Hype ↓
16:45 martedì 14 ottobre 2025
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.
Dopo il Nobel per la Pace vinto da Maria Corina Machado, il Venezuela ha chiuso improvvisamente la sua ambasciata a Oslo Una scelta che il governo di Maduro ha spiegato come una semplice «ristrutturazione del servizio diplomatico».
Giorgio Parisi, il fisico, si è ritrovato a sua insaputa presidente di una commissione del Ministero della salute perché al ministero lo hanno confuso con Attilio Parisi, medico E adesso sembra che nessuno al ministero riesca a trovare una maniera di risolvere il problema.
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.

Per chi se li fosse persi

La crisi trumpiana, le celebrazioni per il centenario del Bauhaus, perché questa è l'epoca della relatibility.

12 Gennaio 2019

L’evolversi dello shutdown negli Stati Uniti ha avuto ampio spazio sulle principali testate internazionali. Si è parlato molto anche dei film trionfatori dell’ultima edizione dei Golden Globes. Tra i migliori articoli della settimana anche l’eredità del movimento modernista del Bauhaus, l’ascesa della Cina al rango di potenza scientifica; un bellissimo tour gastronomico della New York “criminale”, un focus sui dettagli nascosti in alcuni dei dipinti più celebri al mondo e un approfondimento su chi, e come, detta le tendenze del fashion system.

Attualità, esteri, politica

Why Do We Obsess Over What’s ‘Relatable’?The New York Times Magazine
Jeremy D. Larson spiega perché la nostra è l’epoca della «relatibility», dei contenuti in grado di favorire l’immedesimazione, motore della comunicazione politica, cinematografica, artistica…

Trump’s Presidential EmergencyThe Wall Street Journal
Il Wall Street Journal valuta la possibilità che il presidente americano ricorra all’emergenza nazionale per risolvere lo stallo dello shutdown; soluzione probabilmente consentita dalle leggi, ma estremamente rischiosa.

The Death of Job StabilityLos Angeles Review of Books
Mettendo a fuoco le ragioni politiche, sociali, tecnologiche alla base dei principali cambiamenti odierni, l’ultimo libro dello storico dell’economia Louis Hyman sostiene la tesi della fine della stabilità lavorativa e immagina possibili soluzioni future.

Media, giornali, tech

I Gave a Bounty Hunter $300. Then He Located Our PhoneMotherboard
Un’inchiesta rivela come, sfruttando i dati venduti a diverse società, alcuni “cacciatori” specializzati possano rintracciare gli smartphone, mettendo a nudo le falle del sistema dei big data.

Can China become a scientific superpower?The Economist
Dall’approdo sulla luna della navicella Chang’e-4 al progetto del più grande acceleratore di particelle al mondo, l’Economist descrive la strategia della Cina per primeggiare nel campo della scienza.

Cultura

Architect Charles Jencks on the Bauhaus — what is its legacy 100 years on?Financial Times
L’architetto Charles Jencks spiega perché, a cent’anni dalla fondazione, il movimento modernista del Bauhaus sia più rilevante che mai per il design odierno.

Eight odd details hidden in masterpieces – Bbc
Otto capolavori della storia dell’arte, tra cui “Nascita di Venere” e “Il bacio”, nascondono particolari di grande interesse, svelati dall’esperto Kelly Grovier.

How Astounding Saw the FutureThe New York Times
Il New York Times celebra il ruolo svolto dalle illustrazioni della rivista di fantascienza Astounding Science Fiction nella diffusione del genere, soprattutto tra gli anni ’40 e ’50.

Tv, cinema, pop

Bohemian Rhapsody, A Star Is Born, and the Myth of AuthenticityThe Atlantic
Analizzando Bohemian Rhapsody e A Star Is Born dal punto di vista dell’autenticità, The Atlantic evidenzia le differenze tra la visione celebrativa del primo film e quella, tormentata e cinica, del secondo.

Colette: what to know before you see the filmThe Times
Il successo del biopic con Keira Knigthley è l’occasione per ricordare la figura di Colette, che nella prima metà del novecento seppe distinguersi grazie al talento artistico e a una vita fuori dagli schemi.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Catherine Deneuve: ‘I was a symbol, I suppose’Financial Times
Nicholas Foulkes incontra Catherine Deneuve per parlare del lungo sodalizio creativo tra l’attrice e Yves Saint Laurent, così come del rapporto con la celebrità, di emancipazione femminile e altro ancora.

A Food Tour Through The New York City Crime World –  CrimeReads
CrimeReads elenca i ristoranti newyorkesi che, negli anni, hanno fatto da cornice ai crimini efferati della malavita locale, dalla mafia italoamericana alle gang irlandesi.

Who decides what is cool – Bbc
Magazine digitali, classifiche di settore, star del cinema e dello sport, buyers… La Bbc dedica un approfondimento a chi influenza il “cool” globale.

Il video della settimana

The New Trailer For Netflix’s Fyre Festival Documentary Is A Reminder Of How Meteorically Bonkers It WasDigg
È stato definito «il più grande festival che non si è mai tenuto»: Netflix ha pubblicato il primo trailer del documentario che racconta com’è stata orchestrata la truffa del Fyre Festival.

La gallery della settimana

Before Social Media Killed Hollywood Nightlife: Never-Before-Seen Photos of Young Leonardo DiCaprio, Ryan Gosling and MoreThe Hollywood Reporter
The Hollywood Reporter
pubblica le immagini inedite dell’archivio di “Pantera Sarah”, l’organizzatrice dei party frequentati, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio, dallo star system di L.A.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.