Hype ↓
23:35 giovedì 15 maggio 2025

Secondo una ricerca, chi smette di prendere farmaci per dimagrire ritorna al peso originale in un anno

Chi invece dimagrisce grazie a dieta ed esercizio fisico ci impiega cinque volte tanto.

15 Maggio 2025

Una ricerca dell’università di Oxford ha dimostrato che il paziente che interrompe l’assunzione di un farmaco per la perdita di peso ritorna al peso iniziale in un arco di tempo tra i 10 e i 12 mesi. Vale per i farmaci GLP-1 (è un acronimo che sta per Glucagon-like Peptide-1, un ormone prodotto dall’intestino che svolge un ruolo importante nel controllo della glicemia e nel metabolismo) sia di vecchia che di nuova generazione: in media, i pazienti perdono 8 kili dopo aver iniziato la terapia, ne prendono altrettanti una volta che la interrompono. Succede sia per quelli che assumono i farmaci più “vecchi” sia a quelli che usano i più nuovi.

Si tratta di uno studio piuttosto ampio, condotto su 6370 persone. Durante la presentazione al Congresso europeo sull’obesità, un dato ha destato un notevole interesse tra i presenti: nello studio si dimostra anche che le persone che dimagriscono senza assumere farmaci ma solo grazie a dieta ed esercizio fisico riprendo sì il peso anche loro se smettono di stare a dieta e di fare esercizio fisico, ma molto più lentamente. In media, queste persone impiegano cinque anni per riprendere i kili persi, invece dell’anno sufficiente alle persone che assumono farmaci.

È una ricerca, questa, che potrebbe ridimensionare parecchio la portata rivoluzione dell’Ozempic e dei suoi fratelli. Se è vero che l’efficacia di questi farmaci è ormai innegabile, è anche vero che diversi servizi sanitari e agenzie del farmaco, come scrive Anna Bawden sul Guardianne sconsigliano l’uso per un periodo superiore ai due anni. Un periodo che, in ogni caso, è già troppo lungo per le persone che non hanno una grandissima disponibilità economica: questi farmaci, se non è un servizio sanitario nazionale a passarli, sono cari, non sono tante le persone che se li possono permettere per 24 mesi consecutivi.

Articoli Suggeriti
Tutti i modi in cui l’Ozempic sta cambiando il mondo

La semagludite è una rivoluzione per l’industria alimentare e farmaceutica. Ma cosa succede alla considerazione che abbiamo del nostro corpo?

Leggi anche ↓
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne

Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.

Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy

Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.

Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale

Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il conclave più pop della storia della Chiesa è finito, Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV. Non avremmo mai pensato di usare questa frase per descrivere un conclave, ma ammettiamolo: è stato divertente.

La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.