che lui abbia speso i soldi dello studio, li sta spendendo come li spenderebbe il Joker, giusto? Sta mandando affanculo tutti. Sta dicendo vaffanculo al pubblico del film. Sta dicendo vaffanculo a Hollywood».

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.