Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
È stato scoperto un pianeta infernale dove piovono rocce e gli oceani sono di lava
C’è qualcosa di peggio di un secondo lockdown? Stando alla recente scoperta di alcuni scienziati, probabilmente nascere sul pianeta K2-141b, che è stato ribattezzato il “pianeta inferno”, non dev’essere tanto piacevole. Scoperto nel 2018, questo pianeta è simile alla Terra per dimensione e composizione chimica, si trova a centinaia di anni luce di distanza da noi e per via della sua vicinanza alla stella madre (compie un’orbita in appena 6,7 ore) è rovente, con tanto di oceani di lava fusa in superficie.
Utilizzando un potente telescopio i ricercatori dell’European Southern Observatory hanno scoperto che su questo esopianeta le temperature possono superare i 2.400 gradi Celsius durante il giorno: fa abbastanza caldo da vaporizzare i metalli, per intenderci. Una lato del pianeta è sempre rivolto verso la sua stella madre e assorbe costantemente i 4.326 gradi della sua superficie, mentre il lato notturno rimane costantemente al buio, con temperature che si aggirano a 200 gradi sotto zero. Per questo motivo, quando forti venti spingono il ferro vaporizzato verso il lato notturno, si condensa in goccioline, creando letteralmente un temporale di ferro.
Se sulla terra il ciclo dell’acqua prevede evaporazione, condensazione e ricaduta sotto forma di pioggia, è facile immaginare il clima inospitale di un pianeta in cui al posto dell’acqua ci sono rocce. Non c’è quindi da stupirsi se il vento soffia a oltre 5000 chilometri orari e gli oceani di magma sono profondi 100 chilometri. Nonostante questo studio sia il primo sulle condizioni meteorologiche di K2-141b, e per ora si tratti solo di ipotesi, presto se ne potrà sapere di più grazie al lancio, che avverrà nel 2021, del James Webb Space Telescope, il più grande e complesso telescopio spaziale mai costruito dalla Nasa.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.