Hype ↓
09:39 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Il culto di Picnic a Hanging Rock

Il film del 1975 che ha influenzato almeno un paio di generazioni, Sofia Coppola in primis, era ambientato nel giorno di San Valentino del 1900.

05 Giugno 2018

Secondo la leggenda tramandata dalle popolazioni indigene australiane, Hanging Rock era un luogo da ignorare. Si riteneva che quella strana formazione rocciosa a 70 km da Melbourne fosse impregnata di energie sinistre, forse popolata da spiriti, e che chiunque avesse provato ad addentrarsi tra gli stretti cunicoli di pietra non fosse più tornato. Meglio lasciar perdere tutta l’area circostante, dicevano i nativi, che infatti non si erano mai stanziati da quelle parti. È bastato questo semplice e vago monito per far sì che Hanging Rock diventasse un’ossessione per generazioni e generazioni di colonizzatori. Nel 1967 la scrittrice australiana Joan Lindsay pubblica un ambiguo e conturbante romanzo, scritto in sole quattro settimane, che ruota intorno ai presunti poteri malefici di Hanging Rock. Il libro si apre con una notizia di cronaca nera: il giorno di San Valentino del 1900, durante un picnic nei pressi delle rocce, 3 studentesse e un’insegnante dell’aristocratico collegio Appleyard scompaiono nel nulla. Il libro non si preoccupa affatto di risolvere il mistero, limitandosi a descrivere l’atmosfera che precede e segue la sparizione. Un effetto voluto: su richiesta dell’editore, infatti, Lindsay eliminò il XVIII capitolo, che conteneva la soluzione all’enigma, ottenendo la promessa che fosse diffuso dopo la propria morte, cosa che infatti è avvenuta nel 1987, quando in Australia e Gran Bretagna è stato pubblicato The Secret of Hanging Rock. In Italia lo riproporrà Sellerio il 14 febbraio 2023, in una deliziosa versione con copertina rosa pastello.

Il capolavoro di Peter Weir (L’attimo fuggenteThe Truman Show) arriva nel 1975. Il film è un tour de force capace di generare uno strano mix di tensione, inquietudine, noia ed eccitazione. Un’immersione nella luce dorata e nella vegetazione lussureggiante della foresta australiana, pervasa da uno strano torpore, un erotismo incipiente che aleggia tra le ragazze e le professoresse del collegio femminile (ma non si concretizza neanche in minima parte, portando chi guarda a interrogarsi sulla propria perversione) e dominato da un’atmosfera languida e sinistra, acuita dal caldo afoso e dall’ipnotica, disturbante colonna sonora (gli assoli di flauto di Pan suonati dal musicista romeno George Zamfir). Come nella versione originale del libro, il mistero rimane irrisolto: un enigma che trasforma il film in una parabola senza tempo che ondeggia tra sogno e realtà, razionalità e magia, umano e soprannaturale, «un sogno dentro a un sogno» come recita la poesia di Edgar Allan Poe citata da Miranda, la bellissima protagonista.

Il film ha cambiato la storia del cinema australiano e non solo, generando un vero e proprio culto (questo sito, traccia di un internet ormai scomparso, è un’ottima prova). Ma soprattutto ha lasciato un’eredità che sopravvive ancora oggi. Le scene di gruppo delle ragazze in abiti bianchi, la torta a forma di cuore, i bigliettini di San Valentino, le immagini religiose, i capelli lunghi e spettinati, il viso della più bella che appare in dissolvenza nel cielo, sono tutti elementi utilizzati da Sofia Coppola nei suoi film, primo fra tutti le Le vergini suicide del 1999 (a sua volta tratto dallo splendido romanzo di Jeffrey Eugenides del 1993), che con Picnic presenta un’infinità di punti in comune, sia dal punto di vista tematico che estetico. La commistione tra morte e giovinezza, erotismo e inedia, energie oscure e dolcezza, conformismo e ribellione, fuga e clausura, il mistero impenetrabile dell’adolescenza femminile, il sacrificio che conduce alla libertà, i ragazzi che spiano da lontano, e poi il pizzo, i fiori, le perline, i ricami, i santini, le scene di gruppo di ragazze, la luce dorata. Ma anche Maria Antonietta e L’inganno, sempre di Coppola, attingono dalla stessa fonte.

Dal matrimonio tra Twin Peaks e Picnic a Hanging Rock, poi, è scaturito un movimento estetico che ha influenzato la moda (da Tavi Gevinson a Petra Collins, dalla collezione della scorsa primavera di Rodarte alla campagna Gucci 2016 firmata Gia Coppola), la musica (Lana Del Rey, per citare l’esempio più conosciuto) e anche quel romanticismo magico maledetto che ha popolato i pale blog dell’era Tumblr, e che oggi si è trasferito, un po’ indebolito, su molti profili Instagram che collezionano immagini che mescolano corpi adolescenti, lividi, sangue, droga, pizzi, colori pastello, malattia mentale, paesaggi romantici, scritte in corsivo (perfino la copertina di ye di Kanye West potrebbe essere considerata in linea con tutto questo).

Ma la storia dell’eredità di Picnic non è a lieto fine: l’ultimo prodotto scaturito dalla fonte, infatti, è la miniserie Amazon di 6 puntate andata in onda il 5 giugno del 2018 su Sky Atlantic. Serenamente stroncata dal New York Times (al Guardian, invece, è piaciuta molto), la reinterpretazione in chiave horror-thriller cambia molte delle carte in tavola: la severa direttrice del college non è, come nel film, una donna vecchia e inquietante, ma la giovane e carismatica Natalie Dormer (Margaery Tyrell de il Trono di spade). L’erotismo latente diventa esplicito: le ragazze, di una bellezza noiosa e bidimensionale, si baciano e si toccano. La colonna sonora è eccessiva e pomposa. Il nitore è sgargiante, i dettagli troppo a fuoco, tutto è molto curato, ma male: il tentativo pare quello di creare composizioni sceniche e cromatiche un po’ artistoidi, ma il risultato fa male agli occhi. La storia tenta in tutti modi di dimostrarsi al passo coi tempi, introducendo i temi della discriminazione razziale e del femminismo, ma tutto è troppo esposto, spiegato e didascalico. La protagonista del racconto diventa la direttrice del collegio: come accade nella maggior parte delle serie tv, Mrs. Appleyard ha «un passato oscuro dal quale ha cercato inutilmente di fuggire che torna inesorabilmente a tormentarla». Un po’ lo stesso problema di chi si ritroverà a guardare il nuovo Picnic avendo amato la versione del ’75: a un certo punto i flashback avranno il sopravvento, e non resterà che precipitarsi a rivivere il dolce trauma originario.

Articoli Suggeriti
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Leggi anche ↓
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.