Bulletin ↓
06:17 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

È stato scoperto un pianeta infernale dove piovono rocce e gli oceani sono di lava

06 Novembre 2020

C’è qualcosa di peggio di un secondo lockdown? Stando alla recente scoperta di alcuni scienziati, probabilmente nascere sul pianeta K2-141b, che è stato ribattezzato il “pianeta inferno”, non dev’essere tanto piacevole. Scoperto nel 2018, questo pianeta è simile alla Terra per dimensione e composizione chimica, si trova a centinaia di anni luce di distanza da noi e per via della sua vicinanza alla stella madre (compie un’orbita in appena 6,7 ore) è rovente, con tanto di oceani di lava fusa in superficie.

Utilizzando un potente telescopio i ricercatori dell’European Southern Observatory hanno scoperto che su questo esopianeta le temperature possono superare i 2.400 gradi Celsius durante il giorno: fa abbastanza caldo da vaporizzare i metalli, per intenderci. Una lato del pianeta è sempre rivolto verso la sua stella madre e assorbe costantemente i 4.326 gradi della sua superficie, mentre il lato notturno rimane costantemente al buio, con temperature che si aggirano a 200 gradi sotto zero. Per questo motivo, quando forti venti spingono il ferro vaporizzato verso il lato notturno, si condensa in goccioline, creando letteralmente un temporale di ferro.

Se sulla terra il ciclo dell’acqua prevede evaporazione, condensazione e ricaduta sotto forma di pioggia, è facile immaginare il clima inospitale di un pianeta in cui al posto dell’acqua ci sono rocce. Non c’è quindi da stupirsi se il vento soffia a oltre 5000 chilometri orari e gli oceani di magma sono profondi 100 chilometri. Nonostante questo studio sia il primo sulle condizioni meteorologiche di K2-141b, e per ora si tratti solo di ipotesi, presto se ne potrà sapere di più grazie al lancio, che avverrà nel 2021, del James Webb Space Telescope, il più grande e complesso telescopio spaziale mai costruito dalla Nasa.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.