Hype ↓
00:40 giovedì 10 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Gli errori da non commettere cuocendo la pasta, secondo gli americani

27 Gennaio 2017

Confermando il suo particolare interesse per spaghetti e maccheroni, BuzzFeed ha pubblicato una lista degli errori più comuni da non commettere cuocendo la pasta. In molti ricorderanno il dibattito animato suscitato da un video pubblicato su Facebook da Tasty, il verticale del sito dedicato alle ricette veloci, che spiegava come preparare una specie di carbonara al pesto cotta nel latte. A qualche settimana di distanza, sono usciti, sempre nella sezione Tasty,  dodici consigli su come preparare la pasta, che invece sembrano più in linea con la dottrina dei puristi: per esempio si segnalano tra gli errori più diffusi il non salare l’acqua, l’utilizzare una pentola troppo piccola, e dimenticarsi di mescolare. Inoltre si fa notare che il minutaggio è importante, dunque il timer va settato con qualche minuto di anticipo rispetto al tempo di cottura consigliato sulle confezioni.

Un altro errore comune, ma non per questo meno pernicioso, è scordarsi di tenere un po’ di acqua di cottura da aggiungere alle salse. Un punto poi è dedicato alla fatidica questione delle ricette “one-pot pasta”, cioè dove si usa una sola pentola per cuocere la pasta e il suo condimento, dove il riferimento all’affaire pesto-carbonara pare evidente: le ricette di questo tipo «non sono tradizionali, ma se hai poco tempo e non vuoi accumulare le stoviglie da lavare si tratta di un’ottima soluzione», si mettono le mani avanti. Però poi si specifica che «cucinare tutto in una sola pentola non significa che tutti gli ingredienti vanno messi insieme». Non manca poi una tabella che spiega come abbinare il tipo di pasta ai sughi.

sub-buzz-18993-1485189441-1

Nell’immagine in header: un piatto di pasta con pollo, pomodoro e funghi, Usa, anni Settanta (Archivi Hulton via Getty)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.