Hype ↓
11:04 mercoledì 26 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

Prove di riapertura

Superato il primo mese di lockdown, alcuni Paesi progettano come riaprire gradualmente. Qualche articolo per comprenderne le strategie.

di Studio
18 Aprile 2020

Il dibattito sulla ripartenza in Italia è ancora molto confuso e frammentato, ma nel resto d’Europa – dove pure le misure di restrizione sono iniziate dopo che da noi – si avanzano alcune proposte per la riapertura delle attività sociali ed economiche. Austria, Danimarca, Repubblica Ceca, Svizzera e Norvegia sono i primi ad aver annunciato come intendono passare alla seconda fase dell’emergenza, mentre Francia, Spagna, Belgio e Finlandia hanno scelto speciali commissioni di esperti, simili a quella che in Italia sarà guidata da Vittorio Colao, che guideranno le riaperture. Nel suo discorso alla nazione di lunedì 13 aprile, il presidente Macron ha dato l’11 maggio come fine di alcune delle restrizioni più severe, ma ha anche ammesso di non sapere precisamente quando e in che modo la Francia potrà tornare alla normalità. In quella data verranno riaperte le scuole (asili, elementari e medie, non le università né i licei, che continueranno con le lezioni online almeno fino a settembre), così come le aziende, le fabbriche e le industrie. Non riapriranno i luoghi destinati ad accogliere il pubblico, come teatri, cinema, ristoranti e bar. Abbiamo raccolto alcuni articoli che spiegano le strategie messe in campo, in attesa di avere chiara qual è quella italiana.

“The Four Possible Timelines for Life Returning to Normal”The Atlantic
Chiedendo al docente di Public Healt dell’Università di Irvine, Andrew Noymer, con quali tempistiche in America si potrà tornare alla normalità, l’Atlantic individua quattro ipotesi temporali, spiegando che porre fine prematuramente all’allontanamento sociale avrebbe conseguenze umane incredibili. Certo, la quarantena non potrà durare solo uno o due mesi (prima ipotesi), poiché «questo potrebbe provocare un nuovo picco di infezioni». Una possibilità è che duri almeno quattro mesi, ma a patto che si isolino comunque le persone più vulnerabili, e con numerose restrizioni; oppure da 4 a 12 mesi e da 12 a 18 mesi, «un’ipotesi poco plausibile, ma auspicata da molti esperti. Così da salvare la maggior parte della popolazione fino alla scoperta di un vaccino».

Parlando molto francamente ai suoi concittadini, com’è nel suo stile, Angela Merkel ha delineato il piano per la lenta riapertura della Germania, che a tutt’oggi è considerata uno dei Paesi che meglio ha gestito l’emergenza sanitaria. Deutsche Welle analizza la strategia del governo: a riaprire per primi saranno i negozi più piccoli e le scuole, con la raccomandazione di usare sempre le mascherine quando si va a fare shopping o si frequentano luoghi pubblici. Per ora rimarranno chiusi bar, ristoranti ed edifici religiosi fino a data da destinarsi. Le normative sul distanziamento fisico, incluso il divieto di riunirsi con più di una persona al di fuori della famiglia di un individuo, resteranno in vigore fino al prossimo 3 maggio.

“Relying on Science and Politics, Merkel Offers a Cautious Virus Re-entry Plan”New York Times
Annunciando la messa in atto del piano per la Germania per iniziare ad allentare alcune restrizioni sociali ed economiche, la cancelliera Merkel ha avvertito che non si tratterà di un ritorno alla normalità, ma piuttosto di un modo per “imparare a convivere con la pandemia”. Descrivendo il suo approccio, il New York Times ha messo in evidenza come il successo del Paese, in cui il tasso di mortalità è stato relativamente basso, in relazione alla pandemia, dipenda dall’accortezza scientifica del governo (test precoci e presenza imponente di letti e strutture per la terapia intensiva), unita alla fiducia nella leadership di Merkel.

“EU calls for co-ordination of lockdown exit strategy”Financial Times
La Commissione Europea, dopo la risposta incerta nelle prime fasi dell’emergenza, ha sollecitato i governi nazionali a coordinare i loro sforzi per quanto riguarda la progressiva riapertura delle attività. Il Financial Times ha preso visione di un documento intitolato “Roadmap europea verso l’uscita dalla pandemia di Covid-19” in cui la Commissione invita gli stati membri dell’Unione ad avvertirsi reciprocamente circa i piani per allentare i controlli alle frontiere, riaprire i negozi e sollevare le misure di restrizione. Il piano suggerisce un mese di intervallo tra una fase e l’altra e una revoca graduale delle misure di lockdown, che inizi a livello locale e si estenda poi in maniera più ampia. Le condizioni di confinamento potrebbero rimanere in vigore più a lungo per i sintomatici e per i gruppi vulnerabili, mentre bar e negozi potrebbero essere progressivamente riaperti con orari limitati.

“L’app italiana anti Coronavirus”Il Foglio
Si chiama Immuni ed è progettata da Bending Spoons l’app scelta dal governo italiano per il tracciamento digitale dei contagi. La notizia l’ha anticipata giovedì sera Il Foglio: Immuni si potrà scaricare liberamente (non sarà obbligatorio farlo) ed è composta da due parti. La prima, e la più importante, è un sistema di tracciamento dei contatti che sfrutta la tecnologia Bluetooth, utile a rilevare la distanza tra due smartphone nell’ordine di un metro. La seconda parte, invece, è un diario clinico che rimarrà privato ma che può essere utile all’utente per monitorare e riconoscere i sintomi: Eugenio Cau spiega come funzionerà nello specifico e quali sono gli step per farla arrivare sui nostri smartphone.

I bambini fino a 11 anni stanno tornando a scuola in tutta la Danimarca, prima in Europa a ridurre le restrizioni sull’istruzione.  La Danimarca è stata una dei primi Paesi a imporre il lockdown, chiudendo le scuole a partire dal 12 marzo. I numeri dei morti e dei positivi non hanno niente a che fare con quelli italiani, ma l’atmosfera negli asili e nelle scuole materne è comunque abbastanza tesa: «Non abbiamo mascherine e dobbiamo tenerci a distanza gli uni dagli altri», ha spiegato alla Bbc Elisa Rimpler del BUPL, l’Unione danese per la prima infanzia e gli educatori della gioventù, «è un compito molto difficile. Siamo tutti un po’ nervosi». Finora in Danimarca sono stati contati 299 morti e 6681 casi positivi. Il Paese è stato ampiamente elogiato per la rapidità con cui ha saputo imporre e far rispettare il lockdown ai cittadini, un’organizzazione così rigida ed efficace che è stata paragonata a quella della Corea del Sud.

“The psychology behind France’s decision to announce an end date for lockdown”Quartz
Dall’11 maggio in poi, ha annunciato il presidente Macron lo scorso lunedì, la quarantena in Francia verrà «gradualmente revocata», a partire dagli asili nido, dalle scuole e permettendo la riapertura di alcuni negozi. Secondo alcuni psicologi, si tratterebbe di una strategia precisa: in situazioni incerte, come quella in cui ci troviamo e su cui pesa l’angoscia lavorativa, il nostro cervello brama certezze e risolutezza. Per questo, scrive Quartz nell’articolo, «nonostante la scelta di indicare una data precisa potrebbe ritorcersi contro la credibilità politica del presidente qualora non riuscisse nell’intento, si tratta di un modo per dare ai cittadini una speranza a cui aggrapparsi».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.