Hype ↓
20:57 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Le bellissime immagini di un rarissimo pesce con la testa trasparente

01 Settembre 2022

“Discovered in the deep”, dedicata ai pesci degli abissi, è una delle serie più suggestive della sezione Ambiente del Guardian. La puntata del 31 agosto, in particolare, parla di un pesce con la testa trasparente: il video che accompagna l’approfondimento su questa creatura (nome scientifico: Macropinna Microstoma) è molto rilassante. Come scrive Helen Scales: «Nella zona più oscura dell’oceano ci sono pesci che guardano verso l’alto attraverso teste trasparenti con i loro affascinanti occhi, due grandi sfere color smeraldo».

Il colore verde (che in realtà deriva da un pigmento giallo) funziona come una specie di filtro/occhiale da sole, per aiutare i pesci Barreley (questo il loro nome non scientifico) a rintracciare la loro preda. Come ha spiegato sul Guardian Bruce Robison, biologo marino presso il Monterey Bay Aquarium Research Institute in California, il pigmento oculare consente al pesce di distinguere tra luce solare e bioluminescenza, aiutandolo a vedere chiaramente gli altri animali. Gli studiosi non riuscivano a capire, però, come il pesce riuscisse a nutrirsi. «Mi ha sempre lasciato perplesso il fatto che i suoi occhi puntassero verso l’alto», racconta Robison, «e che quindi il campo visivo non includesse la bocche»: per capire cosa intende, dobbiamo immaginare di provare a mangiare avanzi di cibo che galleggiano davanti a noi, mentre con gli occhi fissiamo il soffitto. È stato vedendo un esemplare da vivo che lo studioso è riuscito a scoprire qualcosa che gli scienziati prima di lui non avevano colto: la parte superiore della testa, quella che contiene gli occhi, ha molto probabilmente la funzione di proteggere gli occhi mentre si procurano il cibo frugando a caso tra i tentacoli urticanti dei sifonofori, lunghi fili mortali che galleggiano nelle profondità del mare. In 30 anni di carriera, Robison ha incontrato questa specie soltanto 8 volte, ma è solo studiandoli dal vivo che è riuscito a scoprire come si nutrono.

Articoli Suggeriti
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

Leggi anche ↓
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

di Studio
La prima volta di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia

Il 4 settembre ci vediamo sul Lido, per parlare di film e bere qualcosa insieme.

Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.