Hype ↓
18:47 giovedì 18 settembre 2025
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Il culto di Picnic a Hanging Rock

Il film del 1975 che ha influenzato almeno un paio di generazioni, Sofia Coppola in primis, era ambientato nel giorno di San Valentino del 1900.

05 Giugno 2018

Secondo la leggenda tramandata dalle popolazioni indigene australiane, Hanging Rock era un luogo da ignorare. Si riteneva che quella strana formazione rocciosa a 70 km da Melbourne fosse impregnata di energie sinistre, forse popolata da spiriti, e che chiunque avesse provato ad addentrarsi tra gli stretti cunicoli di pietra non fosse più tornato. Meglio lasciar perdere tutta l’area circostante, dicevano i nativi, che infatti non si erano mai stanziati da quelle parti. È bastato questo semplice e vago monito per far sì che Hanging Rock diventasse un’ossessione per generazioni e generazioni di colonizzatori. Nel 1967 la scrittrice australiana Joan Lindsay pubblica un ambiguo e conturbante romanzo, scritto in sole quattro settimane, che ruota intorno ai presunti poteri malefici di Hanging Rock. Il libro si apre con una notizia di cronaca nera: il giorno di San Valentino del 1900, durante un picnic nei pressi delle rocce, 3 studentesse e un’insegnante dell’aristocratico collegio Appleyard scompaiono nel nulla. Il libro non si preoccupa affatto di risolvere il mistero, limitandosi a descrivere l’atmosfera che precede e segue la sparizione. Un effetto voluto: su richiesta dell’editore, infatti, Lindsay eliminò il XVIII capitolo, che conteneva la soluzione all’enigma, ottenendo la promessa che fosse diffuso dopo la propria morte, cosa che infatti è avvenuta nel 1987, quando in Australia e Gran Bretagna è stato pubblicato The Secret of Hanging Rock. In Italia lo riproporrà Sellerio il 14 febbraio 2023, in una deliziosa versione con copertina rosa pastello.

Il capolavoro di Peter Weir (L’attimo fuggenteThe Truman Show) arriva nel 1975. Il film è un tour de force capace di generare uno strano mix di tensione, inquietudine, noia ed eccitazione. Un’immersione nella luce dorata e nella vegetazione lussureggiante della foresta australiana, pervasa da uno strano torpore, un erotismo incipiente che aleggia tra le ragazze e le professoresse del collegio femminile (ma non si concretizza neanche in minima parte, portando chi guarda a interrogarsi sulla propria perversione) e dominato da un’atmosfera languida e sinistra, acuita dal caldo afoso e dall’ipnotica, disturbante colonna sonora (gli assoli di flauto di Pan suonati dal musicista romeno George Zamfir). Come nella versione originale del libro, il mistero rimane irrisolto: un enigma che trasforma il film in una parabola senza tempo che ondeggia tra sogno e realtà, razionalità e magia, umano e soprannaturale, «un sogno dentro a un sogno» come recita la poesia di Edgar Allan Poe citata da Miranda, la bellissima protagonista.

Il film ha cambiato la storia del cinema australiano e non solo, generando un vero e proprio culto (questo sito, traccia di un internet ormai scomparso, è un’ottima prova). Ma soprattutto ha lasciato un’eredità che sopravvive ancora oggi. Le scene di gruppo delle ragazze in abiti bianchi, la torta a forma di cuore, i bigliettini di San Valentino, le immagini religiose, i capelli lunghi e spettinati, il viso della più bella che appare in dissolvenza nel cielo, sono tutti elementi utilizzati da Sofia Coppola nei suoi film, primo fra tutti le Le vergini suicide del 1999 (a sua volta tratto dallo splendido romanzo di Jeffrey Eugenides del 1993), che con Picnic presenta un’infinità di punti in comune, sia dal punto di vista tematico che estetico. La commistione tra morte e giovinezza, erotismo e inedia, energie oscure e dolcezza, conformismo e ribellione, fuga e clausura, il mistero impenetrabile dell’adolescenza femminile, il sacrificio che conduce alla libertà, i ragazzi che spiano da lontano, e poi il pizzo, i fiori, le perline, i ricami, i santini, le scene di gruppo di ragazze, la luce dorata. Ma anche Maria Antonietta e L’inganno, sempre di Coppola, attingono dalla stessa fonte.

Dal matrimonio tra Twin Peaks e Picnic a Hanging Rock, poi, è scaturito un movimento estetico che ha influenzato la moda (da Tavi Gevinson a Petra Collins, dalla collezione della scorsa primavera di Rodarte alla campagna Gucci 2016 firmata Gia Coppola), la musica (Lana Del Rey, per citare l’esempio più conosciuto) e anche quel romanticismo magico maledetto che ha popolato i pale blog dell’era Tumblr, e che oggi si è trasferito, un po’ indebolito, su molti profili Instagram che collezionano immagini che mescolano corpi adolescenti, lividi, sangue, droga, pizzi, colori pastello, malattia mentale, paesaggi romantici, scritte in corsivo (perfino la copertina di ye di Kanye West potrebbe essere considerata in linea con tutto questo).

Ma la storia dell’eredità di Picnic non è a lieto fine: l’ultimo prodotto scaturito dalla fonte, infatti, è la miniserie Amazon di 6 puntate andata in onda il 5 giugno del 2018 su Sky Atlantic. Serenamente stroncata dal New York Times (al Guardian, invece, è piaciuta molto), la reinterpretazione in chiave horror-thriller cambia molte delle carte in tavola: la severa direttrice del college non è, come nel film, una donna vecchia e inquietante, ma la giovane e carismatica Natalie Dormer (Margaery Tyrell de il Trono di spade). L’erotismo latente diventa esplicito: le ragazze, di una bellezza noiosa e bidimensionale, si baciano e si toccano. La colonna sonora è eccessiva e pomposa. Il nitore è sgargiante, i dettagli troppo a fuoco, tutto è molto curato, ma male: il tentativo pare quello di creare composizioni sceniche e cromatiche un po’ artistoidi, ma il risultato fa male agli occhi. La storia tenta in tutti modi di dimostrarsi al passo coi tempi, introducendo i temi della discriminazione razziale e del femminismo, ma tutto è troppo esposto, spiegato e didascalico. La protagonista del racconto diventa la direttrice del collegio: come accade nella maggior parte delle serie tv, Mrs. Appleyard ha «un passato oscuro dal quale ha cercato inutilmente di fuggire che torna inesorabilmente a tormentarla». Un po’ lo stesso problema di chi si ritroverà a guardare il nuovo Picnic avendo amato la versione del ’75: a un certo punto i flashback avranno il sopravvento, e non resterà che precipitarsi a rivivere il dolce trauma originario.

Articoli Suggeriti
Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Leggi anche ↓
Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.