Hype ↓
01:08 mercoledì 10 settembre 2025
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
1300 registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti e le dimissioni del Presidente del Consiglio In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

A Panama è iniziata l’evacuazione delle isole per l’innalzamento del livello del mare

03 Giugno 2024

Su una piccola isola al largo della costa caraibica di Panama, circa 300 famiglie stanno preparando le loro cose per traslocare prima che il mare si prenda le loro case. I Guna di Gardi Sugdub sono la prima delle 63 comunità lungo le coste caraibiche e del Pacifico di Panama che saranno costrette a trasferirsi a causa dell’innalzamento del livello del mare nei prossimi decenni. Global News ha riportato la testimonianza di alcuni abitanti tra cui Nadín Morales, 24 anni, che si prepara a trasferirsi con la madre, lo zio e il fidanzato: «Siamo un po’ tristi, perché lasceremo alle spalle le case che conosciamo da tutta la vita, il rapporto con il mare, dove peschiamo, dove facciamo il bagno e dove vengono i turisti, ma il mare sta affondando l’isola a poco a poco. Il cambiamento climatico ha avuto un impatto notevole. Ora la marea ha raggiunto un livello mai raggiunto prima e il caldo è insopportabile», ha detto Morales.

Gardi Sugdub è una delle circa 50 isole abitate dell’arcipelago del territorio di Guna Yala. È lunga solo circa 366 metri e larga 137 metri. Dall’alto sembra più o meno un ovale spinoso circondato da dozzine di brevi moli dove i residenti attraccano le loro barche. Ogni anno, a novembre e dicembre, l’acqua riempie le strade ed entra nelle case. Il cambiamento climatico non sta solo portando a un innalzamento del livello del mare, ma sta anche riscaldando gli oceani e quindi alimentando tempeste sempre più forti. I Guna hanno cercato di rinforzare il bordo dell’isola con rocce, palafitte e coralli, ma l’acqua del mare continua a entrare.

Il governo autonomo dei Guna, in realtà, aveva introdotto già 20 anni fa un progetto per organizzare un eventuale spostamento di parte degli abitanti dall’isola, ma il motivo era un eventuale sovrappopolamento dell’isola. Negli anni ha sviluppato un progetto costato 12 milioni di dollari per rendere possibile il trasloco di tutti gli abitanti dell’isola sulla terraferma. Le case di cemento sono state costruite in una griglia di strade asfaltate scavate nella lussureggiante giungla tropicale a poco più di 2 chilometri) dal porto. Gardi Sugdub dista otto minuti di barca. Un recente studio condotto dalla direzione dei cambiamenti climatici del Ministero dell’Ambiente di Panama, con il sostegno delle università di Panama e Spagna, ha stimato che entro il 2050, Panama perderà circa il 2,01 per cento del suo territorio costiero a causa dell’innalzamento del livello del mare.

Panama stima ricollocare i circa 38 mila abitanti che dovranno affrontare l’innalzamento del livello del mare nel breve e medio termine. Un’emergenza che costerà circa 1,2 miliardi di dollari, ha affermato Ligia Castro del ministero dell’Ambiente di Panama. Steven Paton, direttore del programma di monitoraggio fisico dello Smithsonian Institution a Panama, ha affermato che l’imminente trasferimento è una conseguenza diretta del cambiamento climatico e ha aggiunto che «tutte le coste del mondo sono colpite da questo fenomeno a velocità diverse».

Articoli Suggeriti
Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Leggi anche ↓
Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso

L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.