Hype ↓
23:29 lunedì 3 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

03 Novembre 2025

Ha aperto da un anno nel quattordicesimo arrondissement ed è nata per contrastare l’isolamento sociale che spesso si insinua fra gli studenti: si chiama La Cop1ne e, come riportato da Le Monde, è una mensa che propone cucina vegetariana composta da ingredienti locali e di stagione, permettendo agli studenti di avere accesso a un’alimentazione equilibrata ma anche a un luogo sicuro ed economico – i prezzi dei pasti vanno dai 3 ai 5 euro – dove poter mangiare in compagnia.

Secondo l’Institut français d’opinion publique, infatti,  il 34 per cento degli studenti salta i pasti per ragioni economiche. La Cop1ne è un progetto di Cop1, associazione fondata cinque anni fa proprio da un gruppo di studenti per supportare i loro coetanei durante la crisi del Covid-19 attraverso la distribuzione di cibo che ora conta 28 sedi in tutta la Francia che lavorano per migliorare l’accesso dei giovani a cibo, cultura, assistenza legale, sport, assistenza sanitaria e altro ancora.

A permettere alla mensa di esistere, oltre al sostegno del governo (che copre il 30 per cento), è il contributo dei non-studenti che per un pasto pagano un prezzo diverso, circa 15 euro (70 per cento). A prendere parte all’esperienza, infatti, non sono solo gli studenti, ma persone di tutte le età che desiderano un momento di socialità. Attraverso i suoi tavoli ampi e alcuni giochi da tavola, La Cop1ne appare come un luogo pensato per incontrare l’altro, uno spazio di quartiere dove creare un’atmosfera di comunità sembra possibile. La struttura organizzativa orizzontale è un’altra caratteristica della mensa. Nel lavoro e nel coordinamento non c’è differenza tra lavoratori salariati e volontari, che nonostante lavorino decisamente troppo (lo dicono loro stessi a Le Monde), sembrano essere ricompensati da un contesto di comunità e unione.

Articoli Suggeriti
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Leggi anche ↓
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.

Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI

Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.