Hype ↓
18:43 martedì 6 maggio 2025

Quando andavamo sulla Luna

20 Febbraio 2013

La crisi, da una manciata di anni, ha influito anche sul rapporto tra l’uomo e lo spazio aperto, ovvero sulle missioni della Nasa, che sono state fermate, almeno per quanto riguarda l’invio di esseri umani in esplorazione. Quello che rimane, oggi, del pionierismo spaziale sono i moduli marziani deputati all’esplorazione del Pianeta Rosso, ma dall’11 dicembre 1972 (la missione era Apollo 17) nessun essere umano ha più toccato un pianeta “straniero”.

Per chi sentisse nostalgia dei gloriosi giorni che furono, tuttavia, la Nasa ha messo a disposizione un vastissimo archivio di immagini che raccontano (a colori, o in bianco e nero) l’avventura dell’Apollo 15, la terzultima missione lunare, lanciata il 26 luglio 1971 (con allunaggio dopo i tradizionali quattro giorni, il 30 luglio) e composta dagli astronauti David R. Scott, Alfred M. Worden e James B. Irwin. Gli scatti in possesso della Nasa, sia in alta che in bassa risoluzione, furono effettuati durante l’addestramento, prima del lancio e sulla Luna. Ne proponiamo qui una selezione, per l’intero archivio la pagina (non di facilissima navigazione) è questa.

Sulla Terra:

E sulla Luna:

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.