Hype ↓
13:37 giovedì 23 ottobre 2025
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.

Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros.

La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

14 Luglio 2025

In oltre trent’anni di dati “moderni” del botteghino, una storia di rivalsa come quella che sta vivendo Warner Bros. non si era mai vista. Parola di Paul Dergarabedian, analista di Comscore che per il New York Times ha analizzato l’inversione a U fatta dallo studio in pochi mesi. Un successo figlio di una strategia attentamente pianificata ma in cui credevano pochissimi, di cui Superman è solo l’ultimo, rischioso tassello. Il reboot del supereroe per eccellenza nel pieno della crisi di popolarità dei cinecomic sembrava una scommessa persa e per giunta salatissima, considerando un budget stimato in almeno 350 milioni di dollari. Senza contare che il regista e mente dell’operazione, James Gunn, non ha esitato a sottolineare la svolta “politica” dell’eroe, spiegando che il film lo racconta non come un alieno ma un immigrato, attirandosi le accuse di aver reso Superman “superwoke”. 

Oltre alle recensioni, anche il botteghino però ha dato ragione a WB: 217 milioni di dollari a livello globale nel primo fine settimana di programmazione, di cui oltre 120 nei soli Stati Uniti, dove gli analisti più ottimisti prevedevano che, nella migliore delle ipotesi, il film avrebbe a malapena superato quota 100. In Italia Superman è attualmente secondo al botteghino dietro il nuovo capitolo della saga di Jurassic Park: a vedere l’Azzurrone sono andate poco meno di 60 mila persone, per un incasso di circa due milioni di euro. Ora bisognerà vedere se il film continuerà a macinare ingressi e incassi, ma dopo il successo da quasi un miliardo di dollari di Minecraft, l’ottimo botteghino di Sinners (che pare già uno dei favoriti per i prossimi Oscar) e i buoni incassi di Final Destination: Bloodlines e F1: Il film, bisogna ammettere che Warner Bros. non sta sbagliando un colpo. 

«Una corsa incredibile» ha detto David Zaslav, amministratore delegato, al New York Times «Siamo organizzati e all’attacco». L’eroe di questa storia è lui, dopo che per mesi la sua poltrona è stata in bilico. Il 2024 di Warner infatti è stato così disastroso a livello d’incassi che si erano diffuse persino voci di una vendita dello studio. Anche il 2025 è cominciato male, con Mickey 17 e The Alto Knights rivelatisi deludenti sia in fatto di recensione che di incassi. In molti sostenevano che le scommesse sul fronte videoludico e fumettistico di Zaslav l’avrebbero portato alla disoccupazione. Invece da Minecraft a Superman, Warner ha saputo dimostrare che puntando sulla distribuzione in sala e rischiando si può ancora conquistare il botteghino. 

Articoli Suggeriti
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Leggi anche ↓
Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.