Hype ↓
00:33 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Pupi Avati e il ritorno del gotico padano

Il signor Diavolo, nuovo film del regista ottantenne da oggi nelle sale, racconta l'Italia iper religiosa convinta che l'altro sia l'incarnazione del male.

22 Agosto 2019

In una celeberrima lettera spedita da Akira Kurosawa al neo settantenne Ingmar Bergam che aveva appena annunciato il suo addio alla regia, la leggenda del cinema giapponese esprime tutto il suo scetticismo verso la concezione eminentemente occidentale della vecchiaia come tomba della creativitàNel tentativo di persuadere lo svedese, scrive: «Mi rendo pienamente conto che un essere umano non è davvero in grado di creare opere davvero buone fino a quando non raggiunge gli ottant’anni», e conclude con una nota personale: «Ora ho settantasette anni e sono convinto che il mio vero lavoro sia appena iniziato».

Pupi Avati gli ottanta li ha raggiunti nove mesi fa, e infatti Il signor Diavolo, da oggi in sala, è il film di un vecchio regista, dove vecchio è da intendersi esclusivamente nell’accezione romanticamente orientale: un maestro equilibrato e misurato che ha più strumenti di noi per spiegarci qualcosa. E sì che nella sua prolifica carriera (quaranta film dal 1968) di cose davvero buone ne aveva già realizzate, ma un tale ritorno all’horror, per lui che nel 1976 con La casa dalle finestre che ridono aveva lasciato un’impronta indelebile nel genere italiano, è un’autentica sorpresa.

La base letteraria del film è l’omonimo libro scritto da Pupi Avati, e come spesso accade in casi del genere, la percezione che ci sia un completo controllo artistico e intellettuale dell’autore sull’opera è tangibile. Come è tipico della sua produzione, anche qui il regista bolognese racconta un mondo vicino a lui, alla sua infanzia. È il 1952, e, nel nord-est, un giovane che ha da poco fatto la prima comunione ha ucciso, pare su indicazione di un prete e di una suora, un suo coetaneo che si diceva essere il demonio. L’ispettore del Ministero Furio Momenté viene mandato sul posto, perché nella vicenda si intersecano interessi politico-religiosi che preoccupano la DC, con l’avvicinarsi delle elezioni.

Al di là dello snodo in sé, che è godibile e su cui c’è da prestare attenzione fino all’ultima inquadratura, quello che realmente interessava Avati era parlare di una certa Italia, quella iper religiosa che si specchia nella superstizione, dipendente dalla terra ma nelle mani del signore. Verrebbe da dire, una certa Italia che non c’è più, ma ci arriviamo. In quest’ottica, il Veneto è l’ambientazione ideale per la storia, un po’ per la vicinanza all’Emilia, un po’ perché possiede naturalmente tutti i crismi del suo gotico padano, ma soprattutto perché in nessun’altra regione c’è una prossimità così marcata tra l’ultra-cattolicesimo di chi, se c’era un problema, innanzitutto andava dal parroco, e il paganesimo radicato da una tradizione contadina secolare. «Quando piove col sole si pettinano le streghe», dicono le nonne venete col rosario in mano. E in questa convivenza incredibilmente pacifica tra sacro e profano, c’è un posto in bella vista anche per il male, che è costantemente vicino, ma non siamo mai noi. È il maiale, la bestia più schifosa del creato, o il deforme, lo sappiamo: è l’altro.

Parlare di livelli di lettura fa un po’ accademia di cinema, è vero, ma ne Il signor Diavolo Avati ha voluto trattare il male assoluto, quello dell’Avversario, con un’eterogeneità di incarnazioni così estesa, da sottintendere che è ovunque. E mai come a ottant’anni lo si può affermare con cognizione di causa e con una buona dose di noncuranza, perché rassicurare, forse, non interessa più.  Ed è anche per questo che il film funziona così bene, perché non cerca compromessi, è totalmente privo della zavorra nostalgica dei bei tempi andati, e non offre uno sguardo rassicurante sul futuro, sembra dire: il passato è grigio (letteralmente, i colori sono tutti vicini alla scala dei grigi) ma per il futuro non aspettatevi un caleidoscopio.

Essere degli anziani maestri non significa non sbagliare niente, e Il signor Diavolo è tutt’altro che un film perfetto, la sotto-trama amorosa tra Momenté e un’infermiera, per esempio, è inutile, e il doppiaggio, che in alcuni punti pare posticcio, tende a conferire una patina plastificata. Essere dei maestri però significa soprattutto fornire delle chiavi per interpretare il mondo, oliare degli ingranaggi mentali arrugginiti, pulire degli occhiali appannati. Con Il signor Diavolo, Pupi Avati mostra chiaramente le radici iconiche di una certa Italia, magari apparentemente dimenticate, ma presenti in modo ancestrale e ineluttabile, il cui potenziale seduttivo riecheggia vigorosamente oggi più che mai, tra un bacio al rosario in pubblico e l’altro. Ci dice soprattutto che il male assoluto c’è, e ad avercelo dentro siamo noi.

Articoli Suggeriti
Too Much di Lena Dunham non è una commedia romantica, è un horror sentimentale

La nuova serie della creatrice di Girls è piena di difetti ma ha un pregio che da solo quasi basta a redimerla: rende bene l'idea di che cosa terribile siano le relazioni oggi.

È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini

Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".

Leggi anche ↓
Too Much di Lena Dunham non è una commedia romantica, è un horror sentimentale

La nuova serie della creatrice di Girls è piena di difetti ma ha un pregio che da solo quasi basta a redimerla: rende bene l'idea di che cosa terribile siano le relazioni oggi.

È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini

Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".

I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli

I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.

Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game

La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange

Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.

L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out

Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.