Hype ↓
09:11 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Chi influenza chi?

Qui potete ascoltare il podcast tratto dal talk di Studio in Triennale con Andrea Batilla, Angelo Flaccavento, Michele Lupi e Federica Salto.

di Studio
27 Dicembre 2021

Domenica 28 novembre si è tenuto Studio in Triennale, il Festival che annualmente Rivista Studio organizza negli spazi messi a disposizione da Triennale Milano. Quest’anno l’abbiamo intitolato Versus, con l’intenzione di discutere delle sfide culturali che caratterizzano il nostro tempo, dalla cancel culture ai cambiamenti del linguaggio, schwa in primis, dallo strapotere dello streaming alla sopravvivenza della sala cinematografica, dal problema della gentrificazione in corso nelle città fino a tutto quello che succede nel mondo della moda, dove mai come in questo momento non sono più i giornali patinati a stabilire chi e cosa è di tendenza. Chi è oggi il punto di riferimento del gusto collettivo? Chi decide cosa indosseremo stagione per stagione e a chi guardiamo quando siamo alla ricerca di qualcosa da indossare? Quanto contano oggi le passerelle, e la moda che lì viene proposta, nel determinare quello che le persone scelgono di comprare in giro per il mondo e chi è oggi che “consuma” quei prodotti?

Non solo consumatori, però: la moda è anche grande argomento di discussione su internet, da Twitter a Instagram fino a TikTok, dove si discute di modelli di bellezza, sostenibilità, icone del passato e del futuro. A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere con un talk, quello che ha inaugurato il nostro Festival, a cui hanno partecipato Angelo Flaccavento, giornalista e critico (Business of Fashion, Il Sole 24 Ore), Andrea Batilla, scrittore e brand strategist (autore di Instant Moda e L’alfabeto della moda), Federica Salto, che durante il lockdown ha lanciato la newsletter La moda, il sabato mattina, interessantissimo caso editoriale, e Michele Lupi, giornalista che ha diretto Rolling Stone e Icon fra gli altri, oggi Men’s Collections Visionary del Gruppo Tod’s.

Articoli Suggeriti
Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Leggi anche ↓
Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Si stava meglio quando c’era Vice

Un documentario appena arrivato su Mubi racconta l'ascesa e soprattutto la caduta di Vice, attraverso una serie di interviste con i protagonisti di quell'esperienza, tutti ancora in lutto.

Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

di Studio
La prima volta di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia

Il 4 settembre ci vediamo sul Lido, per parlare di film e bere qualcosa insieme.