Hype ↓
02:03 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Secondo una ricerca, chi smette di prendere farmaci per dimagrire ritorna al peso originale in un anno

Chi invece dimagrisce grazie a dieta ed esercizio fisico ci impiega cinque volte tanto.

15 Maggio 2025

Una ricerca dell’università di Oxford ha dimostrato che il paziente che interrompe l’assunzione di un farmaco per la perdita di peso ritorna al peso iniziale in un arco di tempo tra i 10 e i 12 mesi. Vale per i farmaci GLP-1 (è un acronimo che sta per Glucagon-like Peptide-1, un ormone prodotto dall’intestino che svolge un ruolo importante nel controllo della glicemia e nel metabolismo) sia di vecchia che di nuova generazione: in media, i pazienti perdono 8 kili dopo aver iniziato la terapia, ne prendono altrettanti una volta che la interrompono. Succede sia per quelli che assumono i farmaci più “vecchi” sia a quelli che usano i più nuovi.

Si tratta di uno studio piuttosto ampio, condotto su 6370 persone. Durante la presentazione al Congresso europeo sull’obesità, un dato ha destato un notevole interesse tra i presenti: nello studio si dimostra anche che le persone che dimagriscono senza assumere farmaci ma solo grazie a dieta ed esercizio fisico riprendo sì il peso anche loro se smettono di stare a dieta e di fare esercizio fisico, ma molto più lentamente. In media, queste persone impiegano cinque anni per riprendere i kili persi, invece dell’anno sufficiente alle persone che assumono farmaci.

È una ricerca, questa, che potrebbe ridimensionare parecchio la portata rivoluzione dell’Ozempic e dei suoi fratelli. Se è vero che l’efficacia di questi farmaci è ormai innegabile, è anche vero che diversi servizi sanitari e agenzie del farmaco, come scrive Anna Bawden sul Guardianne sconsigliano l’uso per un periodo superiore ai due anni. Un periodo che, in ogni caso, è già troppo lungo per le persone che non hanno una grandissima disponibilità economica: questi farmaci, se non è un servizio sanitario nazionale a passarli, sono cari, non sono tante le persone che se li possono permettere per 24 mesi consecutivi.

Articoli Suggeriti
Tutti i modi in cui l’Ozempic sta cambiando il mondo

La semagludite è una rivoluzione per l’industria alimentare e farmaceutica. Ma cosa succede alla considerazione che abbiamo del nostro corpo?

Leggi anche ↓
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico

Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo

E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Cos'è più probabile? Che regga la tregua tra Israele e Iran, che i veneziani e Jeff Bezos facciano la pace o che un musulmano socialista diventi il prossimo sindaco di New York?

In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter”

Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.