Bulletin ↓
14:00 sabato 26 luglio 2025
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.

Chi è lo sciamano di QAnon tra i leader della rivolta al Campidoglio

07 Gennaio 2021

Su Jack Angeli si trova un’intervista al The Arizona Republic dello scorso anno. Aveva detto di indossare sempre un berretto di pelo e di andare in giro senza maglietta, con i pantaloni strappati, la faccia dipinta con i colori della bandiera americana, per diffondere le sue convinzioni su QAnon «e le altre verità della vita che la gente non conosce». Se vi state chiedendo chi sia Jack Angeli, beh, è lo “Sciamano di QAnon”, uno dei sostenitori di Donald Trump artefici dell’assalto di ieri pomeriggio al Campidoglio di Washington, diventato in breve tempo il volto della protesta. Viene anche definito “il vichingo” e sarebbe una presenza fissa, ormai famosa negli Stati Uniti, in tutte le manifestazioni politiche di estrema destra dell’Arizona.

Ha 32 anni, è italoamericano e aveva già manifestato in Arizona contro “l’elezione corrotta” di Biden. Secondo Business Insider che ne ha tracciato il profilo, il “Q Shaman” non è altro che una delle tante figure del movimento cospirazionista di estrema destra, che afferma senza alcun tipo di fondamento che Trump stia combattendo una setta di oscuri figuri che guida il mondo con l’aiuto di pedofili e trafficanti di esseri umani. Con queste convinzioni, Angeli ispirerebbe e influenzerebbe il movimento cercando di «diffondere il verbo», scrive Mashable. Man mano che QAnon è diventato più rilevante, i suoi leader hanno guadagnato fama sempre maggiore. Intervistato ieri (si può vedere qui, dura 10 minuti), Angeli ha ribadito le sue convinzioni, «tutto il mondo è vittima alla corruzione e di grandissime banche interessate solo ai soldi che ci controllano con tecnologie segrete», e poi «QAnon mi ha mandato per farlo capire a tutti». Oltre al movimento cospirazionista, nelle strade della città le proteste hanno coinvolto gruppi di militanti organizzati accusati di legami con i suprematisti bianchi, come i Proud Boys e i Boogaloo.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

di Studio
«Se sei una donna non andare a Malta»