Hype ↓
10:22 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Peter Lindbergh, cercando la vita nella moda

Le aree industriali, le top model, i ritratti in copertina: cos'ha rappresentato il grande fotografo morto il 3 settembre.

04 Settembre 2019

Dalla Germania si è portato dietro, per tutta la vita, le grandi aree industriali che ha saputo trasformare in set di moda con una forte ispirazione cinematografica. Peter Lindbergh, morto ieri, 3 settembre 2019 all’età di 74 anni, non ha mai fotografato in bianco e nero per vezzo, per arte, ma perché questi sono stati i colori della sua infanzia.

Mettere nella casella dei più grandi fotografi di moda del ’900 Peter Lindbergh ci limita. Oltre ad essere sempre stato un professionista estremamente gentile, empatico, talmente sicuro del proprio ruolo e del proprio mestiere da sorridere sempre, ha cambiato il nostro modo di vedere la moda, dunque buona parte del mondo in cui viviamo. Le sue sono foto “di moda” perché partivano da un abito o erano commissionate da riviste e stilisti, ma ciò che lui fotografa erano le persone. È questo che ha cambiato il paradigma. Si sta scrivendo, in queste ore, che Peter Lindbergh ha sdoganato l’imperfezione delle donne, le ha fotografate con il minor trucco possibile e distanti dagli studi, per strada. È vero, ma non lo ha fatto perché questo fosse un manifesto politico della durata di una stagione, perché in fin dei conti le sue fotografie riguardavano bellissime donne e sofisticatissimi set.

Peter Lindbergh ha fotografato modelle con cui ha sempre avuto un eccellente rapporto. È questo, nella semplicità che si intuiva nel suo atteggiamento rassicurante, che ha trasformato le immagini delle modelle in icone. Icone sono le sue Top 5 – Cindy Crawford, Naomi Campbell, Tatjana Patitz, Christy Turlington e Linda Evangelista – che hanno contribuito a cambiare, ancora una volta, il ruolo delle star nell’immaginario di tutti. Sarà ricordato soprattutto per le sue copertine, i suoi advertising, ma anche quando si è confrontato con il mercato dell’arte, rappresentato da Gagosian naturalmente, ha portato nelle gallerie la sua semplicità travolgente. Le stampe in grande, grandissimo formato di Kate Moss, di Linda Evangelista, rappresentano quel tipo di bellezza che tutti vorremmo poter contemplare ogni giorno, alzando lo sguardo.

Peter Lindbergh ha accettato ogni genere di sfida, un grande professionista che ha saputo circondarsi di un team eccellente. Qualche anno fa, a chi gli chiedeva quale sarebbe stato il suo sogno, naturalmente in ambito professionale, rispondeva sorridendo: fotografare i Daft Punk senza il casco. Peter Lindbergh sapeva riconoscere le icone, e sapeva raccontarci le persone.

Articoli Suggeriti
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

Leggi anche ↓
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.