Libri per l'estate ↓
07:44 martedì 5 agosto 2025
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.
Un nuovo studio ha scoperto che non sono stati i nazisti a uccidere l’ornitorinco di Winston Churchill Ottant'anni dopo la sua morte, un team di scienziati ha scagionato i sottomarini nazisti, scoprendo i veri colpevoli della morte dell'animale.
Uno spettatore è morto durante il concerto degli Oasis a Wembley È caduto dall’anello superiore a quello inferiore: la band ha pubblicato un messaggio di cordoglio. 
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Le modifiche chieste da Thomas Pynchon agli autori dei Simpson

01 Settembre 2014

Nel 2004 Thomas Pynchon, scrittore statunitense autore de L’arcobaleno della gravità e V., noto anche perché nessuno ne conosce il volto per via della sua vita da recluso, ha fatto due “comparsate” nei Simpson. La prima è forse la più nota: nell’episodio “Diatribe of a Mad Housewife”, uscito negli Usa nel gennaio 2004, Marge Simpson sta scrivendo un romanzo ed è proprio Pynchon a offrirsi volontario per firmare il suo blurb, la fascetta promozionale. Nella scena lo si vede al telefono con un sacchetto in testa sotto il quale si vede in trasparenza l’unica immagine che abbiamo del misterioso autore, una foto di lui molto giovane (vedi foto); lo scrittore è nel giardino di casa sua e dietro di lui si scorge un cartello con scritto: «La casa di Thomas Pynchon. Entrate pure!». La seconda comparsata risale al novembre dello stesso anno e la troviamo nell’episodio “All’s Fair in Oven War”: in questa puntata l’autore tesse grandi lodi della cucina di Marge.

Pochi giorni fa uno dei produttori esecutivi dei Simpson, Matt Selman, ha postato su Twitter la foto del copione relativo all’episodio, sulla quale si possono leggere le modifiche richieste dall’autore alla sua parte. Tra queste, la richiesta di non chiamare Homer Simpson «fat-ass» (ciccione): «Mi dispiace ragazzi, ma Homer è il mio esempio e non voglio offenderlo».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.