Bulletin ↓
12:58 domenica 15 giugno 2025
Dua Lipa e Callum Turner si sono innamorati grazie a Trust di Hernan Diaz Il premio Pulitzer 2023 è stato l'argomento della prima chiacchierata della loro relazione, ha rivelato la pop star.
In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica  A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.
Ai Grammy dal 2026 si premierà anche l’album con la migliore copertina È una delle tante novità annunciate dalla Record Academy per la cerimonia dell'anno prossimo, che si terrà l'1 febbraio.
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 
Ogni volta che scoppia un conflitto con l’Iran, viene preso come ufficiale un account dell’esercito iraniano che però non è ufficiale Si chiama Iran Military, ha più di 600 mila follower ma non ha nulla a che fare con le forze armate iraniane.
L’unico sopravvissuto al disastro aereo in India non ha idea di come sia riuscito a salvarsi Dopo l’impatto, Vishwash Kumar Ramesh ha ripreso i sensi in mezzo alle macerie: i soccorritori l’hanno trovato mentre cercava il fratello.
L’Egitto sta espellendo tutti gli attivisti arrivati al Cairo per unirsi alla Marcia mondiale per Gaza I fermati e gli espulsi sono già più di un centinaio e tra loro ci sono anche diversi italiani.
Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

15 Maggio 2025

Per ottant’anni, negli archivi dell’università di Harvard è stata conservata una copia della Magna Carta che però non era una copia. Comprata per 27,60 dollari nel 1946, si è scoperto adesso che la Magna Carta di Harvard risale addirittura al XIV secolo, è una versione approvata dal re Enrico I di cui solo sette “copie” (usiamo le virgolette per sottolineare il fatto che sì, tecnicamente è una copia, ma una copia vecchia di sette secoli) sono arrivate fino a noi.

Per la fortunata scoperta, l’università deve ringraziare David Carpenter, professore di Storia medievale del King’s College di Londra, che si è imbattuto nel documento mentre conduceva delle ricerche online nella biblioteca digitale di Harvard. Nonostante fosse stata archiviata come una copia recente della Magna Carta del 1327, leggendola Carpenter si è insospettito: gli era già capitato di vedere versioni originali e questa somigliava moltissimo a una di quelle. Ha deciso dunque di sottoporre il documento a una serie di test, assieme al collega medievista Nicholas Vincent, ordinario presso la University of East Anglia. I due hanno analizzato il documento parola per parola, hanno notato diverse peculiarità sospette (il modo in cui erano scritte la prima e le d del nome Edwardus, per esempio) e alla fine sono giunti alla conclusione: quella che avevano davanti era una Magna Carta originale.

Com’è possibile che un tesoro del genere venga confuso con una copia e venduto per 27,60 dollari, vi starete giustamente chiedendo? Lo ha spiegato Vincent al Guardian: «È successo nel 1945. Erano tutti un po’ stanchi, in quel periodo». Erano molto stanchi i proprietari del negozio di libri londinese Sweet & Maxwell, che hanno venduto il documento a Harvard per quella cifra che oggi sappiamo essere ridicola. Dettaglio che rende il tutto ancora più tragicomico: Sweet & Maxwell ci hanno pure perso 15 dollari circa, visto che avevano acquistato la “copia” da un pilota della Raf per 42 dollari pochi mesi prima. Ora aspettiamo di sapere il risultato della nuova valutazione economica e speriamo che di questa storia non venga mai a saperne nulla la persona che vendetta una Magna Carta originale per nemmeno 30 dollari.

Articoli Suggeriti
Mountainhead, l’ennesimo buon motivo per odiare Big Tech ce lo dà Jesse Armstrong

Il creatore di Succession torna con un film in cui racconta un quartetto di tech bro ricchi, stupidi e crudeli. Ma non così interessanti.

Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai

Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 

Leggi anche ↓
Mountainhead, l’ennesimo buon motivo per odiare Big Tech ce lo dà Jesse Armstrong

Il creatore di Succession torna con un film in cui racconta un quartetto di tech bro ricchi, stupidi e crudeli. Ma non così interessanti.

Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai

Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 

Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir

Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Brian Wilson, una creatura nelle mani del suono

È stato un dei più grandi compositori del Novecento, anche se non lo si è celebrato abbastanza quando era in vita. Una vita folle che ha rivoluzionato il pop.

È uscito il primo trailer di Eddington, il “western pandemico” di Ari Aster

Prodotto da A24, con protagonisti Joaquin Phoenix, Pedro Pascal ed Emma Stone, uscirà nell'autunno di quest'anno nelle sale italiane.

L’ultimo samurai di Helen DeWitt: non è mai troppo tardi per diventare un classico

Pubblicato nel 2000, acclamato, dimenticato, ripubblicato e riscoperto nel 2016, inserito tra i 100 migliori romanzi del XXI secolo dal New York Times, L'ultimo samurai è asceso allo status di classico nonostante una travagliatissima storia editoriale.