Hype ↓
07:13 domenica 2 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Gli errori da non commettere cuocendo la pasta, secondo gli americani

27 Gennaio 2017

Confermando il suo particolare interesse per spaghetti e maccheroni, BuzzFeed ha pubblicato una lista degli errori più comuni da non commettere cuocendo la pasta. In molti ricorderanno il dibattito animato suscitato da un video pubblicato su Facebook da Tasty, il verticale del sito dedicato alle ricette veloci, che spiegava come preparare una specie di carbonara al pesto cotta nel latte. A qualche settimana di distanza, sono usciti, sempre nella sezione Tasty,  dodici consigli su come preparare la pasta, che invece sembrano più in linea con la dottrina dei puristi: per esempio si segnalano tra gli errori più diffusi il non salare l’acqua, l’utilizzare una pentola troppo piccola, e dimenticarsi di mescolare. Inoltre si fa notare che il minutaggio è importante, dunque il timer va settato con qualche minuto di anticipo rispetto al tempo di cottura consigliato sulle confezioni.

Un altro errore comune, ma non per questo meno pernicioso, è scordarsi di tenere un po’ di acqua di cottura da aggiungere alle salse. Un punto poi è dedicato alla fatidica questione delle ricette “one-pot pasta”, cioè dove si usa una sola pentola per cuocere la pasta e il suo condimento, dove il riferimento all’affaire pesto-carbonara pare evidente: le ricette di questo tipo «non sono tradizionali, ma se hai poco tempo e non vuoi accumulare le stoviglie da lavare si tratta di un’ottima soluzione», si mettono le mani avanti. Però poi si specifica che «cucinare tutto in una sola pentola non significa che tutti gli ingredienti vanno messi insieme». Non manca poi una tabella che spiega come abbinare il tipo di pasta ai sughi.

sub-buzz-18993-1485189441-1

Nell’immagine in header: un piatto di pasta con pollo, pomodoro e funghi, Usa, anni Settanta (Archivi Hulton via Getty)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.