Hype ↓
00:28 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Noi e il cinema dopo Jordan Peele

Il secondo attesissimo film del regista di Get Out, che sta già sbancando negli Usa, arriva il 4 aprile.

27 Marzo 2019

Esiste un film febbrilmente atteso, e poi visto, discusso, sezionato fino a individuarne, o così si spera, il senso vero e ultimo? Esiste, per giunta, nel 2019, momento in cui tutto sembra fisiologicamente tenere gli spettatori lontani dalle sale, e invece è proprio in sala che quel film lo si va a guardare? Esiste, sì, e si chiama Us, in Italia arriverà la prossima settimana con il titolo Noi dopo gli sfracelli in corso al botteghino statunitense. È un horror ma non esce né a Halloween né d’estate, perché trattasi di orrore d’autore, lo si capisce fin dalle premesse: una famiglia afroamericana si trasferisce nella sua casa di villeggiatura e si ritrova sul vialetto d’ingresso un quartetto sinistro ma identico, madre padre figli uguali a loro, però cattivi. Gli altri siamo noi, cantava il profetico Umberto Tozzi.

Esiste un regista che al cinema – ripeto: nel 2019 – esplode tutto d’un colpo, a star is born, e diventa autore maiuscolo, e attira il grande pubblico anche un po’ grazie alla sua firma, tutti dicono «Urca, bisogna proprio andare!» quando vedono scritto in grande sul poster «un film del signor Vattelappesca»? Esiste, sì, e quel signor Vattelappesca si chiama Jordan Peele, esempio di nome venerato dai critici che però sa parlare alle masse come non capitava da tempo immemore, rivoluzionatore moderno di un genere classico come l’horror, maestro nell’arte di mettere insieme il messaggio alto e il pop, pifferaio che porta fiumi di persone nelle sale ma senza inganno, bensì con le sue metafore di facile accessibilità. Peele era un attore di seconda fila perlopiù televisivo, due anni fa ha diretto il suo primo film e ha fatto, come si usa dire, il botto. Il film è Scappa – Get Out, instant classic, horror seminale, saggio politico e sociologico, insomma: l’avete visto, lo sapete. Get Out era costato quattro milioni e mezzo di dollari e ne ha fatti 176 negli Stati Uniti, 255 nel mondo. Us è, giustamente, costato un po’ di più, ma mica troppo: venti milioni, e considerate che in media una commedia italiana ne costa poco meno di dieci (e ne incassa mezzo). Nel primo fine settimana nelle sale nordamericane ha guadagnato 70 milioni di dollari, su scala globale al momento è a 93. Incassi «mind-blowing», scrivono i giornali specializzati, ma il dato impressionante è soprattutto uno. Non si vedeva un film con un soggetto originale (dunque no sequel, no cinecomic, no trame “tratte da”) fare così tanti soldi nel primo weekend di programmazione dai tempi di Avatar di James Cameron. Avatar è uscito dieci anni fa.

Esiste ancora un film di quelli per cui poi “segue dibattito”? E lo si domanda sempre nel 2019, quando pare impossibile non solo andare al cinema, ma poi addirittura parlare con gli amici, fino a litigare, di quel che si è visto. Esiste ed è ovviamente questo. Ieri, la sera dell’anteprima, si è rimasti per un po’ accanto al Duomo a commentare, analizzare, immaginare chiavi di lettura possibili. Di solito si sbuffa e si scappa a casa. Analizzare cosa? Dunque, c’è la famiglia doppia. Poi (senza spoiler) un discorso manco troppo sommerso sull’America bianca e l’America nera, forse si sono incontrate, forse non si incontreranno mai. Il papà del film, Timberland da barca ai piedi, sbuffa «Uh, queste cose da bianchi!», quando si ricorda delle chiavi di scorta messe sotto un sasso vicino alla porta (mai farlo: potrebbe arrivare il tuo doppio maligno). È uno sguardo da dentro, fino a poco fa impensabile, su quella nuova media borghesia nera che finalmente è possibile ritrarre in un film. Ma che, al tempo stesso, non è stata salvata da Obama (e non solo negli horror).

Us è bello? Sì, lo è, e certamente è un film d’ambizione smisurata e nei fatti non disattesa, si pone come canto della rinascita di una nazione, mette in atto un preciso discorso politico utilizzando i codici di un genere cinematografico preciso, come già accadeva in Get Out. L’opera seconda, soprattutto dopo un tale esordio, è un fallimento annunciato, invece Peele si conferma un autore nato, piazza un altro grande film acutamente scritto e magnificamente girato, pieno di roba, forse pure troppa e non tutta risolta, ma va bene così. C’è il doppio – che poi cos’è: l’inconscio rimosso di un Paese intero? Io, a poche ore dalla visione, opto per questa tesi, ma mille altre sono le piste possibili – e ci sono anche coniglietti bianchi e cigni neri (nell’accezione del balletto classico), e clochard con visioni bibliche, neo-burini si direbbe trumpiani, una maglietta di Thriller di Michael Jackson che non è stata rimossa forse perché è un tramite per il lato oscuro, e quelle tutine rosse, abbinate a forbici dorate e deliziosi sandaletti, che saranno la divisa ufficiale nella prossima notte delle streghe e delle zucche. Un immaginario intero è chiuso dentro queste due ore.

C’è un’altra cosa ancora. Non ci piace mischiare i film, diciamo pure l’arte in generale, con il sentimento dell’epoca in cui vengono prodotti. Si finisce, detto in estrema sintesi, per cancellare Kevin Spacey perché l’ha stabilito il dibattito. Ma Us è probabilmente la prova definitiva che non esistono più storie di bianchi e storie di neri, nemmeno quando il tema razziale è, come in questo caso, un filo elettrico che scarica tensione dal principio alla fine. Ci sono i film che il pubblico, di bianchi e di neri insieme, vuole andare a vedere e basta. È il mondo dopo Black Panther? Chissà. Ma non è un caso che i due protagonisti, la sensazionale Lupita Nyong’o e Winston Duke, vengano proprio da quel colosso. Finalmente, sembra dirci Us, esistono solo storie di americani. Che poi facciano così paura, è un altro ma uguale discorso.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.