Hype ↓
09:55 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Per chi se li fosse persi

Elena Ferrante, la sfilata di Dior a Parigi, la storia di un sommelier d'acqua, le fotografie di Todd Hido: il meglio della settimana che sta per finire.

08 Ottobre 2016

È stata la settimana della rivelazione della verità di Elena Ferrante. Nella nostra rassegna, due articoli che vedono la questione da prospettive differenti: il primo, del direttore del Post Luca Sofri, spiega perché è lecito che Claudio Gatti abbia indagato su un’identità misteriosa; il secondo, invece, è del New Yorker e attacca duramente il giornalista, rivendicando il diritto alla privacy della scrittrice. E, tra le altre cose, abbiamo scelto anche il progetto multimediale di Quartz, volto a descrivere le dinamiche e i procedimenti del funzionamento della rete internet, una bellissima storia che sembra uscita da Black Mirror (la pubblica The Verge) e il reportage del Guardian sulla prima iOS Academy aperta a Napoli.

Attualità, politica, esteri

Renzi deve preoccuparsi se le parole sulla destra fanno così scandalo Il Foglio
Adriano Sofri riflette sulla conversazione tra Matteo Renzi e Claudio Cerasa, soffermandosi sull’immaturità del premier e sugli errori commessi.

Who murdered Giulio Regeni? The Guardian
In questo longread il giornalista del Guardian Alexander Stille ricostruisce la vicenda di Giulio Regeni, cercando di capire chi lo abbia ucciso.

Sadiq Khan on London after Brexit: ‘Open is what we are’Financial Times
L’intervista al sindaco su cosa succederà a Londra, e in Europa, dopo la Brexit, sul terrorismo e sui rivali globali.

Jewel Purpose 1843
Anne McElvoy decodifica il modo in cui le donne in politica utilizzano i gioielli per mandare messaggi subliminali.

Media, giornali, tech

The batteries in your favorite devices are literally covering Chinese villages in black soot – Washington Post
Un longread sulla grafite che si trova nei nostri smartphone, ma che in Cina, invece, è ovunque, anche nell’aria. 

The inside story of Google’s bold bet on hardwareThe Verge
La storia dietro a Pixel, il primo telefono completamente prodotto da Google, presentato pochi giorni fa.

Map of the Internet, a new Quartz seriesQuartz
Lo storytelling multimediale di Quartz spiega i meccanismi alla base della rete internet, con una grafica molto bella.

Cultura

Elena Ferrante è una storia Wittgenstein
Luca Sofri su Elena Ferrante, ovvero Anita Raja: perché non c’è niente di riprovevole nel fatto che un giornalista abbia cercato di capire chi fosse la scrittrice.

The “Unmasking” of Elena Ferrante The New Yorker
Claudio Gatti è pedante, Elena Ferrante merita la privacy che vuole: Alexandra Schwartz spiega perché a nessuno dovrebbe interessare chi è realmente la scrittrice. 

Where the Hell Do You Start With Something as Vast as a Memoir? Literary Hub
Come si scrive un memoir? Come si inizia, cosa ci si mette, quanto è affascinante ripercorrere, quasi scientificamente, la propria vita?

El negocio de los grandes museos El Pais
La diplomazia dei grandi musei: come funziona la competizione museale, come si muovono le opere d’arte nel mondo, una specie di soft power per gli Stati nazionali.

Tv, cinema, pop 

Netflix just took another step toward getting its films into theatersThe Verge
Non soltanto più produzioni originali, Netflix sta facendo grandi passi avanti per arrivare nei cinema.

Why the Peanuts Gang Is Surging in Popularity After So Many YearsAdWeek
Dalle strisce di fumetti fino al cinema e oltre, come il brand Peanuts sta continuando a crescere dopo 65 anni.

What Do The Reviews Have To Say About ‘Westworld’?Digg
Le prime recensioni di Westworld, nuova serie di fantascienza prodotta da Hbo, che riprende il film del 1973.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Maria Grazia Chiuri and the History of Women at DiorThe New York Times
Da Madame Raymonde Zehnacker e Marguerite Carré a Maria Grazia Chiuri: la storia delle donne che lavorano da Dior.

Perché risparmiamo l’acqua corrente?Il Post
Risparmiare l’acqua, in regioni ricche di riserve idriche, non serve a niente. Di certo non a combattere la siccità in Africa.

As Malia Steps Out, The Obamas Step BackBuzzFeed
Ritratto di Malia Obama, cresciuta nella privacy, ma che ora, dopo la fine della presidenza del padre, uscirà probabilmente alla luce.

I’ve spent 30 years counseling priests who fall in love. Here’s what I learned Vox
Paul Midden ha passato 30 anni a fare consulenza ai preti, indagando come si innamorano e cosa fanno quando lo scoprono. 

Scienza

Silicon Valley comes to Naples: Apple prepares to open Italian academyThe Guardian
Il reportage del Guardian da San Giovanni a Teduccio, a Napoli, dove ha appena aperto la iOS Developer Academy di Apple.

When her best friend died, she used artificial intelligence to keep talking to himThe Verge
Storia di un giovane morto in un incidente, che un’amica ha fatto reincarnare in un bot.

Ho nuotato con le balene per capire cos’è il mare pagina99
Il testo sull’importanza del mare e su quello che lo minaccia estratto dalla lezione che Philip Hoare, autore de Leviatano ovvero la balena (Einaudi), ha tenuto a Torino Spiritualità.

Il video della settimana

Martin Riese è uno dei pochi sommelier d’acqua esistenti. Nel suo lavoro annusa, assaggia e testa i vari sapori e composizioni dell’acqua in bottiglia, e in questo video spiega perché il suo lavoro è importante. 

La gallery della settimana

Il New Yorker pubblica una serie di fotografie del nuovo libro di Todd Hido Intimate Distance, una raccolta di immagini scattate in circa venticinque anni che ripercorrono vari tipi di distanza e intimità: ci sono strade vuote, corpi e volti femminili e paesaggi desolati.

Todd Hido

In testata: immagine di Jacopo Raule/Getty Images for Dior
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.