Hype ↓
10:52 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Ottavio Missoni, storia di un uomo eccezionale

Atleta prima, stilista poi, un racconto della lunga carriera di un uomo che è stato simbolo perfetto del secolo che ha vissuto.

11 Febbraio 2021

Se Ottavio Missoni fosse ancora qui con noi, oggi avrebbe soffiato su cento candeline. Tanti sono gli anni che questo straordinario personaggio italiano del ‘900 avrebbe compiuto, essendo nato l’11 febbraio del 1921. Un crocevia di radici (era nato a Ragusa, oggi Dubrovnik, che nel 1921 apparteneva al Regno dei serbi, croati e sloveni) e di talento: è stato un campione di atletica ma anche di stile e creatività. Una figura leggendaria, l’incarnazione perfetta dell’uomo del XX secolo, epoca scandita da guerre, migrazioni, colpi d’ingegno, sconfitte e clamorose rinascite. Missoni le riassumeva tutte su di sé. «Il mio successo più grande? Sono un vecchio senza padroni e spero di non aver rotto le scatole a nessuno». Quasi una filosofia di vita.  

Era nato in Dalmazia. Il papà Vittorio, originario della Giulia, la madre Teresa, nobildonna di Sebenico, in Croazia. Ottavio ha iniziato a girovagare presto. A sei anni si era già trasferito a Zara, dove rimarrà fino all’inizio della Seconda guerra mondiale. Alterna gli studi con lo sport. Corre i 400 metri prima e poi i 400 metri ostacoli. Una gara estenuante, faticosissima. Ma va veloce come un treno. Tanto che nel 1937 viene convocato in nazionale. L’anno dopo va agli Europei, mentre nel 1939 fa suo il titolo mondiale studentesco in Austria. Ma la guerra incombe. Missoni parte per il fronte. Non un fronte qualsiasi, ma El Alamein, dove finisce prigioniero degli inglesi. Nei campi di prigionia di Sua Maestà ci resta quattro anni. Come altri 350mila dalmati e istriani vive sulla propria pelle il dramma dell’esilio. Si ritrova a Trieste e decide di tornare a essere un atleta. Quindi, niente più caffè, niente più latte, niente più birra. Inizia a macinare chilometri in pista. Nel 1947 conquista il titolo italiano. Ma è il 1948 il suo annus mirabilis. Viene scelto come portabandiera degli azzurri ai Giochi Olimpici di Londra. È alto, bello, simpatico. In tribuna a Wembley c’è Rosita Jelmini che lo nota e se ne innamora. «Questo è l’uomo che sposerò», dice. E mantiene la promessa. La stessa sera i due si incontrano sotto la statua di Cupido a Trafalgar Square e si innamorano. Cinque anni più tardi diventeranno marito e moglie. Alle Olimpiadi Missoni arriva sesto nella finalissima dei 400 ostacoli, mentre nella staffetta 4×400 vede sfuggire il podio di un soffio per l’infortunio di un suo compagno di squadra. “Ottavio Missoni è apparso nel cielo della nostra atletica come una radiosa cometa”, scrive Gianni Brera. Alla fine della carriera si metterà in bacheca sette titoli nazionali, di cui uno nei 400 metri piani (1939), tre nei 400 metri ostacoli (1941, 1947, 1948) e tre nella staffetta 4×400 metri (1950, 1951, 1952). Ma per Ottavio è solo l’inizio del viaggio.

La famiglia della moglie Rosita possiede un’azienda che produce testi ricamati in provincia di Varese. Mentre lui a Trieste ha già avviato un laboratorio di maglieria. Fisiologico che i due sposi inizino a lavorare insieme. Prima in un capannone industriale di Gallare, poi a Sumirago, sempre nel Varesotto. Proprio questo piccolo centro di seimila anime diventerà per sempre il cuore nevralgico della famiglia. Il posto da cui tutto inizia e prende corpo. Nel 1958 la Rinascente di Milano gli commissiona 500 abiti a righe. Discreto e gentile, caparbio e ostinato, Ottavio, che a casa chiamano semplicemente Tai, applica nel lavoro la stessa tenacia che aveva in pista. Investe tutto nell’innovazione, mixa tecnica ed estetica. E fa centro. La prima collezione è del 1958, la prima sfilata è del 1966 al teatro Gerolamo di Milano. «Destammo scandalo» ricordava lui «Dissero che sfilavano le prostitute. Vicino al teatro c’era un albergo a ore. Le nostre modelle sembravano arrivare dritte da lì». Riesce a vedere cose che gli altri colleghi non vedono. Nel ’68 inventa dal nulla la sfilata “happening”, con una memorabile performance acquatica nella piscina Solari di Milano. È una voce fuori dal coro, non ama i vezzi tipici del mondo della moda e quell’aria frivola che avvolge le passerelle. «Per vestirsi male non serve seguire la moda, ma aiuta», dice parafrasando Gaber. E poi aggiunge: «Se dovessi iniziare oggi non mi metterei sicuramente a fare moda, ma mi occuperei di giardinaggio, farei l’architetto dei giardini, il giardiniere».

Sembra arrivare da Plutone. Niente feste, niente party. Lui e Rosita sono tutti casa e bottega, perché si considerano essenzialmente artigiani. Sempre con uno stile inconfondibile. E gli anni Settanta lo suggellano. La coppia firma arazzi coloratissimi, patchwork, righe e fiammati arcobaleno e quel “put together”, espressione con cui Ottavio spiega agli americani che si tratta di “mettere insieme” fantasie e tonalità che mai nessuno aveva osato accostare prima di allora, tanto più a zigzag. «I nostri fiammati prendono spunto dai vecchi scialli delle nonne», racconta. Nel 1973 i Missoni ricevono a Dallas il Neiman Marcus Fashion Award, una sorta di Oscar della moda. I loro tessuti vengono trattati come opere d’arte: nel ’75 a Venezia sono esposti come fossero quadri e sculture. Nel 1983, firmano i costumi di scena per la prima della Scala, la Lucia di Lammermoor. «Per me il colore è armonia, un’idea che si applica anche nella musica», spiega ancora lui.

È una marcia trionfale. Non si contano le mostre, non si contano i premi. Ottavio ha tre figli e nove nipoti. Si auto-definisce il capotribù. Nel gennaio del 2013, al largo dell’arcipelago di Los Roques, in Venezuela, la tragedia: in un incidente aereo perdono la vita suo figlio Vittorio e la sua compagna Maurizia Castiglioni. È un dolore immenso, che lo accompagnerà fino all’ultimo giorno. Che è il 9 maggio di quello stesso anno. Ottavio Missoni muore soltanto quattro mesi dopo il suo primogenito, nella villa di Sumirago, circondato dall’amore della sua grande famiglia. «La vecchiaia è una brutta malattia che si può curare, ma non guarire», ha detto in una delle sue ultime interviste, «Se sei in salute può anche essere una bella stagione della vita, però dura poco. Maledettamente troppo poco».

Articoli Suggeriti
Il cinema in Italia è ancora un’industria economica sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

Leggi anche ↓
Il cinema in Italia è ancora un’industria economica sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.